Quattro amici in giro per Londra

By Cristina L.

Londra è soprattutto una città da vivere e questo è stato uno dei motivi, insieme al breve tempo a disposizione, solo due giorni,  che ci hanno fatto optare per passeggiare per la città con il naso all’insù, abbandonando, almeno per questa vacanza, l’idea di visitare musei, chiese e tutti quei luoghi che avrebbero potuto prevedere ore di fila per entrare.

Abbiamo soggiornato in un appartamento a Bromley; la scelta è stata dettata dalla necessità di avere il parcheggio per l’auto. Abbiamo comunque raggiunto il centro della città agevolmente con  il treno e la metro e per questo motivo è stato utile acquistare la Oyster card.
Per acquistare questa carta occorre recarsi presso uno degli sportelli presenti in qualsiasi stazione Tube, DLR, Overground, Tfl Rail e in alcune stazioni ferroviarie National Rail all’interno dell’area metropolitana di Londra e negli OysterTicket Stops . Il costo della Oyster è di £5, tale cifra è a titolo di deposito, la carta può essere restituita e anche i soldi che contiene all’interno (se la carta può essere acquistata in tanti punti vendita, la restituzione deve avvenire solo presso le stazioni delle metropolitana a Londra). Noi abbiamo ricaricato di 25£, visto che il nostro appartamento era in zona 5, comunque sufficienti per due giorni anche perché è  previsto un tetto massimo di spesa giornaliera, superato questo limite si viaggia senza spendere altro.
Ecco il link per tutte le informazioni riguardo l’ Oyster Card.

Cosa abbiamo visitato? Nelle mappe ho riportato il percorso effettivamente fatto nei due giorni.

Primo giorno (giorno di arrivo a Londra)

London maps1 day

Westminster Cathedral La cattedrale cattolica è ubicata in Ashley Place poco distante dalla stazione Victoria a Westminster, ed è dedicata al “Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo” (Most Precious Blood of Our Lord Jesus Christ). L’edificio è in stile neoromanico, con richiami all’arte bizantina. Caratteristica dell’esterno sono le cupole orientaleggianti,  con mattoni di colore rosso e un alta torre campanaria intitolata a sant’Edoardo, che raggiunge gli 87 metri d’altezza.

Westmister Cathedral  Londra
Westminster Cathedral Londra

L’interno della cattedrale è decorata con marmi e mosaici (raffiguranti scene del Vecchio e Nuovo Testamento), ha pianta a croce latina, dotato di tre navate, transetto e diverse cappelle.

Westminster Cathedral  Londra
Westminster Cathedral Londra

Buckingham Palace, situato nella Città di Westminster a Londra, è la residenza ufficiale della regina, il palazzo si estende su una superficie di 77.000 m².

Buckingham Palace - Londra
Buckingham Palace – Londra

E’ il luogo in cui si svolgono le cerimonie pubbliche come i ricevimenti dei reali e le visite dei vari capi di Stato. Di fronte a Buckingham Palace si trova un viale lungo circa un chilometro, chiamato Mall. Il viale termina all’Admiralty Arch; noi abbiamo optato per percorrere tale distanza percorrendo il parallelo St. James Park, il più antico dei Parchi Reali e si estende su 23 ettari.

St. James Park Londra
St. James Park Londra

All’interno di St. James’s Park si trova un lago con due isole, la Duck Island (riserva di anatre) e la West Island.

Trafalgar Square è una piazza viva, il cuore pulsante della città: è dedicata al ricordo della battaglia di Trafalgar (1805), in cui la Royal Navy, di Horatio Nelson,  sconfisse le flotte di Francia e Spagna, durante le guerre napoleoniche.  Al centro della piazza si trova l’imponente colonna dell’ammiraglio Nelson e  una serie di statue e sculture commemorative; sul lato Nord c’è la National Gallery, rinomata per i tanti dipinti di Monet e Leonardo (ingresso gratuito).

Trafalgar Square London
Trafalgar Square London

Golden Jubilee Bridge: ponte pedonale affiancano al ponte ferroviario che attraversa nello stesso punto il Tamigi, collegando la South bank e l’Embankment.

Golden Jubilee Bridge Londra
Golden Jubilee Bridge Londra

Da qui il panorama sul fiume è incantevole, infatti si possono ammirare  la London Eye (la ruota panoramica di Londra), il Big Ben (in luglio era ricoperto dalle impalcature per degli interventi straordinari di manutenzione si vedeva solo la parte superiore e l’orologio) e il Houses of Parlament, il maestoso palazzo del Parlamento inglese.

