E’ strano come a volte, si cammini davanti ad un luogo senza vedere cosa nasconde all’interno.
Così è successo a noi, per tanti anni abbiamo vissuto nel quartiere Barca a Bologna e non abbiamo mai saputo dell’esistenza di una splendida ghiacciaia, ora nascosta dai palazzi circostanti, la Ghiacciaia di Villa Lambertini-Mattei.
Perché ve ne parliamo? Semplice, oltre ad essere un sito interessante, è anche un luogo che ha avuto una storia molto travagliata, ha rischiato anche di non essere più visibile ai visitatori. Da qualche anno però è in mani sicure, alcune persone hanno dato vita ad una associazione per la salvaguardia e la riqualificazione della ghiacciaia. Ora queste persone hanno bisogno di tutti noi, in quanto per effettuare ulteriori lavori di manutenzione, occorrono parecchi soldi.
Tag: Bologna
Il Santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna
Il Santuario della Beata Vergine di San Luca (San Lócca in bolognese) si trova in cima al Colle della Guardia ed è uno dei luoghi più iconici di Bologna. Una volta raggiunta la cima, oltre ad entrare nel magnifico Santuario è possibile ammirare un paesaggio meraviglioso sulla città di Bologna. Per i bolognesi di ritorno da un viaggio, vedere il Santuario in lontananza significa essere arrivati a casa.
Continua a leggere “Il Santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna”Scale e scaloni nei palazzi storici di Bologna
Se vi trovate a Bologna e avete due ore a diposizione vi consiglio di effettuare un tour molto interessante dal titolo “Scaloni e scale delle meraviglie”. Si tratta di una visita guidata a pagamento organizzata da Bologna Welcome, il Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Bologna.
Continua a leggere “Scale e scaloni nei palazzi storici di Bologna”Un murales a Bologna per i 50 anni di Medici senza Frontiere
A Bologna pochi mesi fa, è stato inaugurato un nuovo murales dell’artista Sharko dedicato all’Associazione Medici Senza Frontiere.
Continua a leggere “Un murales a Bologna per i 50 anni di Medici senza Frontiere”La Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB)
Dopo tanto girovagare per biblioteche storiche site in altre città italiane ed estere, ho avuto il piacere di visitare la Biblioteca Universitaria di Bologna, un luogo carico di cultura ed arte con un ricco patrimonio librario antico ed impreziosito da ambienti affrescati che rendono la biblioteca ancora più interessante.
Continua a leggere “La Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB)”L’antico ghetto ebraico di Bologna
By Cristina
Se vi capita di visitare Bologna non dimenticatevi di fare un giro tra i vicoli dell’antico ghetto ebraico, situato nel centro medievale della città a pochi passi dalle due torri, un luogo che racconta ancora oggi la storia della comunità ebraica vissuta a Bologna ed in Emilia Romagna nei secoli scorsi. Per valorizzare e rendere più accessibile ai visitatori questo quartiere sono stati predisposti dei cartelli con le indicazioni di tutti i luoghi da visitare.
Continua a leggere “L’antico ghetto ebraico di Bologna”Il museo per la memoria di Ustica a Bologna
Il 27 giugno 2007 ha aperto a Bologna il Museo per la Memoria di Ustica, un museo voluto dall’Associazione dei Parenti delle Vittime della strage di Ustica presieduta dalla Sig.ra Daria Bonfietti.
Ho visitato questo museo un po’ di tempo fa, ma oggi è la giornata giusta per parlarvene per “non dimenticare”.
Continua a leggere “Il museo per la memoria di Ustica a Bologna”
“Libri liberi” una libreria molto particolare nel centro di Bologna
Non è passato molto tempo da quando andando all’Università, percorrendo Via San Petronio Vecchio mi soffermavo a guardare una vetrina particolare e ne rimanevo sempre affascinata, purtroppo ero sempre di corsa e non ero mai riuscita a fermarmi per poter entrare nel locale dal quale fuoriusciva un profumo di carta, quella essenza che si sviluppava quando aprivo i libri dei primi giorni di scuola.
Continua a leggere ““Libri liberi” una libreria molto particolare nel centro di Bologna”
Bologna; a zonzo per musei
A Bologna c’è sempre qualcosa da fare, ci sono sempre mille proposte per scoprire chiese, musei o semplicemente passeggiare tra i vicoli.
Quest’anno ho scoperto questa iniziativa dal nome “A zonzo per i musei”; è un percorso alla scoperta di alcune importanti opere appartenenti alle collezioni del Museo Civico Medievale, delle Collezioni Comunali d’Arte e del Museo Davia Bargellini mettendole in dialogo e collegamento con i capolavori esposti nella QUADRERIA ubicata in Palazzo Rossi Poggi Marsili. Le visite guidate gratuite sono organizzate da l’Istituzione Bologna Musei in collaborazione con ASP Città di Bologna e si svolgono il terzo venerdì di ogni mese, dal 19 gennaio al 21 dicembre 2018 (10 appuntamenti).
Cosa si fa a Bologna in estate????
Bologna è la mia città, ci sono nata, ho effettuato i miei studi, ci lavoro, ci vivo (quasi.. a qualche km.).
La considero sempre una bellissima città, i suoi vicoli sono affascinanti, i suoi portici sono sempre accoglienti. In estate assume un fascino particolare, complice le tantissime occasioni di divertimento che vengono offerte alla cittadinanza e ai turisti.
E di sera cosa si può fare? Vi racconto come ho trascorso un venerdì sera di luglio a Bologna.
Continua a leggere “Cosa si fa a Bologna in estate????”