E’ strano come a volte, si cammini davanti ad un luogo senza vedere cosa nasconde all’interno.
Così è successo a noi, per tanti anni abbiamo vissuto nel quartiere Barca a Bologna e non abbiamo mai saputo dell’esistenza di una splendida ghiacciaia, ora nascosta dai palazzi circostanti, la Ghiacciaia di Villa Lambertini-Mattei.
Perché ve ne parliamo? Semplice, oltre ad essere un sito interessante, è anche un luogo che ha avuto una storia molto travagliata, ha rischiato anche di non essere più visibile ai visitatori. Da qualche anno però è in mani sicure, alcune persone hanno dato vita ad una associazione per la salvaguardia e la riqualificazione della ghiacciaia. Ora queste persone hanno bisogno di tutti noi, in quanto per effettuare ulteriori lavori di manutenzione, occorrono parecchi soldi.
Categoria: RUBRICHE
Il Santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna
Il Santuario della Beata Vergine di San Luca (San Lócca in bolognese) si trova in cima al Colle della Guardia ed è uno dei luoghi più iconici di Bologna. Una volta raggiunta la cima, oltre ad entrare nel magnifico Santuario è possibile ammirare un paesaggio meraviglioso sulla città di Bologna. Per i bolognesi di ritorno da un viaggio, vedere il Santuario in lontananza significa essere arrivati a casa.
Continua a leggere “Il Santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna”Le panchine giganti -“Big Bench Community Project”
Ebbene si, anche noi non abbiamo resistito e abbiamo voluto constare con i nostri occhi quanto fossero grandi le Big Bench.
Sapete di cosa stiamo parlando?
Continua a leggere “Le panchine giganti -“Big Bench Community Project””Scale e scaloni nei palazzi storici di Bologna
Se vi trovate a Bologna e avete due ore a diposizione vi consiglio di effettuare un tour molto interessante dal titolo “Scaloni e scale delle meraviglie”. Si tratta di una visita guidata a pagamento organizzata da Bologna Welcome, il Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Bologna.
Continua a leggere “Scale e scaloni nei palazzi storici di Bologna”La mappa dei glicini in Valsamoggia
Avete mai sentito parlare della mappa dei glicini?
A Bologna, la Fondazione Villa Ghigi, ha realizzato all’interno dell’iniziativa Diverdeinverde Off, una mappa dal nome “Dove fioriscono i fiori”. In questa mappa sono indicati gli indirizzi dei luoghi dove poter ammirare, tra la fine di aprile e i primi giorni di maggio, i glicini in fiore.
Continua a leggere “La mappa dei glicini in Valsamoggia”Un murales a Bologna per i 50 anni di Medici senza Frontiere
A Bologna pochi mesi fa, è stato inaugurato un nuovo murales dell’artista Sharko dedicato all’Associazione Medici Senza Frontiere.
Continua a leggere “Un murales a Bologna per i 50 anni di Medici senza Frontiere”La Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB)
Dopo tanto girovagare per biblioteche storiche site in altre città italiane ed estere, ho avuto il piacere di visitare la Biblioteca Universitaria di Bologna, un luogo carico di cultura ed arte con un ricco patrimonio librario antico ed impreziosito da ambienti affrescati che rendono la biblioteca ancora più interessante.
Continua a leggere “La Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB)”I murales di San Giovanni in Persiceto
Oggi vi porto a San Giovanni in Persiceto, un grande paese in provincia di Bologna con un piccolo centro storico molto attivo. In questo paese da 145 anni si svolge un carnevale storico (per maggiori informazioni potete visitare il sito dedicato).
In questi giorni ho scoperto una zona del centro storico molto particolare, mi viene quasi da definirla un luogo “delle favole” è la Piazzetta Betlemme ribattezzata “La piazzetta degli inganni” per via dei coloratissimi dipinti trompe l’oeil.
Continua a leggere “I murales di San Giovanni in Persiceto”I calanchi di Montemaggiore
Avete presente il piccolo borgo di Oliveto in Valsamoggia, ve ne avevamo parlato in un post qualche tempo fa, proprio da qui parte la nostra passeggiata verso i calanchi di Montemaggiore
Una precisazione è d’obbligo, Montemaggiore non si trova nel Comune di Valsamoggia ma nel Comune di Monte San Pietro. Questo luogo si trova proprio al confine dei due Comuni, noi saimo partiti dal borgo di Oliveto, perciò in Valsamoggia e per questo motivo lo abbiamo incluso tra i luoghi che andremo a scoprire nel nostro Comune.
Continua a leggere “I calanchi di Montemaggiore”Il borgo di Oliveto
Continua la scoperta del nostro bellissimo Comune, Valsamoggia e vi portiamo a Oliveto, detto anche il borgo della Saracca.
Continua a leggere “Il borgo di Oliveto”