Vi avevo già raccontato di San Vigilio in un post della scorsa estate . Bellissimo paese dell’Alto Adige che in versione invernale acquista ancora di più un fascino incredibile.
Lascio parlare le foto che ho scattato, le parole non sarebbero sufficienti a descrivere le emozioni che ho provato alla vista dei paesaggi innevati.

1° giorno: Plan de Corones (Kronplatz): in inverno è il paradiso degli sciatori, che piste ragazzi! Che vista, si possono osservare i monti a 360 gradi. Questo è il sito per saperne di più http://www.kronplatz.com/it.




Pranzo presso il rifugio Gipfel Restaurant Cima (2275 mt), vista la bellissima giornata di sole abbiamo pranzato sulla terrazza con una vista mozzafiato (Knodel, Piatto tirolese -affettati e formaggi – accompagnati da una birra Weiss).

Cena presso la trattoria Garsun. Un luogo unico, la cucina semplice ma veramente gustosa la Sig.ra Maria, la proprietaria e cuoca, offre un menù unico a base di piatti tipici della cucina ladina; si inizia con la zuppa d’orzo accompagnata dalle Tultres, (tipiche frittelle di spinaci e ricotta), poi i cancì, ravioli di ricotta e spinaci da condire con semi di papavero o grana, fino all’ottimo stinco di maiale al forno con contorno di patate e crauti. Infine i dolci misti fritti (crafuns da riempire a piacimento con marmellata di mirtilli o composta di mele). Strudel di mele finale, caffè e grappa.

2° giorno: Passo delle Erbe. Già la scorsa estate dovevo andare a visitare questo luogo situato a 1987 mt, ma per diversi motivi non sono riuscita. Ora eccomi qui, il paesaggio è incantevole.

Il Passo d’inverno è chiuso al traffico e trasformato in pista di sci di fondo. Il silenzio e il bianco della neve sono i padroni del luogo. Mi sono sentita veramente in “paradiso”.




Pranzo presso il l’albergo alpino Ütia de Börz (2006 mt.); luogo tranquillo ed accogliente, il pranzo è stato ottimo (spatzle di spinaci con prosciutto cotto e panna, polenta con salsiccia, infine i dolci strudel con crema di vaniglia e una fetta gigantesca di torta “foresta nera”, non ho mangiato tutto io naturalmente!!!).

Cena presso il Ristorante Ritterkeller di San Vigilio, (pizza come da tradizione ormai decennale!!)
3° giorno: a spasso per San Vigilio di Marebbe
Soggiorno: presso la dependance di Villa Adler (appartamento, grande e pulito, arredato bene nei minimi particolari) (https://www.booking.com/s/34_6/eb3f6a80)
Anche d’inverno San Vigilio ha un fascino particolare. A presto…
grazie ci andavo tutti gli anni da bambina ….. non c’è miglior posto per sciare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, io ho iniziato a frequentare San Vigilio alcuni anni fa proprio perché andavo a sciare nel comprensorio di Kronplatz. Le piste sono fantastiche ho sempre trascorso vacanze piacevoli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace"Piace a 1 persona