Cinque giorni tra Svizzera ed Alsazia alla scoperta dei mercatini di Natale

All’inizio di dicembre non abbiamo resistito al richiamo dei dolcetti natalizi e delle luminarie e siamo partiti per visitare alcune località tra la Svizzera e la Francia, che in questo periodo dell’anno ospitano mercatini molto suggestivi ma non solo, abbiamo scoperto che i paesi vengono completamente addobbati con orsetti, fiocchi, pacchetti regalo e tanto altro.

Siamo partiti in macchina da Bologna, direzione Milano-Chiasso e abbiamo attraversato la Svizzera dove abbiamo fatto il nostro primo stop, Basilea.

Attenzione: prima di varcare la frontiera svizzera occorre apporre sul parabrezza la “vignette” che permetterà di percorrere tutte le autostrade svizzere, comprese i trafori; è valida l’anno in cui si compra (acquistandola in dicembre la vignette è valida fino al 31 gennaio 2024). Il costo della vignette è di 40 franchi svizzeri.

A Basilea si respira un’atmosfera magica; le vie della città sono piene di addobbi e lucine e quando si giunge nelle piazze con i mercatini si viene investiti dal profumo del vin brulé mescolato ai profumi dei dolci.

Basilea

I mercatini di Natale sono allestiti nel centro storico. Uno si svolge in piazza Barfüsserplatz e l’altro in piazza Münsterplatz, dove è installato l’albero decorato da Johann Wanner.

I mercatini di piazza Barfüsserplatz – Basilea

Sono aperti tutti i giorni dal 24 novembre al 23 dicembre 2022, dalle ore 11.00 alle ore 20.30.

Il secondo giorno abbiamo raggiunto la Francia visitando alcune cittadine dell’Alsazia, una piccola regione situata al confine con la Germania, famosa per i suoi pittoreschi borghi dalle case a graticcio, le distese di vigneti e nel periodo di Natale, per i mercatini natalizi.

L’Alsazia è stata contesa per secoli dalla Francia e dalla Germania ed è diventata francese nel 1919 con il Trattato di Versailles. Dal 1940 al 1945 venne inglobata nel Terzo Reich tedesco per tornare francese alla fine della guerra.Questa storia tormentata e la vicinanza con la Germania, hanno contribuito però a creare la sua identità culturale, linguistica e gastronomica, dando vita a un territorio con culture e tradizioni che appartengono a entrambe le nazioni.

Il nostro itinerario in Alsazia è iniziato da Mulhouse e seguendo la Route des Vins, ovvero la Strada dei Vini Alsaziani, abbiamo fatto le seguenti tappe: Guebwiller, Colmar, Riquewihr, Ribeavillé e Strasburgo.

Curiosità: in alcuni paesi i mercatini sono aperti tutti i giorni della settimana mentre in altri solo nel fine settimana, perciò vi consigliamo di informarvi nei siti dedicati.

Mulhouse

Da fine novembre il centro storico di Mulhouse si adorna di addobbi e le facciate brillano di luci e colori.

In Place de la Réunion sono disposti chalet di legno, pieni di dolcetti, oggetti di artigianato, vin brulé e naturalmente sono presenti luoghi dove mangiare. Salendo i gradini della chiesa di Saint-Etienne è possibile ammirare la bellezza di tutta la piazza, circondata da palazzi storici.

Place de la Réunion – Mulhouse

I mercatini sono aperti da novembre a dicembre, dalle 11,00 alle 21.00, tutti i giorni (quest’anno 2022 il mercatino è aperto dal 24 novembre al 27 dicembre).

L’ingresso è gratuito

Consiglio per il parcheggio: nella prima periferia di Mulhouse ci sono tanti parcheggi a pagamento e nel costo del parcheggio è compreso anche il biglietto del tram che porta nel centro storico. Noi abbiamo lasciato la macchina nel Parking Kinepolis a due passi dalla fermata del tram Nouveau Bassin (tre ore di parcheggio, biglietto del tram per due persone, € 2,00).

Guebwiller

Percorrendo la Route de vins, abbiamo fatto una piccola sosta in questa piccola cittadina, dove nel centro storico è presente un mercatico di Natale che però è aperto solo durante il fine settimana.

Guebwiller – Alsazia

Informazione per i camperisti: in questo paese è presente un area di carico/scarico camper, molto curata e a due passi dal centro. Si trova vicino all’Église Notre-Dame de Guebwiller.

Colmar

Per noi è la città più bella e romantica dell’Alsazia, un paesino con angoli caratteristici, case a graticcio che si affacciano nei piccoli vicoli acciottolati. La zona che abbiamo apprezzato di più è quello della Piccola Venezia, quartiere attraversato dal fiume Lauch e dai suoi canali nei quali si affacciano case a graticcio dalle forme e dai colori diversi. Nel periodo natalizio le case sono addobbate in maniera impeccabile, l’atmosfera che si respira è veramente incantevole, sembra di essere dentro ad una favola.

Le case di Colmar – Alsazia

All’interno del centro storico è possibile seguire un percorso per raggiungere i sei mercati dislocati nel centro, ammirando i quartieri addobbati ed illuminati a festa.

Colmar – Alsazia

I mercatini sono aperti da novembre a dicembre (anno 2022 dal 24 novembre al  29 dicembre 2022, sono aperti tutta la settimana con orari differenziati:dal lunedì al giovedì dalle 11,00 alle 19,00, mentre dal venerdì alla domenica dalle 10,00 alle 20,00).

