Il Castello di Torrechiara: informazioni utili

Noi siamo affascinati dai Castelli, che siano perfettamente tenuti o diroccati, per noi è un piacere conoscere la storia dei proprietari, i segreti che molte volte racchiudono e perché no, scoprire il territorio limitrofo, visitando piccoli borghi e assaggiando le specialità culinarie del territorio.

Per questo motivo non potevamo raccontare la nostra visita al Castello di Torrechiara, un bellissimo maniero del quattrocento in Provincia di Parma.

Continua a leggere “Il Castello di Torrechiara: informazioni utili”

Porretta Terme – Musica e Street Art   

Porretta Terme, è un grazioso paesino distante circa 50 chilometri da Bologna sulle montagne dell’Appennino Tosco-Emiliano. E’ un borgo con un bel centro storico situato sulle sponde del torrente Rio Maggiore, attraversato anche dal fiume Reno.

Continua a leggere “Porretta Terme – Musica e Street Art   “

“Lungo il sentiero… un castello all’improvviso!”  Il castello di Mongiorgio

Nel Comune di Monte San Pietro, a pochi passi da Bologna, l’Accademia Culturale dei Castelli in Aria propone una serie di iniziative per fare conoscere l’antico Castello di Mongiorgio.

Continua a leggere ““Lungo il sentiero… un castello all’improvviso!”  Il castello di Mongiorgio”

Cosa vedere a Parma in un giorno

Se vi trovate a passare dall’Emilia vi consigliamo di fare una sosta a Parma, una città con un nucleo storico affascinante, con una gran numero di  monumenti e chiese, è talmente interessante, che nel 2020 è stata nominata Capitale Italiana della Cultura.

Continua a leggere “Cosa vedere a Parma in un giorno”

La mappa dei glicini in Valsamoggia

Avete mai sentito parlare della mappa dei glicini?

A Bologna, la Fondazione Villa Ghigi, ha realizzato all’interno dell’iniziativa Diverdeinverde Off, una mappa dal nome “Dove fioriscono i fiori”. In questa mappa sono indicati gli indirizzi dei luoghi dove poter ammirare, tra la fine di aprile e i primi giorni di maggio, i glicini in fiore.

Continua a leggere “La mappa dei glicini in Valsamoggia”

Villa Gandini – Formigine

Sono arrivata a Formigine, un giorno di novembre.
Avevo sentito parlare della presenza, all’interno del Parco, di due Ginkgo biloba che nel periodo autunnale assumevano colori meravigliosi, ed allora, incuriosita, sono andata e  all’interno del parco della Resistenza ho trovato molto di più dei soli alberi.

Continua a leggere “Villa Gandini – Formigine”

La Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB)

Dopo tanto girovagare per biblioteche storiche site in altre città italiane ed estere, ho avuto il piacere di visitare la Biblioteca Universitaria di Bologna, un luogo carico di cultura ed arte con un ricco patrimonio librario antico ed impreziosito da ambienti affrescati che rendono la biblioteca ancora più interessante.

Continua a leggere “La Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB)”

I murales di San Giovanni in Persiceto

Oggi vi porto a San Giovanni in Persiceto, un grande paese in provincia di Bologna con un piccolo centro storico molto attivo. In questo paese da 145 anni si svolge un carnevale storico (per maggiori informazioni potete visitare il sito dedicato).

In questi giorni ho scoperto una zona del centro storico molto particolare, mi viene quasi da definirla un luogo “delle favole” è la Piazzetta Betlemme ribattezzata “La piazzetta degli inganni” per via dei coloratissimi dipinti trompe l’oeil.

Continua a leggere “I murales di San Giovanni in Persiceto”