Il tamigi - Londra
Il tamigi – Londra

Secondo giorno
London maps -2 day

Portobello Road Market,  il coloratissimo mercato dedicato all’antiquariato e non solo  anche all’abbigliamento e al settore alimentare. Il mercato c’è tutti i giorni della settimana. Portobello Road si trova nel quartiere di Notting Hill.

Portobello Road Londra
Portobello Road Londra

Notting Hill è un quartiere residenziale di Londra molto bello e interessante, situato nella zona occidentale di Londra, a nord del Tamigi. Qui si può passeggiare tra strade colorate e splendidi edifici color pastello; inoltre, lungo Portobello Road, ci sono tanti negozi dove ci si può dedicare alla shopping.

Notting Hill London
Notting Hill London

In questo quartiere nel 1999 è stato ambientato l’omonimo film interpretato da Julia Roberts e Hugh Grant; passeggiando per il quartiere si incontrano i luoghi dove è stato ambientato il film, la libreria (al n. 13 di Blenheim Crescent), la famosa porta blu (al n. 280 di Westbourne Park Road).

Notting Hill London
Notting Hill London
La porta blu  del film "Notting Hill" London
La porta blu del film “Notting Hill” London

Hyde Park siamo entrati dall’ingresso lato Kensington.

Hyde Park Londra
Hyde Park Londra
Hyde Park Londra
Hyde Park Londra

E’ un parco grandissimo di 142 ettari nel cuore di Londra; all’interno abbiamo visto Kensington Palace, in passato dimora di Lady D., Serpentine Lake, il grande lago al centro del parco, il Princess Diana Memorial Fountain.

Kensington Palace Londra
Kensington Palace Londra
Princess Diana Memorial Fountain Londra
Princess Diana Memorial Fountain Londra

Magazzini Harrods, non poteva mancare una visitina, anche se veloce, in uno dei più lussuosi magazzini di Londra.  All’interno si trovano oggetti, abbigliamento esclusivi.

Harrowds Londra
Magazzini Harrowds Londra
Interno di Harrowds Londra
Interno di Harrowds Londra

Da  Southbank fino al Tower Bridge,  una camminata impegnativa ma interessante sulla riva sud dello storico fiume londinese; un percorso che offre scorci stupendi sul Tamigi e sulla città.
IMG_20190714_145527

Southbank Londra
Southbank Londra

Southbank Centre è l’avamposto artistico e culturale della città con la Royal Festival Hall, il National Theatre, la Poetry Library, frequentato da skaters, giocolieri e artisti di strada. Southbank Centre è un complesso di sale da concerto; è costituito da tre edifici principali: la Royal Festival Hall, la Queen Elizabeth Hall e la galleria d’arte The Hayward, ed è il complesso artistico più grande d’Europa.
National Theatre London

Gabriel’s Wharf, piccolo angolo suggestivo dove si trovano ristorantini e caffetterie.

Bankside London
Bankside London

Tate Modern museo di arte contemporanea ricavato dalla ristrutturazione della Centrale Elettronica di Bankside. La collezione permanente della Tate Modern, situata fra il terzo e il quinto piano dell’edificio, è una delle più complete del mondo, con le opere dei maggiori artisti del XX secolo, come Pablo Picasso, Andy Warhol, Salvador Dalí o Mark Rothko.

Tate Modern Londra
Tate Modern Londra

Shakespeare’s Globe Theatre, Il teatro originario fu costruito nel 1599 per ospitare la compagnia di William Shakespeare, divenne uno dei teatri più famosi di Londra.

Shakespeare’s Globe Theatre Londra
Shakespeare’s Globe Theatre Londra

London Bridge, esempio di Art Déco è uno dei principali ponti sul Tamigi che collega la City of London al borgo londinese di Southwark.

Tower Bridge, sicuramente il più affascinante tra i ponti sul Tamigi. Il ponte è lungo circa 244 m (800 piedi) con due torri ciascuna di altezza pari a 65 m (213 piedi), costruite su pilastri. Le sue torri, con le guglie e le passerelle di collegamento, sostengono il meccanismo che solleva il ponte durante il passaggio di grandi navi.

Tower Bridge Londra
Tower Bridge Londra
Tower Bridge Londra
Tower Bridge Londra

A conclusione delle due giornate Londra ci saluta con un tramonto fantastico!

Tramonto a Londra
Tramonto a Londra

Scrivendo questo articolo mi è venuta voglia di tornare a Londra per visitare altri luoghi e perché no i tanti musei che a Londra è possibile visitare gratuitamente.

4 pensieri riguardo “Quattro amici in giro per Londra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...