Isola di  Maui: il nostro itinerario

Aloha, è il saluto con il quale si viene accolti sull’isola di Maui, è una parola che racchiude tanti  meravigliosi significati come pace, amore, affetto, compassione e misericordia.

Siamo andati a Maui a luglio 2022 realizzando un sogno che avevamo dovuto chiudere in un cassetto nel 2020 quando, a causa della pandemia, abbiamo dovuto annullare il viaggio.

Informazioni sulle isole Hawaii
Le Hawaii sono il 50° stato federato degli Stati Uniti d’America e distano dal continente americano circa 3.000 km, si trovano in mezzo all’Oceano Pacifico.

Le isole delle Hawaii costituiscono un arcipelago composto da otto isole grandi e numerosi atolli e piccoli isolotti. Si estendono per circa 2400 km dall’atollo di Kure nell’estremità più a nord, all’isola di Hawaii o Big Island nell’estremità più a sud.

Le isole maggiori sono: Isola di Hawaii, Maui, Oahu, Kauai, Molokai, Lanai, Niihau e Kahoolawe (disabitata). Le isole più piccole, gli atolli e gli scogli formano complessivamente le isole Hawaii nordoccidentali.

La prima isola che abbiamo visitato è stata Maui.

Welcome all'aeroporto di Kahului - Maui
Welcome all’aeroporto di Kahului – Maui

Il nostro itinerario giorno per giorno

Il nostro soggiorno sull’isola è durato cinque giorni più un’altra mezza giornata l’ultimo giorno prima del volo verso gli States.

1° giornoKihei, Makena beach e Lava Fields

Siamo arrivati all’aeroporto di Kahului con un volo della Southwest Airline.

L’arrivo all’aeroporto è stato emozionante, con la parola Aloha scritta in ogni dove. E’ mancata solo la consegna di una corona floreale e sarebbe stato tutto perfetto.

Se avete noleggiato un’auto quando si esce dall’aeroporto un trenino verde porta nei parcheggi delle macchine a noleggio.

treno che dall’aeroporto porta ai parcheggi auto

Dopo aver scelto la macchina per i nostri primi giorni ci siamo diretti verso Kihei, la città dove si trovava l’appartamento preso in affitto.

Nell’attesa di prendere possesso della casa, abbiamo fatto la spesa in uno dei tanti supermercati presenti e abbiamo fatto il nostro primo picnic in un parco ombreggiato il Kamaole Beach park III.

Pollo acquistato in un supermercato

La spiaggia in prossimità del parco è di sabbia fine, un po’ stretta e con la presenza di rocce vulcaniche.

Kamaole Beach park III – Maui

CURIOSITA’: sull’isola di Maui in ogni spiaggia, e non solo, sono presenti strutture con i servizi igienici, fontane con acqua e le docce.

Kamaole Beach park III – Maui

Nel pomeriggio abbiamo percorso la Makeda Road che conduce verso il sud dell’isola. Questa strada termina appena passato il Lava Fields, qui la lava rende il paesaggio quasi lunare.

Lava Fields – Maui

Al rientro verso Kihei abbiamo fatto il primo beach stop presso Makena Beach, una spiaggia lunghissima di spiaggia fine color ocra e con una acqua azzurra da lasciare a bocca aperta.

Makena Beach -Maui

In serata abbiamo assistito al nostro primo tramonto hawaiano, wow!!

Tramonto a Maui

2° giorno

Durante la seconda giornata abbiamo percorso la Road to Hana.

Consiglio:  progettate una giornata intera per effettuare questo tratto di strada, soprattutto se come noi fate il giro completo dell’isola.

Perché percorrere questa strada è una esperienza incredibile?

Perché si attraversa in una foresta pluviale, con piante che hanno foglie incredibilmente grandi e d’un verde acceso, con fiori dai mille colori e dalle mille forme e alberi con cortecce dai mille colori.

le piante della foresta pluviale – Maui
i fiori di Maui

Inoltre si incontrano tantissime cascate, alcune si vedono dal bordo della strada, mentre per altre occorre fare delle passeggiate all’interno della foresta.

cascate sulla Road to Hana

Anche i panorami che si intravedono percorrendo la Hana Hwy sono stupefacenti.

Road to Hana – Maui

Poco prima di arrivare ad Hana si incontra il Waianapanapa State Park dove la sabbia nera circondata dalla verde vegetazione lascia senza parole.

Black beach – Waianapanapa State Park, Maui

CONSIGLIO; è necessario prenotare con largo anticipo l’orario di accesso al Waianapanapa State Park, l’ingresso comunque è gratuito.

