Il Santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna

Il Santuario della Beata Vergine di San Luca (San Lócca in bolognese)  si trova in cima al Colle della Guardia ed è uno dei luoghi più iconici di Bologna. Una volta raggiunta la cima, oltre ad entrare nel magnifico Santuario è  possibile ammirare un paesaggio meraviglioso sulla città di Bologna. Per i bolognesi di ritorno da un viaggio, vedere il Santuario in lontananza significa essere arrivati a casa.

La storia del santuario è legata all’icona della Madonna di San Luca custodita al suo interno, che diede origine alla leggenda. Si racconta che verso la fine del XXIII secolo un pellegrino di ritorno da Costantinopoli portò l’immagine, attribuita a Luca evangelista, a Bologna. Qui fu affidata alle monache di un convento sul Colle della Guardia che si preoccuparono di adornarla di fiori e gioielli.

Altre leggende interessano l’icona della Madonna di San Luca, una di queste è legata al “miracolo della pioggia” del 5 luglio 1433, quando le piogge primaverili, che rischiavano di danneggiare il raccolto, cessarono quando l’icona della Madonna di San Luca arrivò in processione in città. A seguito di questa “grazia” si fece una grande festa con una processione di tre giorni per la città ed infine si riaccompagnò l’immagine al santuario. Da allora queste celebrazioni si ripetono ogni anno e ancora oggi nel mese di maggio i bolognesi festeggiano la Madonna di San Luca, traportando con processioni, l’icona dal monte della Guardia in città e viceversa; quando l’icona raggiunge Bologna viene riposta nella Cattedrale di San Pietro dove rimane per una settimana.

Curiosità
Una credenza bolognese vuole che nella settimana in cui la Madonna di San Luca scende in città il tempo si guasti e venga a piovere.

La Basilica della Beata Vergine di San Luca

L’edificio in stile dominante barocco, ha una pianta circolare con bracci a croce greca con una sola navata ed al centro una cupola maestosa.

Santuario della B.V. di San Luca – Bologna

La costruzione del santuario iniziò nel 1193 ma solo il 25 maggio 1194 fu interrata la prima pietra. L’edificio fu rimaneggiato e ampliato nel corso dei secoli, la struttura attuale è il risultato di un intervento deciso nel 1723 quando fu edificata un chiesa a pianta ovale. La cappella maggiore invece fu rivestita di marmo solo all’inizio del XIX secolo, mentre nei primi anni 20 del 1900, venne costruita la cripta e la cupola venne affrescata a cura del pittore Giuseppe Cassioli.

Dietro al presbiterio si accede con una scala a una tribuna nella quale, dentro ad una nicchia, è custodita l’icona raffigurante la Madonna.

Santuario della B.V. di San Luca – Bologna

Terrazza panoramica del Santuario di San Luca – Sky Experience

A partire dal 2017, grazie all’Associazione “Succede solo a Bologna”, è possibile accedere alla terrazza panoramica del Santuario di San Luca (42 metri sul livello del Colle della Guardia). Circa 100 gradini delle antiche scale a chiocciola portano fino al sottotetto. Da lassù si può ammirare un fantastico panorama su Bologna e sui colli bolognesi a 180 gradi.

Santuario della B.V. di San Luca – salita alla terrazza – Bologna

 Ingresso a pagamento, per i info e dettagli: https://www.succedesoloabologna.it/san-luca-sky-experience/

Santuario della B.V. di San Luca – Vista su Bologna

Il portico

La basilica è raggiungibile a piedi in qualsiasi stagione, anche sotto alla pioggia, grazie alla presenza del porticato coperto che parte da porta Saragozza e raggiunge il colle della Guardia.

Il portico è costituito da 666 archi e da 15 cappelle, è lungo 3.796 m. e risulta essere il portico più lungo al mondo. Nel 2021 fu incluso dall’UNESCO fra i portici di Bologna riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità.

I portici di Bologna

E’ possibile dividere il tragitto in due parti: il primo tratto è in pianura e parte dall’Arco Bonaccorsi, antistante porta Saragozza, fino all’arco del Meloncello; è composto da 316 arcate ed è lungo 1,52 km. Il secondo tratto è invece collinare, e parte dal Meloncello per raggiungere il Santuario; è composto da 350 arcate, fra cui 15 cappelle con i Misteri del Rosario, poste circa ogni 20 archi, ed è lungo 2,276 km.

I portici di Bologna

Percorrendo il portico è possibile incontrare lapidi ed epigrafi commemorative di varie epoche, come per esempio ex voto per grazie ricevute oppure a ringraziamento per donazioni.

Curiosità
Il percorso a piedi verso la basilica prevede 498 gradini.

Avete mai sentito parlare del “Passamano per San Luca”?

