Dopo aver trascorso tanti anni sulle piste da sci di Plan de Corones, quest’anno abbiamo deciso di dedicarci al trekking, percorrendo uno dei tanti sentieri presenti nei dintorni di San Vigilio di Marebbe, in Trentino Alto Adige.
All’Ufficio del turismo di San Vigilio è possibile chiedere informazioni in merito ai tanti sentieri da poter percorrere. Noi abbiamo scelto il sentiero O “A Soredl”, che ci ha permesso di fare un percorso ad anello con partenza ed arrivo nel centro di San Vigilio di Marebbe.
Il sentiero ha una lunghezza di 5,5 km, è completamente asfaltato e si percorrere agevolmente; consigliamo comunque di indossare scarpe da trekking in quanto alcuni tratti, quelli all’ombra, hanno zone ghiacciate e scivolose.

Il Sentiero
Siamo partiti dal centro di San Vigilio e abbiamo raggiunto gli impianti di risalita del Miara. Da qui abbiamo proseguito per un centinaio di metri sulla strada principale fino alla frazione Raz, dove abbiamo girato a destra. La strada da questo punto inizia a salire e dopo aver percorso qualche tornante abbiamo raggiunto la frazione Costa e successivamente quella di Val dla Tor. In queste borgate sono presenti abitazioni e alcuni agriturismi, dove è possibile soggiornare. Sono luoghi che offrono panorami sul paese e consentono di ammirare paesaggi incredibilmente belli.

Dopo Val dla Tor, si raggiunge l’impianto di risalita che parte dal Miara; qui abbiamo avuto difficoltà a trovare il percorso a causa della mancanza di cartelli indicativi, per tale motivo abbiamo deciso di seguire un altro sentiero e costeggiare la pista da sci fino a quando non siamo giunti ad un tunnel che attraversa la pista. Questo è il sentiero F che abbiamo percorso fino a Torpei, punto di ricongiungimento con il sentiero O.

Da qui il percorso inizia a salire in quota, da quassù la vista sul paese di San Vigilio è bellissima.

Attraversando queste borgate è facile vedere degli animali, come mucche, cavalli e galline, riparati nelle stalle nel periodo invernale, mentre in estate sono liberi di pascolare sui pascoli montani.

Dopo Torpei la strada inizia a scendere e prima di raggiungere il paese si passa di fianco ad un acquedotto costruito nel 1970 e tutt’ora funzionante.

Quando si giunge in paese ci si imbatte in un antico edificio, purtroppo lasciato in decadenza, la Ciasa dal Ferber, costruita nel 1767. Sulla facciata è presente un bovindo, un balconcino chiuso e sporgente dalla facciata dell’edificio, abbellito con dipinti raffiguranti la sacra famiglia, la madonna con bambino e San Floriano.


Abbiamo concluso il sentiero nel centro del paese dove si trova la bellissima chiesa parrocchiale.
DATI PERCORSO
Facile
Distanza 5,5 km
Durata 1 h 39 min
Salita 226 m
Discesa 208 m
Punto più alto 1.412 m
Punto più basso 1.217 m
Se volete scaricare la mappa del percorso vi lasciamo il link.
E’ stata una bella camminata, in mezzo alla natura, che ci ha permesso di godere di panorami incantevoli, quelli che noi amiamo tanto e che ci incantano ogni volta che veniamo sulle Dolomiti
E voi amate la montagna? qual è il luogo in montagna che amate di più? Raccontacelo nei commenti, siamo curiosi.
Se pensate di fare una vacanza a San Vigilio, vi potrebbero interessare anche questi articoli:
Amo la montagna perché qui in Piemonte abbiamo tante vallate dove fare trekking e lunghe passeggiate. Però devo dire di non aver mai provato un trekking invernale per paura di “non farcela”, per cui in questa stagione mi limito alle passeggiate in colline. Però visto che dici che questo è facile magari potrei farcela!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando siamo andati noi le strade erano libere dalla neve, perciò facilmente percorribili
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dalle immagini sembra un bel posto, purtroppo non sono mai stata in trentino. Però mi piacerebbe un giorno andarci.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A noi piace tanto la montagna e questo è uno dei nostri paesi preferiti.
"Mi piace""Mi piace"
Una zona del Trentino che non abbiamo mai esplorato è proprio questa.. quanta meraviglia! Dobbiamo assolutamente provare ad organizzare una settimana a San Vigilio, ma in primavera, visto che io e la neve non andiamo d’accordo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedrai che ti piacerà!!
"Mi piace""Mi piace"
Per quanto sia diventata pigra e le sono sempre più reticente ad affrontare lunghe camminate, soprattutto in salita, San Vigilio di Marebbe mi ha sbloccato qualche ricordo e soprattutto la bella sensazione del post-camminata in montagna. È un posto bellissimo per camminare, con sentieri facili e sempre puliti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo!!
"Mi piace""Mi piace"
San Vigilio sembra proprio essere il luogo giusto per una bella giornata ll’insegna del camminare e dell’aria fresca! Una meta validissima sia d’estate che d’inverno come tu ci hai dimostrato in questo articolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai colto nel segno!!
"Mi piace""Mi piace"
Non conosco per nulla la zona di S. Virgilio ma sembra molto attrezzata per il trekking… che tu sappia sono disponibili anche percorsi tracciati per lo sci alpinismo? Perchè io amo la montagna ma sono anche prudente e lontano da casa, dove non conosco i posti, non mi attenterei mai a seguire “percorsi caserecci”…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono informata su questo tipo di sci, mi ero informata sui percorsi da fare con le ciaspole e quelli ci sono. Sul sito dell’azienda del turismo puoi trovare tante informazioni utili
"Mi piace""Mi piace"
Che bella idea fare trekking in inverno! Mi sono sempre fermata ad ottobre invece l’inverno è suggestivo, con i suoi panorami nebbiosi, o con la neve. La zona che hai descritto non la conosco ma la segno subito, è stupenda!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedrai che ti piacerà!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace la montagna anche se devo ammettere che preferisco il mare, anche perché il trekking è bello ma ho poco fiato! Sono stata a San Vigilio di Marebbe qualche anno fa, d’estate, e avevamo fatto una bella camminata ma alla fine ero mezza morta, meno male che c’era la sauna in albergo per riprendersi un po’! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti, la montagna è faticosa!!!
"Mi piace""Mi piace"
Non so ormai da quanto tempo che desidero fare trekking tra la neve, purtroppo però avendo due bambine piccole dovrò aspettare un altro pochino
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con i bambini piccoli, in montagna si devono fare altre attività, lo sappiamo bene!
"Mi piace""Mi piace"
Portami in montagna e sono felice. Le mie zone Dolomitiche preferite sono la Val di Fassa e Val Gardena, mi rigenerano. La fortuna di non averle distantissime mi permettono di andarci spesso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime le tue zone preferite, ottima scelta!!
"Mi piace""Mi piace"