Subito dopo Hana abbiamo fatto una sosta a Waioka Pond, noto anche come Venus Pools, piscine naturali che sorgono proprio accanto all’oceano circondate da alte scogliere dalle quali le persone si tuffano in acqua.  Anche qui è presente una bella spiaggia con la sabbia nera.

Venus Pools – Maui

Come ultima tappa della giornata è stata una sosta nel Haleakala National Park (accesso solo con tessera dei parchi nazionali americani)  per visitare due cascate: le Makahiku Falls a 0.5 mi dal parcheggio (si vedono da una terrazza panoramica) e le Waimoku Falls a 1.8 mi dal parcheggio, prima di raggiungerle si attraversa una foresta di bambù.

CURIOSITA’: “America the Beautiful-National Parks and Federal Recreational Lands Pass”. E’ un pass che permette l’ingresso a tutti i parchi nazionali federali per un veicolo compresi il conducente e tutti i passeggeri. La durata del pass è annuale da quando viene emesso e costa $ 80,00. Prima del viaggio occorre capire quanti parchi statali si intendono visitare per decidere se acquistare il pass annuale o ogni singolo accesso.

Ad Hana termina l’itinerario consigliato dalle guide, noi abbiamo proseguito girando intorno al vulcano Halekeana. Abbiamo percorso la Country Road 31 una strada all’inizio panoramica e che poi si addentra nell’entroterra, il paesaggio da lussureggiante diventa secco e “cotto” dal sole, dalla lava e dai venti.

3° giorno

La giornata è iniziata molto presto in quanto abbiamo raggiunto la cima del vulcano Haleakena (3055 mt) per assistere ad un’alba fantastica. Alle 5.05 abbiamo visto nascere il sole e la sensazione  che abbiamo avuto è stata quella che spuntasse dall’interno del cratere del vulcano.

Alba sul vulcano Haleakena – Maui

Il sorgere del sole è stato accompagnato da un canto di ringraziamento hawaiano, uno spettacolo molto suggestivo anche se è diventato una attrazione turistica che attira un alto numero di persone.

Dopo aver visto l’alba abbiamo raggiunto la cima del vulcano a 3300 mt. dove è presente un punto di osservazione con una vista a 360° sull’isola. Da qui si vede anche il vicino osservatorio astronomico.

Vulcano Haleakena -osservatorio astronomico

CONSIGLIO: occorre prenotare l’accesso al Vulcano Haleakena due mesi prima della visita. A causa dell’alto numero di visitatori l’accesso è a numero chiuso.

Dopo la levataccia del mattino, il pomeriggio ce lo siamo preso di relax. Abbiamo trascorso alcune ore a Baldwin Beach Park, una spiaggia di sabbia bianca fine con un mare meravigliosamente azzurro. Peccato solo il vento che ha disturbato la nostra permanenza in spiaggia.

Baldwin Beach Park – Maui
Baldwin Beach Park – Maui

Prima di rientrare a Kihei abbiamo visitato una bella spiaggia dove è possibile ammirare i surfisti, Hookipa Beach Park.

Hookipa Beach Park

4° giorno

Questa giornata l’abbiamo dedicata alla visita della costa ovest dell’isola di Maui. Da Kihei abbiamo percorso la Hwy 30, una bella strada costruita proprio sulla costa, questo permette di godere di panorami incredibili.

costa ovest di Maui

Il tratto di strada prima di arrivare a Lahaina è caratterizzato da lingue di sabbia e mare con onde, il luogo ideale per fare surf, infatti in questa zona abbiamo visto tanti surfisti.

Una sosta a Lahaina è d’obbligo. Tanti anni fa è stata la capitale delle Hawaii ora è una cittadita resa graziosa dalle casette di legno, dal grande parco con gli alberi secolari, dal mare con le tante scuole di surf, per non parlare poi dei negozietti di souvenir e delle mostre d’arte private su Front Street.

Non poteva mancare un beach stop, a nord di Lahaina,  a Kaanapali beach, una spiaggia con sabbia color ocra non molto larga, in parte attorniata da grandi palazzi. Qui abbiamo intravisto la testa di una tartaruga emersa per respirare, emozione pura!

Kaanapali beach

Nel pomeriggio abbiamo raggiunto Nakalele Point, il punto più a nord dell’isola. Qui è presente un piccolo faro dal quale si intravede un piccolo geyser, quasi a picco sul mare, che ogni tanto sbuffa.

il faro di Nakalele point – Maui

CURIOSITA’: nel parcheggio è presente il banchetto di Julia’s banana bread, dicono essere la più buona banana bread dell’isola. Naturalmente l’abbiamo comprata e ci è sembrata buona anche se abbiamo apprezzato di più quella acquistata sulla Hana Hwy.

