Cosa fare sul vulcano Haleakalā a Maui

Una delle esperienze da fare assolutamente durante il soggiorno sull’isola di Maui è visitare il Haleakalā National Park. Di seguito vi racconteremo la nostra giornata sul vulcano iniziata alle 3 del mattino.

Informazioni sul parco
Il parco è situato sul lato sud dell’isola e la sua attrazione principale è il cratere Haleakala, il più grande vulcano dormiente del mondo, il che significa che in questo momento non dà vita ad attività eruttive (l’ultima risale al 1790), ma allo stesso tempo è dotato di una camera magmatica che viene ancora alimentata. Il cratere ha grandi dimensioni, misura 2 miglia (3,2 km) di larghezza e 2600 piedi (800 m) di profondità ed visibile da diversi punti di osservazioni.

foto estrapolata dal sito del Halekala National Park (https://www.nps.gov/hale/planyourvisit/maps.htm)

Haleakala è una parola hawaiana, che significa “casa del sole”. Secondo una leggenda hawaiana, il semidio Maui legava il sole al lazzo, rallentandone il passaggio, allungando le giornate, in modo che le persone avessero più tempo per asciugare le stoffe e coltivare il cibo.

Infine ci piace sottolineare che questa montagna è un luogo sacro per i nativi hawaiani, un luogo che vibra di storie di antica e moderna cultura hawaiana e protegge il legame tra la terra e la sua gente. Perciò, ci raccomandiamo, se pensate di fare questa esperienza rispettate questo luogo!

Cosa fare nel parco

Nel parco sono presenti diversi sentieri che permettono di effettuare escursioni attraverso i diversi ecosistemi. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del parco oppure chiedere ai Visitor Center presenti sempre all’interno del parco.
Per chi volesse pernottare nel parco sono presenti tre rifugi dove si può campeggiare, previa prenotazione; è possibile anche dormire nella propria tenda, sempre chiedendo prima il permesso. Prima di pianificare la sosta, vista l’altitudine, vi consigliamo di verificare anche le condizioni meteo.

CURIOSITA’ Sulle pendici superiori del parco nazionale si trova la Haleakala Silversword (Ahinahina in hawaiano), una specie protetta di pianta che fiorisce una sola volta l’anno e che si contraddistingue per gli aculei argentei e le foglie carnose.

Silversword (Ahinahina in hawaiano)

All’interno del parco sono presenti tre Overlook, punti di osservazione da raggiungere a piedi dove poter ammirare il vulcano e il suo cratere.

Noi abbiamo percorso il sentiero che raggiunge il Leleiwi Overlook, una mezz’oretta di camminata porta fino al punto panoramico dove è possibile vedere il cratere.

Leleiwi Overlook – Vulcano Haleakala

Vulcano Haleakala – Maui

Nel parco è inoltre possibile effettuare passeggiate a cavallo e noleggiare mountain bike per praticare Downhill, una disciplina nella quale si affrontano le ripide discese del vulcano in sella alla propria mountain bike. Per i meno spericolati c’è la possibilità di scendere dalle pendici del vulcano seguendo dei percorsi più semplici o percorrendo la strada asfaltata.

L’alba

Il momento migliore della giornata per visitare il vulcano Haleakala è sicuramente l’alba. La nostra sveglia è suonata alle 3 a.m. per raggiungere il centro visitatori Haleakala (sito a 2969 mt sul livello del mare) , uno dei posti più spettacolari al mondo per vedere l’alba.

Parcheggio delCentro visite di HALEAKALĀ – Maui

Alle 5.05 abbiamo visto nascere il sole e la sensazione che abbiamo avuto è stata quella che spuntasse dall’interno del cratere del vulcano. E’ uno spettacolo pazzesco, mentre il sole faceva capolino all’orizzonte, un vortice di colori cambiano continuamente sfumature. Il sorgere del sole è stato accompagnato da un canto di ringraziamento hawaiano, uno spettacolo molto suggestivo, una meraviglia per gli occhi e per la mente!

Alba su vulcano Haleakala – Maui
Alba su vulcano Haleakala – Maui

Per assistere all’alba l’accesso al parco è dalle 3:00 a.m. alle 7:00 a.m..
Questo spettacolo porta sulla cima del cratere un flusso di persone veramente alto. Per prevenire il sovraffollamento durante le ore che precedono l’alba, e per garantire un posto nei parcheggi presenti per tutti i visitatori, l’accesso al parco può avvenire solo previa prenotazione.
Tale prenotazione deve essere effettuata sul sito del parco, 60 giorni prima del giorno di accesso, al costo di 1$. La prenotazione è valida per veicolo indifferentemente dal numero di persone a bordo. I visitatori senza prenotazione possono entrare nel parco dopo le 7:00 a.m..

