Nel Comune di Monte San Pietro, a pochi passi da Bologna, l’Accademia Culturale dei Castelli in Aria propone una serie di iniziative per fare conoscere l’antico Castello di Mongiorgio.
Al momento il complesso monumentale, risalente al 993 d.C., è in gran parte in rovina; all’interno troviamo due chiese quella dei SS Sigismondo e Pietro e la chiesa romanica, detta di San Pietro fuori le mura, di cui non rimane quasi nulla. Inoltre sono presenti i ruderi del castello, una torre castellana crollata nel 1976, il ponte levatoio con l’arco di accesso, anche questi non accessibili, una canonica e un campanile.

Dopo questa descrizione, sfidiamo chiunque ad andare a visitare questo luogo, ma ora vi spieghiamo il motivo che, invece, dovrebbe spingervi a partecipare alle iniziative che questa Associazione propone.

Partiamo dal raccontare chi è l’ “Accademia Culturale dei Castelli in Aria” .
L’ “Accademia Culturale dei Castelli in Aria”è un’Associazione di Promozione Sociale, senza fine di lucro, formata da persone appassionate di storia, teatro e musica, con lo scopo di studiare e divulgare la storia “minore”. Cosa si intende per storia minore? La storia non inferiore per importanza, solo, è difficile trovare testimonianze nei testi o nei saggi di storia, ma allo stesso modo importante in quanto costituisce la base della storia “maggiore”.
L’Associazione si pone l’intento di effettuare ricerche storiche delle fonti che vengono poi tramutate in una trama teatrale e narrate nei luoghi stessi in cui le vicende si sono realmente svolte, usando come mezzo di divulgazione la musica, il teatro e lo storytelling per rendere più gradevoli per gli spettatori gli argomenti trattati.
Visite guidate al Castello di Mongiorgio
Il complesso monumentale del Castello di Mongiorgio è patrimonio tutelato dalla soprintendenza dei Beni Culturali in quanto rappresenta uno dei pochi esempi di castello medievale dell’Emilia Romagna conservante ancora l’aspetto originale.
Al fine di fare conoscere il complesso di Mongiorgio per poter salvarlo e preservarlo dalla rovina completa l’Accademia, con il patrocinio del Comune di Monte San Pietro, organizza una serie di eventi gratuiti; si tratta visite guidate, in costume d’epoca, sottoforma di spettacolo teatrale dove gli antichi protagonisti della storia racconteranno i fatti più significativi accaduti al castello e nei dintorni.
L’Accademia definisce questo spettacolo “filologicamente corretto ma anche divertente” e noi confermimo in pieno questa affermazione.
Al pubblico viene consegnato un libretto che oltre a accompagnare lo spettatore durante lo spettacolo, riporta anche le fonti storiche e i riferimenti archivistici.
Lo scopo finale è quello di recuperare e trasformare il Castello di Mongiorgio in un polo culturale – turistico, creando al suo interno anche un piccolo teatro ad uso pubblico per l’intera comunità.
Le visite guidate hanno lo scopo di fare conoscere il Castello e la sua storia e per reperire i fondi necessari per poter effettuare i lavori di recupero e di ristrutturazione, è stato attivato un crowdfunding, troverete tutte le informazioni sul loro sito.
Lo spettacolo teatrale
Quando si giunge al castello si viene accolti da una guida che illustra il territorio e la sua storia. Man mano che ci si avvicina al piccolo borgo, sbucano dai posti più impensati i personaggi che raccontano alcune vicende accadute in questo posto. Il primo incontro sono con la Perpetua del Presbitero Bonagratia e il Presbitero Bonagratia, rettore della chiesa di S. Pietro di Mongiorgio. Procedendo, dal piccolo dimesso cimitero sbuca un inquilino dimenticato, il Mansueto Pozzi, custode di Mongiorgio.


Quando si giunge all’interno del complesso monumentale ci si accomoda in un piccolo teatro all’aria aperta per assistere allo spettacolo che ricorda le più antiche origini di Mongiorgio, spaziando nei vari periodi in cui attraverso gli studi svolti questo borgo è stato popolato, dal periodo dei Legionari romani , ai Longobardi, da Matilde di Canossa alla seconda guerra mondiale; infatti qui il 19 aprile 1945 nel prato davanti al campanile e nei territori circostanti avvenne la Battaglia di Mongiorgio tra le truppe tedesche e quelle alleate.