E’ un evento che ha origini nel 1677, quando, per proteggere i numerosi pellegrini che salivano al Santurario dalla pioggia, si decise di costruire un lunghissimo portico che, da Porta Saragozza, raggiungeva il colle della Guardia. Per la costruzione del lungo porticato, si rese necessario trasportare i materiali attraverso una lunga catena umana composta principalmente dai garzoni dei filatoi da seta e da donne e uomini che volontariamente decisero di partecipare.

Quel gesto collettivo, viene rievocato dal 2003 col “Passamano per San Luca“; in cosa consiste? 

Lungo il portico di San Luca una lunga catena umana di bambini e adulti si passano di mano in mano delle piccole parti di un dipinto raffigurante tre arcate del portico, fino a giungere alla Basilica sulla cima del colle della Guardia, dove vengono ricomposte dentro la loro cornice. E’ un evento molto sentito dalla popolazione bolognese e si svolge nel mese di ottobre ogni anno.

Curiosità
Secondo la tradizione, non sarebbe casuale il fatto che il portico sia composto da 666 archi: il numero simboleggerebbe il “serpente”, ossia il Demonio, che viene associato al porticato sia per la sua forma a zig-zag, sia perché, terminando ai piedi del santuario, ricorda la tradizionale iconografia del Diavolo sconfitto e schiacciato dalla Madonna sotto il suo calcagno.

Come raggiungere il Santuario

E’ possibile raggiungere il Santuario

1) con il bus

n. 58 da prendere alla fermata Villa Spada (questo luogo si trova oltre porta Saragozza, prima di raggiungere l’arco del Meloncello).

2) con bus e a piedi

dal centro storico è possibile prendere il n. 20 direzione Casalecchio di Reno e scendere alla fermata Meloncello e proseguire a piedi

Arco del Meloncello – Bologna

3) a piedi

Da piazza Maggiore la distanza è di 4,7 km;  dalla stazione dei treni 5,2 km

3) in macchina

Un parcheggio gratuito a pochi minuti a piedi dal Santuario (la strada che costeggia il portico in salita è riservata ai residenti, per raggiungere il Santuraio occorre seguire all’incrocio con Villa Spada).

4) trenino SAN LUCA EXPRESS

Salendo a bordo di questo piccolo treno è possibile percorrere, comodamente seduti, tutto il tratto di portico che, dall’Arco Bonaccorsi, conduce fino alla sommità del Monte.

Fermate principali:

  • Piazza Maggiore
  • Piazza Malpighi (su richiesta e solo per gruppi)
  • Fermata Basilica di S. Luca
Trenino San Luca Express – Bologna

Per maggiori informazioni potete consultare l’apposito sito.

Dove parcheggiare l’auto

E’ possibile lasciare la macchina nel parcheggio della Certosa (gratuito), in Largo Vittime dei Lager Nazisti e poi iniziare la camminata direttamente dall’Arco del Meloncello anziché da Porta Saragozza.

Curiosità
Fino al 1976  era possibile utilizzare una funicolare, che partiva nei pressi di quella che ora è una fermata del bus denominata “funivia”, per raggiungere il colle della Guardia.

Ingresso al Santuario di San Luca

Ingresso Libero

Tutti i giorni

Orari Chiesa: dalle 07:00 alle 19.00

Orari Piazzale: dalle 06:30 alle 19.30

ORARIO della CRIPTA

Si accede dalla porta centrale presente in cortile.

La Cripta del Santuraio della B.V. di San Luca -Bologna

Sabato dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18.00

Domenica dalle 12:00 alle 18:00

Per accedere alla cripta è necessaria la Monument’s Care Crypt Pass che prevede una donazione di 3€, valida per un accesso.

ORARIO dello SKY EXPERIENCE

Dal Lunedì al Sabato dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18.00

Domenica dalle 12:00 alle 18:00

Per accedere al punto panoramico è necessaria la Monument’s Care Donor Pass che prevede una donazione di 5€, valida per un accesso.

Panorama dalla cupola del Santuario di San Luca – Bologna

Il Santuario di San Luca è stato uno dei luoghi visitati in occasione del blog tour insieme alle Travel Blogger Italiane, sabato 1 aprile.

Se siete curiosi di conoscere il programma della giornata con i luoghi visitati vi lascio il link dell’articolo pubblicato sul Magazine.

Conoscete questo Santuario tanto amato non solo dai bolognesi ma anche dai tanti pellegrini che vengono a visitare la città di Bologna?

Se vuoi organizzare un viaggio a Bologna ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Scale e scaloni nei palazzi storici di Bologna

La Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB)

L’antico ghetto ebraico di Bologna

4 pensieri riguardo “Il Santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...