L’ingresso è libero.

Riquewihr

Riquewihr è un piccolo borgo circondato da una doppia cerchia muraria, al cui interno è possibile percorrere vicoli stretti e strade acciottolate per ammirare le colorate case a graticcio, la torre e la fontana.

Riquewihr – Alsazia

Il borgo sembra uscito da un libro di favole tant’è che questi luoghi  hanno ispirato gli illustratori Disney per disegnare il villaggio di Belle, la protagonista del cartone La Bella e la Bestia.

Durante il periodo natalizio tutto il borgo si trasforma in un villaggio incantato, con luci e decorazioni su ogni singola casa del centro.

Anche in questo paese si possono trovare tanti piccoli mercatini di Natale sparsi nel borgo (in Place Fernand Zeyer, Esplanade des Remparts e Rue de Général de Gaulle); le casette di legno distribuiscono specialità gastronomiche e artigianato locale.

Riquewihr – Alsazia

I mercati a Riquewihr si svolgono  dal 26 novembre al 21 dicembre 2022, tutti i giorni dalle 10,00 alle 19.30.

L’ingresso è gratuito.

Ribeavillé

Ribeauvillé è una piccola cittadina molto accogliente posta sulle colline francesi, circondata da grandi distese di vigneti.

La Grand’Rue è la strada principale su cui si affacciano numerose case a graticcio, nel periodo natalizio sono ricoperte di addobbi molto particolari. Lungo questa strada sono posizionati i mercatini di Natale.

Ribeavillé – Alsazia

In questo paese i mercatini sono aperti solo il sabato e la domenica (3-4-10-11 dicembre 2022 –  orari: il sabato ore 10-19, la domenica ore 10-18).

Obernai

Ultima tappa prima di raggiungere Strasburgo, Obernai è circondata da bastioni e ha case medievali e rinascimentali.

Obernai – Alsazia

Le strade di questo borgo, nel periodo natalizio, si animano con illuminazioni e decorazioni creando una atmosfera magica, insieme alle bancarelle in legno che vendono oggetti natalizi e ottimo cibo, accompagnato da vino o birra.

Obernai – Alsazia

I mercatini saranno aperti dal 25 novembre al 31 dicembre 2022, con il seguente orario: dal lunedì al giovedì ore 10-19; venerdì, sabato e domenica ore 10-20. I parcheggi sono dislocati un po’ lontani e sono presenti delle navette che conducono nel centro storico.

L’ingresso è gratuito.

Strasburgo

Strasburgo è una città cosmopolita, ha un centro storico antico ma è anche il luogo dove ha sede il Parlamento Europeo. Il quartiere della Petite France è affascinante, con le tipiche casette a graticcio dai tetti spioventi che si rispecchiano nei canali del fiume. E’ talmente bello che, nel 1988, è stato inserito nei siti UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

La Petite France – Strasburgo

Strasburgo è soprannominata la “capitale di Natale”, i suoi mercatini sono considerati tra i più antichi d’Europa. I dieci mercatini  sono dislocati in tante piazze diverse, ubicate tutte nella Grande Ile.

In Place Kléber oltre ai mercatini è presente un grande albero, alto 30 metri, con addobbi e  luci molto particolari. Da non perdere i mercatini in Place de la Cathedrale e in Place Broglie, pieni di casette in legno che oltre a vendere prodotti natalizi, offrono tanti punti ristoro con spaetzle freschi, salsicce e crepes, da accompagnare con birre o vin brulé.

Place Kléber – Strasburgo

I mercatini sono aperti dal 25 novembre al 26 dicembre 2022, tutti i giorni dalle 11,00 alle 20,00.

L’ingresso è gratuito.

Tutti questi luoghi sono super gettonati, soprattutto nel periodo natalizio, preparatevi ad incontrare tante persone; un nostro consiglio è quello di visitare l’Alsazia alla fine di novembre, appena i mercatini aprono.

Questo è stato il nostro itinerario, molto interessante che ci ha deliziato con atmosfere uniche.

Vi piacciono i mercati natalizi? Ne conoscete altri da suggerirci? Vi aspettiamo nei commenti.

36 pensieri riguardo “Cinque giorni tra Svizzera ed Alsazia alla scoperta dei mercatini di Natale

  1. Io adoro i mercatini di Natale!! A parte la bellissima Basilea, non conosco ancora nessuna di queste cittadine così suggestive e mi sa tanto che ascolterò il tuo suggerimento programmando un viaggio in zona il prossimo anno a fine novembre!

    Piace a 1 persona

  2. Sono stata in Alsazia in una tarda primavera e i borghi erano talmente romantici che mi sono chiesta più di una volta come sarebbero stati con le decorazioni di Natale. Ecco, la risposta nel tuo articolo: un mondo fiabesco e meraviglioso!

    Piace a 1 persona

  3. Sembrano tutti paesi usciti dalle favole della Disney, addobbato per le festività natalizie diventano ancora più magici. Colmar e Riquewihr sono le due tappe che non mi farei mancare assolutamente.

    Piace a 1 persona

  4. Quest’anno sono tornata anch’io nella mia amata Baviera in giro per mercatini natalizi, mi mancava troppo!
    Però nei prossimi anni, pandemie permettendo, mi piacerebbe molto vedere anche i mercatini dell’Alsazia, una regione bellissima che ho visto solo d’estate, ma che sicuramente sotto Natale dà il meglio di sé! Peccato sia un po’ lontana da dove vivo, ci si dovrà organizzare bene!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...