Basta spoiler, vi invitiamo, appena saranno disponibili le nuove date, a prenotare una visita presso questo castello, Vi assicuriamo che trascorrete un paio di ore in allegria e se siete fortunati come noi, al termine dello spettacolo assisterete ad un tramonto fantastico sulle colline bolognesi.

Dove si trova il Castello di Mongiorgio
La località di Mongiorgio sorge a 216 metri sul livello del mare nel Comune di Monte San Pietro, da cui dista circa 3 km, in provincia di Bologna.

E’ possibile parcheggiare all’ inizio del borgo in un’area indicata da appositi cartelloni.
Attenzione: non andate da soli al Castello, se volete effettuare una visita contattate l’Associazione per prendere un appuntamento.
Per informazioni e prenotazioni delle visite guidata, questo è il sito dell’Accademia www.castelliinaria.org
Speriamo di avervi incuriosito, questo luogo merita veramente di essere riportato agli antichi splendori e solo grazie al nostro aiuto, diffondendo le iniziative dell’Accademia, tutto ciò sarà possibile.
Tutte le informazioni all’interno di questo articolo sono state estrapolate dal libretto illustrativo che ci hanno consegnato prima della visita.
Bellissima iniziativa che spero abbia un ottimo risultato, è davvero interessante poter dare nuova vita a questi luoghi e farli conoscere al turismo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo, il progetto è molto bello. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Siamo stati proprio la settimana scorsa vicino Bologna, ad averlo saputo prima ci avrei fatto volentieri un salto.. salvo per il prossimo viaggetto in zona, grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guardate prima il sito, gli eventi sono svolti all’aperto perciò li programmeranno quando farà più caldo!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bella idea! Far conoscere luoghi quasi dimenticati, valorizzare la storia “minore” e allo stesso tempo avvicinare i visitatori al teatro. Mi sono segnata il nome del castello e spero in primavera di riuscire a organizzare una visita
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, controlla sempre il loro sito per sapere le date di apertura!
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo questo Castello a due passi da Bologna! Che bello, poi con le rievocazioni questi luoghi storici risaltano ancora di più! Mi piacerebbe visitarlo quindi mi salvo il tuo articolo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, forse tra qualche anno avrà più le sembianze del castello, ora è in piena ristrutturazione e gli eventi si svolgono all’aperto!!
"Mi piace""Mi piace"
Interessante, mi piace visitare i castelli, dove hanno una storia da raccontare, il tutto con uno spettacolo teatrale che ti intrattiene e ti diverte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Una bellissima iniziativa che spero possa continuare fino ad ottenere un grande pubblico. Io alla fine lascerei comunque un’offerta, perché bisogna sostenere queste persone che ci mettono tanto impegno e passione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, per questo motivo ho deciso di scrivere questo post per aiutare a divulgare ed aiutare nella raccolta fondi. Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un’iniziativa davvero meravigliosa, peccato che io viva troppo lontano e che ad oggi non saprei quando poter andare. Ma mai dire mai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima iniziativa, noi speriamo di tornare a Bologna l’anno prossimo o comunque nel prossimo futuro e qualora avremo un mezzo a disposizione, non mi perderei l’evento. Altrimenti è possibile raggiungerlo con i mezzi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Veronica
Purtroppo non penso ci siano mezzi pubblici. Però se mi dici qualcosa posso venire a prendervi io, queste sono le mie colline. In primavera sicuramente pubblicheranno le nuove date.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie, ti faccio sapere allora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che meraviglia! Volevo tornare proprio da queste parti prossimamente, ma se è difficile raggiungerlo con i mezzi pubblici per me è un po’ problematico uff!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti confermo che non ci sono mezzi pubblici!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima iniziativa e molto interessate il castello! Sono appassionata di castelli, rievocazioni storiche e visite guidate esperienziali e queste cose le adoro! In più la distanza è veramente minima per cui spero di poterlo vedere un giorno!
"Mi piace"Piace a 1 persona