Porretta Terme, è un grazioso paesino distante circa 50 chilometri da Bologna sulle montagne dell’Appennino Tosco-Emiliano. E’ un borgo con un bel centro storico situato sulle sponde del torrente Rio Maggiore, attraversato anche dal fiume Reno.
La parte storica del paese è caratterizzata da strade strette e piazze suggestive circondate da palazzine colorate.

Una delle piazze più caratteristiche è Piazza della Libertà dove si trova il novecentesco Palazzo Comunale.

Via Mazzini invece è la via dello shopping, la strada principale piena di negozi e luoghi di ristoro; qui si trovano anche i principali alberghi storici del paese.
Porretta è rinomata per le sue acque termali già conosciute in epoca romana, per le diverse proprietà terapeutiche.
Sapete perché il simbolo di questa cittadina è il Bue?
Un’antica leggenda narra che, nel medioevo, un bue ammalato andò a bere nelle acque del paese e miracolosamente guarì. In ricordo di questo evento questo animale diventò il simbolo del paese.
Porretta Terme e la musica
Ogni anno nel mese di luglio, a Porretta si svolge il più prestigioso appuntamento europeo dedicato interamente alla musica soul e rhythm & blues, il Porretta Soul Festival, una manifestazione di lungo corso, infatti nel 2023 si svolgerà la 35° edizione.

A questo festival è stato dedicato un documentario “A SOUL JOURNEY – Un ritratto accurato delle Leggende del Porretta Soul Festival”, con interviste ai protagonisti della musica soul, con racconti sulla vita degli artisti, un documentario ben fatto e molto interessante!
Se siete amanti di questo genere musicale o solamente curiosi di saperne più, il documentario è visibile su Rai Play.
Vi invitiamo inoltre a visitare il sito dedicato all’evento, sono già indicate le date del festivale del 2023 e i nomi dei primi ospiti.
Porretta Terme e la street art
Camminando tra le stradine del paese avrete occasione di vedere tantissimi murales, tutti a tema musica. Anche queste opere d’arte sono legate al Porretta Soul Festival che attraverso l’arte murale, ha creato un percorso alla scoperta degli angoli caratteristici del paese. Accanto ad ogni opera è posto un codice QR che fornisce informazioni dettagliate degli artisti.

Gli artisti che hanno realizzato i murales sono stati selezionati con un concorso che ha visto la partecipazione di 33 concorrenti provenienti da tutta Europa.
I finalisti sono stati cinque: Aurora Bresci (Firenze), Ermanno Mari (Bologna), Nadia Vola (Francavilla al Mare – Ch), Edoardo Ettorre (Giulianova – Te), Antonio Cotecchia (Salerno).

A loro si sono aggiunti, con menzione speciale, Ivan Netsvetailo (San Pietroburgo – Russia), Riccardo Fornasini (Bologna), Annalisa Fusilli (Pistoia) e Maurizio Cioni (Porretta Terme), Manuel Giacometti Art (Treviso).

E’ stata creata anche una mappa delle opere con la collocazione nelle varie strade del paese, scaricabile dal sito del Porretta Soul Festival.

Come raggiungere Porretta Terme
In auto: da nord si prende l’A1, tratto Bologna-Firenze. Uscita a Borgo Nuovo e percorrere la statale 64 Porrettana in direzione sud. Se si arriva da sud, con la Firenze – Mare (A11), si esce a Pistoia, e occorre percorrere la statale 64 in direzione nord.
In treno si scende alla stazione di Porretta. Curiosità: la Ferrovia transappennina del 1863 è considerata un percorso “storico” ed è stata per lungo tempo la principale arteria di collegamento tra l’Emilia e la Toscana.
Gli aeroporti più vicini sono quello di Bologna e quello di Firenze.

Perchè visitare Porretta Terme?
Per le terme, il Porretta Soul Festival, la street art. Oltre alla cultura è possibile assaggiare il tipico cibo tosco-emiliano presso i tanti ristoranti presenti.
Vi abbiamo convinto?
Non sapevo proprio del Porretta Soul Festival, mi piacerebbe davvero andarci! E poi deve essere un segno del destino ma in questo periodo sei già la terza persona che mi parla di questo borgo che conoscevo solo di nome negli annunci dei ferrovieri quando frequentavo la stazione di Bologna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È destino allora, dovrai andare a visitarlo!!
"Mi piace""Mi piace"
Tra la Toscana e L’Emilia passando per la porrettana, quante volte ho fatto questa strada e quante volte mi sono fermata nella bella Porretta, dove c’è sempre qualcosa di nuovo, un mercatino, una mostra, musica, e poi è davvero bello farci un giro e mangiare qualche specialità locale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Non avevo mai sentito parlare di Porretta Terme né del Porretta Soul Festival. Questo e la street art sono due ottimi motivi per organizzare una gita da quelle parti. Quindi direi proprio che mi hai convinta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conosco Porretta Terme solo di nome ma sinceramente non ci sono mai stata, una buona scusa per partire per un weekend
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembra un’ottima idea!!!
"Mi piace""Mi piace"
Il Porretta Soul Festival è un’istituzione dalle nostre parti! La street art può inoltre costituire una bella attrattiva per il paese, così da destagionalizzare un po’ il turismo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se aggiungiamo la riapertura delle terme, diventa un luogo da visitare tutto l’anno!! Grazie Libera.
"Mi piace""Mi piace"
Porretta Terme è sempre stata nella nostra lista, ma per gli impianti termali. Non sapevo minimamente che avesse un centro storico così bello e così colorato! che bella scoperta! Un motivo in più per andare al più presto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avevo mai sentito nominare questo paesino fino ad ora, e devo ammettere che ha stuzzicato la mia curiosità!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che murales splendidi! È sempre bello poter ammirare la street art che, per me, è come visitare un museo a cielo aperto: magico ed indimenticabile, in qualsiasi città o borgo mi trovi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche noi l’adorariamo!!
"Mi piace""Mi piace"
Ma quanta musica si respira in quella cittadina? Mi piace davvero! Non conoscevo la storia del festival e devo dire che mi ha incuriosita parecchio, grazie della news!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"
Non sono ancora stata a Porretta Terme ma, visto che adoro la street art e non mi dispiace questo genere di musica vado subito a vedere sul sito ufficiale quando ci sarà il prossimo festival e magari riesco ad andarci in quell’occasione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Viviamo a Bologna da tanti anni ma ammetto che per molto tempo avevo sottovalutato questa cittadina. Poi ci siamo stati e mi sono resa conto di quanto fascino possa avere! Passeggiare per le stradine del centro è molto piacevole e vengono organizzate molte iniziative. Una meta da visitare, soprattutto se si ha qualche giorno per godersi la zona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche noi siamo di Bologna! Secondo noi Porretta è stata riqualifica ultimamente e soprattutto in estate ci sono tante iniziative da vedere!
"Mi piace""Mi piace"
Street art, musica, terme! Un centro davvero vivace che merita una visita. Sono curiosa di guardare il documentario per scoprire qualcosa in più!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A noi è piaciuto molto!
"Mi piace""Mi piace"
Che bello, adoro la street art è un arte tutta da ammirare. Anche dalle mie parti sono due anni, attraverso un progetto, hanno fatto i murales ai lati dei palazzi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
dimmi dove posso vedere questi murales???
"Mi piace""Mi piace"
A Taranto, presto pubblicherò un articolo sul mio blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
Attenderò il tuo post. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"