Alzi la mano chi, durante un viaggio a Londra, non ha desiderato salire almeno una volta sul mitico autobus rosso a due piani? Oggi è possibile salire a bordo di questi bus in quanto sono utilizzati come autobus di linea.
Dal 15 ottobre del 2022, se vi trovate a Londra e volete fare una esperienza particolare, è possibile salire a bordo di un Routemaster vintage, per effettuare un giro con formula Hop-On Hop Off, nei luoghi più centrali e conosciuti di Londra. Questo servizio è servito da Londoner Buses.


Il tradizionale Routemaster rosso è diventato una delle icone di Londra. I primi mezzi entrarono in servizio nel febbraio 1956 per andare in pensione nel 2005, sostituiti da mezzi più ecologici e più facilmente accessibili.
Tutti i vecchi mezzi possono essere visitati nel London Transport Museum, con sede a Covent Garden; questo museo vanta un ricco e importante patrimonio di veicoli ma non solo, all’interno è possibile vedere anche vecchi poster e manifesti creati a scopo propagandistici, brevi cortometraggi pubblicitari e un vasto archivio fotografico che illustra la storia di Londra dal 1860 in poi.
Il percorso del Routemaster
E’ attivo solo un percorso, la Route A, che opera tra Waterloo Station e Piccadilly Circus. Il primo autobus parte alle 09:00 e l’ultimo è alle 17:00 entrambi in partenza dalla stazione di Waterloo. Le corse sono ogni 15/20 minuti. Il percorso intero dura circa 45 minuti.
Le Fermate della “Route A”, partendo da Piccadilly Circus, sono:
• Piccadilly Circus
• Trafalgar Square
• Horse Guards Parade
• Parliament
• Big Ben & Westminster
• London Eye
• Waterloo
Alla stazione di Waterloo si cambia l’autobus e si ritorna a Piccadilly Circus percorrendo il tragitto al contrario.

Costo del biglietto
Il biglietto costa 5£per gli adulti, 4£ per gli over 60, 3£ per i ragazzi/studenti (5/16 anni), sotto i 5 anni è gratuirto, e ha una validità di tutta la giornata in cui viene emesso. Il biglietto si può acquistare on line sul sito di Londoner Buses o direttamente sul bus e si può pagare in contanti o con la carta di credito.
Se si vuole si può scendere ad ogni fermata per visitare il luogo di interesse e salire sul mezzo successivo.

Cosa potete visitare se scendete nelle diverse fermate?
Piccadilly Circus
Piccadilly Circus è una piazza di Londra, nonché luogo di ritrovo, situato nel cuore del West End londinese. La vicinanza a luoghi di rilevante interesse e strade ricche di negozi e locali alla moda, hanno reso Piccadilly Circus un punto di ritrovo e un’attrattiva turistica. La piazza è circondata da vari edifici; qui si trova il palazzo che ospita i grandi display luminosi con le insegne a LED. Inoltre è presente la Shaftesbury Memorial Fountain che rappresenta “l’Angelo della Carità Cristiana”.
Trafalgar Square
Trafalgar Square è una piazza di Londra dedicata al ricordo della battaglia di Trafalgar del 1805, durante le guerre napoleoniche, quando Horatio Nelson sconfisse le flotte francesi e spagnole. In questa piazza è presente la colonna dell’ammiraglio Nelson e una serie di sculture commemorative.

Downing Street
In questa strada, al n. 10, si trova la residenza e l’ufficio del Primo Ministro del Regno Unito. Al suo interno si trovano sale per riunioni, per conferenze, di rappresentanza e da pranzo; qui il Premier riceve i capi di Stato degli Stati stranieri.
Big Ben
Il Big Ben è la campana della torre dell’orologio St. Stephen del palazzo di Westminster. La torre in stile neogotico è alta 96 metri. Questa torre campanaria suona ogni quarto d’ora.

Ponte di Westminster
Il ponte di Westminster attraversa il fiume Tamigi e collega il Palazzo di Westminster con County Hall e il London Eye situato dall’altra parte del fiume. La struttura del ponte è di ferro formato da sette arcate con decorazioni neogotiche. Fu aperto nel 1862.
London Eye
Il London Eye è una ruota panoramica situata sulla riva sud del Tamigi tra il Ponte di Westminster e l’Hungerford Bridge. Salendo sulla ruota è possibile ammirare un magnifico panorama sulla città.

