Finalmente sono riuscita ad andare in Scozia, una terra che da alcuni anni mi affascina moltissimo.
Il racconto di amici su questa bellissimo paese e le immagini che mi hanno mostrato mi hanno incuriosito e la voglia di visitare questo luogo pieno di praterie verdi e selvagge, di castelli, per non parlare delle Highlands, è aumentata.
Questo viaggio l’ho dedicato ad Edimburgo, la capitale della Scozia, città bellissima e affascinante.Ho trascorso 3 giorni camminando tra i suoi vicoli, salendo e scendendo i gradini, percorrono le stradine strette, assaporando quella atmosfera particolare che emana, soprattutto di sera quando al calare del sole la città sembra diventare ”magica” e piena di mistero…. saranno le tante storie e leggende che ho letto prima della partenza, mah…
E’ una città divisa in due: da una parte la Old Town, la città vecchia medievale, con le sue costruzioni storiche, dall’altra la New Town, la città nuova, ricca di negozi e pub, due grandi strade la percorrono la Royal Miles e la Princes Street.
1° giorno
Sono arrivata venerdì nel primo pomeriggio con un volo Ryanair e ho raggiunto il centro della città con il bus n. 100; l’appartamento che ho prenotato si trova proprio sotto al castello, ottima scelta sono nella Old town.
E’ mia abitudine appena arrivo in una città, scoprirla lentamente, passeggiando con il naso all’insù e anche Edimburgo l’ho scoperta un po’ alla volta.
L’appartamento affittato praticamente è in Grassmarket, qui in passato avvenivano le esecuzioni pubbliche, linciaggi e omicidi, ora è piena di pub, locali, ristoranti.

Al termine della piazza si giunge in Victoria Street, uno degli angoli da me preferiti, un tocco di colore che rende ancora più affascinante questa città. E’ una via su due piani, nella parte inferiore si trovano le case colorate di arancione, azzurro e fucsia con negozi e ristoranti e nella parte superiore vi è una terrazza nella quale si trovano deliziosi ristoranti con i tavolini che si affacciano direttamente sulla strada.

Finalmente raggiungo la Royal Mile, la via più importante della Old Town, collega i 2 principali edifici della zona, il Castello di Edimburgo e Holyrood House, la residenza della regina. Lungo questa strada si incontrano tanti edifici storici, palazzi d’epoca, chiese e antichi locali, è il luogo ideale per fare shopping, comprare souvenir e dove si può respirare ancora l’aria gotica di Edimburgo.

Vista la bella giornata decido di percorrerla, senza soffermarmi a visitare i monumenti ma di sbirciare tra le stradine ed entrare nei “closes” i famosi vicoli chiusi, per ammirare scorci della città fino a raggiungere Calton_hill, una collina dalla quale si può ammirare la città.

All’interno di Calton hill si possono ammirare il Nelson Monument, il Burns Monument e il National Monument, che con la sua struttura ricorda il Partenone rimasto però incompiuto per mancanza di fondi.

Torniamo percorrendo Princess Street, una lunga strada piena di negozi, non a caso è considerata la via dello shopping, ma non è tanto la strada che mi attira quanto il Princess Street Garden, vero polmone verde della città, un luogo idilliaco, fatto di grandi alberi, prati verdi e sentieri che l’attraversano.

Nel giardino ci sono molte statue e monumenti, come: il gothic Scott Monument, realizzato nel 1844 in onore di Walter Scott.

2° giorno

Oggi visita al Castello, un edificio veramente imponente, costruito sopra un vulcano oramai spento. Il percorso al suo interno è incredibile, si possono ammirare i gioielli reali, le vecchie prigioni, il War Museum e la Great Hall, un tempo sede di sfarzosi banchetti.


Alle 13 si può assistere allo sparo del cannone al Mills Mounth Battery.

Anche da qui il panorama è incredibile, sembra di toccare con mano i tetti di Edimburgo, complice anche la bellissima giornata.
Dopo aver visitato il Castello (prevedete almeno 3 ore) percorriamo la Royal Mile, facendo alcune deviazioni per visitare luoghi interessanti come:
Il New College (The University of Edimburgh) : entrare nel cortile sembra di essere catapultati nel film di Harry Potter.


La National Gallery of Scotland.
La St. Giles Chatedral, un edificio gotico del XV secolo al cui interno vi è un magnifico organo e la Thistle Chapel: sede dell’ordine cavalleresco del Cardo.

3° giorno
Percorrendo tutta la Royal Mile si raggiunge la Holyrood House, la residenza estiva della regina, nonché residenza ufficiale della famiglia reale in Scozia.

Il palazzo è visitabile (tranne quando la regina vi risiede) e si possono ammirare le sale ricche di mobili d’epoca, preziosi tappeti e ritratti reali. Una delle sale più grandi è la “Great Gallery”, di 44 metri di lunghezza, dove sono esposti 96 ritratti dei membri della dinastia reale. Nella zona antica del castello si visita la torre, dove si trovano gli appartamenti in cui visse Maria Stuart.
All’esterno si possono ammirare i magnifici giardini e la Holyrood Abbey, un’abbazia di cui rimangono ora solo le rovine.


Proprio di fronte la Holyrood House si trova la sede del Parlamento scozzese, un edificio moderno in forte contrasto con lo stile gotico della città.

Terminata la visita del palazzo saliamo a Arthur’s Seat, la montagna rocciosa che sovrasta Edimburgo. La salita non è impegnativa e quando si arriva in cima il paesaggio è veramente fantastico.


Oggi poi è apparso anche l’arcobaleno, regalandoci ancora di più un paesaggio meraviglioso.

Per finire siamo andati nella zona del National Museum e qui abbiamo visto i monumenti dedicati a Greyfriars Bobby, un cane di razza terrier divenuto famoso nel diciannovesimo secolo ad Edimburgo, per aver passato quattordici anni della sua vita davanti alla tomba del padrone, fino alla propria morte.

Il mio week end termina qui, riparto portando con me un ricordo bellissimo di questa città, certa di tornare per completare la conoscenza e la scoperta di altre zone.
Se desiderate visitare questa città in compagnia di guide vi lasciamo i link dei tour organizzati da Civitatis
Bellissime foto! Sei stata fortunata con il sole. Credo di aver praticamente sempre preso l’acqua ad Edimburgo. Dista solo poche ore di treno da casa della mia migliore amica e quindi ci siamo andate già qualche volta, soprattutto in estate quando c’è la fiera del libro.
Non sono mai stata ad a Arthur’s Seat, e dalle tue foto merita di sicuro!!! Ci devo tornare!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, in effetti ho preso dei giorni bellissimi. È stato difficile scegliere le foto, ne ho fatte tante e tutte per me bellissime. Ti consiglio di andare a Arthur’s Seat, il panorama che si gode dall’alto è impagabile. A maggio ritornerò ad Edimburgo spero di essere fortunata con il tempo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon ritorno allora!
"Mi piace""Mi piace"
È a poche ore di treno da dove abito eppure non ho messo piede in Scozia. Sono una scellerata. Devo rimediare. Bellissime foto ed Edimburgo merita😘😘😘
"Mi piace""Mi piace"
E’stato il mio primo viaggio in Scozia e spero tanto di tornarci al più presto. Edimburgo è molto bella merita una visita.
"Mi piace""Mi piace"
Si devo andarci😊😊😊
"Mi piace""Mi piace"