Ritornando verso Kihei abbiamo fatto altre due soste, una al Makaluapuna Point per visitare Dragons Teeth, formazioni rocciose particolari che assomigliano a tanti denti.

Makaluapuna Point – Maui

E’ presente anche un cerchio roccioso rotondo molto ampio, sembra quasi un labirinto.

Makaluapuna Point – Maui

Mentre si scende il sentiero attraverso il campo di golf del Ritz occorre prestare attenzione e rispetto per il luogo sacro posto lungo il cammino.

Ultimo beach stop della giornata è stato a Kapalua beach. Qui abbiamo indossato le nostre maschere per fare snorkeling e abbiamo nuotato in mezzo ad una infinità di pesci colorati e anche ad una grande tartaruga.

Kapalua beach – Maui

L’emozione che abbiamo provato a nuotare in mezzo a questa infinita bellezza è indescrivibile!

la tartaruga marina -Kapalua beach – Maui

5° giorno

L’ultimo giorno sull’isola di Maui l’abbiamo dedicato al relax, in attesa del volo verso Big Island previsto nel pomeriggio siamo tornati nella spiaggia che più ci è piaciuta, Makela Beach.

Makena beach Maui

NOTA: decidere quale spiaggia visitare dipende molto dal meteo ma soprattutto dal vento, spesso presente sull’isola. Noi nella parte nord-est dell’isola abbiamo sempre preso un vento talmente forte che ci ha impedito di stare a lungo in spiaggia o di fare un bagno in tranquillità.

Dopo Big Island siamo tornati a Maui dove abbiamo soggiornato sull’isola un’altra notte in quanto la mattina successiva avevamo il volo per Houston molto presto.

Il programma era quello di vedere lo IAO Valley State Park ma il tempo pessimo ci ha fatto cambiare idea e ci siamo recati sulla costa ovest dell’isola alla ricerca di una spiaggia dove trascorrere la nostra giornata. Purtroppo il tempo non è stato dei migliori e siamo riusciti a sostare solo un paio di ore presso Launiupoko beach park, una spiaggia frequentata dai surfisti. Alle spalle della spiaggia è presente un bel parco dove è possibile sdraiarsi all’ombra di alti alberi.

Launiupoko beach park – Maui

Nonostante la permanenza sull’isola sia stata di cinque giorni non siamo riusciti a visitare tanti luoghi, come la Iao Needle e Valley, le piantagioni di fiori freschi, non abbiamo percorso la stretta strada che da Kahului raggiunge Nakalele Point e tante altre spiagge bellissime.
Inoltre non siamo riusciti a vedere le megattere: luglio non è il periodo giusto per avvistarle, l’inverno è il momento ideale.

Che ne pensate potrebbero essere buoni motivi per ritornare? Per noi si!

CONSIGLIO: Come trascorrere la giornata su un’isola hawaiana, è una decisione che si può prendere sola alla mattina a seconda del meteo e del vento, perciò vi consigliamo di fare sì un programma di massima, ma che sia sempre modificabile in base al tempo.

Scriveteci nei commenti se vi è piaciuto il nostro viaggio a Maui e se volete ulteriori informazioni contattateci per mail.

Potete trovare ulteriori informazioni sugli alloggi e sulle macchine noleggiate nell’articolo Viaggio in USA: Hawaii e Texas – informazioni utili

21 pensieri riguardo “Isola di  Maui: il nostro itinerario

  1. Le Hawaii sono un sogno nel cassetto anche per me e da tempo attendo di poterle visitare! Nonostante non abbiate visto tutto tutto credo che il vostro viaggio sia davvero pazzesco, un mix di natura e cultura, come piace a me!

    Piace a 1 persona

  2. Abbiamo pensato di raggiungere la California e poi da li le Hawaii, durante le vacanze di natale. Il problema rimane il ciclo vaccinale. Pare che ancora sia obbligatorio per poter entrare nelle nazioni citate. Noi non abbiamo vaccini e le guarigioni ripetute non sono considerate valide, purtroppo. Sai qualcosa di più in merito?

    Piace a 1 persona

    1. Per entrare in USA, perciò anche alle Hawaii, a tutt’oggi serve ‘full vacine’ 2 dosi del vaccino approvato dalla organizzazione sanitaria americana. Non so se e quando cambieranno le regole. Posso chiedere a mia figlia se mi tiene informata sugli eventuali cambiamenti!!!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...