Accessibilità
Gli antichi Routemaster di Londra sono stati progettati per la prima volta 60 anni fa, quando le priorità dei trasporti erano diverse, e l’accessibilità non era la preoccupazione prioritaria. Per questo motivo gli autobus rimessi in strada per questo servizio, turistico non sono accessibili alle sedie a rotelle e lo spazio per i passeggini è limitato. Gli Assistenti ai Clienti a bordo offrono assistenza agli anziani e ad altri passeggeri per l’accesso sull’autobus.
Per maggiori info, vi rimandiamo al sito ufficiale di Londoner Buses.
Devo ringraziare Miriam del blog Miry Giramondo, durante il mio ultimo viaggio a Londra ho avuto il piacere di conoscerla ed è stata sua l’idea di effettuare il giro turistico su questo iconico bus.
E a voi piacerebbe salire su un bus rosso vintage?
Ti potrebbe interessare anche il post “Quattro amici in giro per Londra”
Memo male che qualche vecchio Routemaster è ancora presente a Londra
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alzo la mano, eccomi! Perchè ci vorrei proprio salire su! Ho letto avidamente questo tuo articolo dedicato al mitico routemaste per fare il giro di Londra. Quando ci sono stata, oramai tantissimi anni fa, lo ho per così dire, “snobbato”, ero troppo giovane forse. Ma ora sarà una delle cose che non mancherò di fare nella vecchia City!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!!
"Mi piace""Mi piace"
Come sentirsi all’improvviso un oggetto da museo!! Io ricordo i miei periodi da studentessa a Londra, gli autobus rossi a due piani erano regolarmente in servizio e io mi arrampicavo sempre sulla scaletta per arrivare al secondo piano. Chissà cosa proverei a salirci di nuovo pensando che è un bus vintage???!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La prima volta che sono salita su un bus rosso a Londra, ormai non la ricordo più, è stato bello riprenderlo, anche se ammetto che quelli moderni sono più comodi e meno inquinanti!
"Mi piace""Mi piace"
A Londra credo sia doveroso fare il giro sui famosi autobus rossi, così come di rito dovrebbe essere una foto in una cabina telefonica old style.. Ci sono icone che il tempo non scalfisce per fortuna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione!!!
"Mi piace""Mi piace"
Eccome se mi piacerebbe! Un tuffo nel passato (nemmeno così tanto lontano) e ovviamente sosta a ogni fermata per ripartire sul bus successivo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo Nadia, ti potrei fare compagnia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora sarà divertentissimo! Sicuramente non a breve ma… il destino riserva sempre sorprese inaspettate…
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti è un’idea simpatica. Sono stata più volte a Londra ma in effetti non ci sono mai salita, però potrebbe essere una buona idea per la prossima volta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La vista della città dal piano superiore merita un giretto!
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente è un’ottima idea per vedere alcuni dei punti principali di Londra per chi visita la città la prima volta o chi ha bambini, un’ottima soluzione low cost!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto!!
"Mi piace""Mi piace"
Ma nooo! Leggo questo tuo articolo solo ora che son di ritorno da Londra, che sfiga!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I’m sorry, potrebbe essere una scusa per tornare!!!
"Mi piace""Mi piace"
Un giro sul pullman doppio a due piani rosso è un must durante un viaggio a Londra, Lo feci tantissimi anni fa ma più recentemente nel 2016 ricordo di aver fatto un simile tour con i bambini Ma forse era un autobus di linea, In versione più moderna ma dello stesso stampo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente era il hus di linea, questi vintage sono entrati in funzione alla fine dello scorso anno.
"Mi piace""Mi piace"
Ma sai che non sapevo che i Routemaster non fossero più in circolazione come mezzi pubblici? Non posso pensare a un modo migliore per girare Londra che a bordo di uno di questi autobus!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stati sostituiti da mezzi più moderni ed ecologici. Comunque sono sempre bus rossi e due piani!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacerebbe molto anche perché io di solito amo farmi un’idea di una città facendo un giro sui bus turistici. Questo poi è un pezzo di storia londinese sul quale ho avuto la fortuna di viaggiare, soprattutto in occasione del mio primo viaggio a Londra secoli fa: la signora che mi ospitava abitava in zona 6 e la sera questo mezzo di trasporto era l’unico per tornare a casa. Devo dire che aveva il suo fascino!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutt’ora ha il suo fascino vintage!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io mi sento un po’ vintage come il bus ma senza il suo fascino 😂
"Mi piace""Mi piace"
Hai vissuto davvero una splendida avventura, Cristina e sei riuscita anche a raggiungere molte delle attrazioni imperdibili della capitale britannica. What else?!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nothing!!! Grazie Libera
"Mi piace""Mi piace"
Penso che gli autobus rossi siano una delle unicità di Londra! Sicuramente da provarlo, anche perché ferma nei luoghi più belli!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, le fermate sono nei luoghi più iconici di Londra!
"Mi piace""Mi piace"
E niente, vedendo il double-decker bus mi viene sempre in mente Harry Potter! E dire che la prima volta ci sono salita a 12 anni, durante la mia vacanza studio in Inghilterra. Che meraviglia che sono e che ricordi che mi hai riportato alla mente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mitico Harry!!!
"Mi piace""Mi piace"
Un ottimo modo per visitare la città. Non sapevo si potesse scendere e riprendere la corsa successiva. Molto interessante, lo prenderò in considerazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo ti piaccia!
"Mi piace""Mi piace"
Ho vissuto a Londra ma purtroppo non ho mai preso il bus in questa versione old, bellissimo soprattutto perchè le fermate sono i punti più importanti della città!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, è un tour interessante anche per questo!!
"Mi piace""Mi piace"