Il Parco Nazionale di Haleakala ospita la vetta più alta di Maui, detto “Summit District” che raggiunge 10.023 piedi (3.055 m). Dal Haleakala visitor center una strada porta al punto di osservazione dove la vista sull’isola è a 360°. Nelle giornate limpide dalla sommità è possibile vedere anche l’isola di Big Island. .

Summit district – vulcano Haleakala – Maui
Panorama dal vulcano Haleakala – Maui
Panorama dal vulcano Haleakala – Maui

Osservatorio astronomico
Quando si giunge in cima al cratere si vede anche la Città della Scienza che però è chiusa al pubblico. L’altitudine e la completa mancanza di luce rendono questo luogo ideale per osservare il cielo e le stelle.

Città della Scienza – vulcano Haleakala – Maui

Come raggiungere il Haleakalā National Park

La strada che porta fino alla cima è molto panoramica, con numerosi lookout dove sostare per ammirare il paesaggio. Questa strada inoltre detiene un record del mondo: quello di salire sulla vetta più alta, nella distanza più breve, che è di circa 38 miglia (circa 61 Km).

Per arrivare al Haleakala National Park da Kahului si deve prendere la Route 37 e percorrerla per 11,3 miglia, dopodiché si gira a sinistra sulla Route 377 ed infine sulla  378.
Il tempo di percorrenza da Kahului fino alla cima è di circa 2 ore per un totale di 76 miglia (122 Km).

Non esistono bus pubblici per raggiungere la vetta, per questo motivo, se non avete un’auto a noleggio, potete affidarvi ad uno dei numerosi tour che organizzano escursioni al Haleakala National Park.

Ingresso al Haleakalā National Park

Per entrare nel Parco Nazionale di Haleakala occorre acquistare un pass.
I costi sono diversi a seconda che si entri a piedi o in in bici oppure con una macchina (8$ a persona senza auto, mentre 15$ a veicolo, entrambi sono validi per 3 giorni). I prezzi sono relativi a luglio 2022, consigliamo di verificare sul sito del parco per tutti gli aggiornamenti.

Noi siamo entrati velocemente, eravamo già in possesso della tessera dei parchi nazionali annuale e la prenotazione per l’alba. Della tessera dei parchi nazionali americani ne abbiamo parlato nell’articolo dedicato al nostro itinerario sull’isola di Maui

CURIOSITA’ All’ingresso di ogni parco nazionale viene fornita una brochure informativa sul parco comprensiva di mappe dei sentieri.

Orari del Haleakalā National Park

Il parco è aperto 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, fatta eccezione per le chiusure per maltempo.

All’interno del parco sono presenti 3 visitor center:

Centro visite CENTRALE
Il centro visitatori del quartier generale si trova a 1,6 km dopo il cancello d’ingresso del Summit District. Al suo interno è presente una piccola sala espositiva con mostre sulla storia naturale e culturale del parco. Il centro visitatori ospita anche una libreria all’interno della Hawaiʻi Pacific Parks Association. I servizi igienici sono accessibili dall’esterno e aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Centro visite di HALEAKALĀ – Maui

Centro visite di HALEAKALĀ
A circa 30 minuti di auto dal centro visitatori del quartier generale, il Centro visitatori di Haleakalā si trova sul bordo della valle vulcanica, da qui si assiste allo spettacolo dell’alba. All’interno, è possibile approfondire la storia della montagna attraverso vari display. C’è anche una libreria Hawaiʻi Pacific Parks Association con souvenir disponibili per l’acquisto. I servizi igienici si trovano nelle vicinanze in un edificio separato e sono aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Centro visite di KIPAHULU
Situato nel distretto costiero di Kīpahulu. Noi l’abbiamo trovato chiuso ma all’esterno erano presenti brochure informative sul parco. Erano presenti anche i servizi igienici.

CURIOSITA’ quando si giunge nei parchi nazionali americani, prima dell’accesso al sito sono disponibili su banchi appositi dei foglietti dove poter apporre i timbri del parco, insieme ad un timbro con le date. Anche noi abbiamo raccolto questi timbri durante le nostre visite nei vari parchi, apponendo i nostri timbri sulle brochure illustrative del parco.

Ulteriori informazioni

Le temperature in vetta sono molto più fredde rispetto al livello del mare e spesso scendono sotto lo zero. Occorre vestirsi con abiti caldi e a strati. Se si ha intenzione di effettuare dei trekking occorre portare acqua, crema solare e indossare scarpe robuste.

Per le donne in gravidanza e le persone con problemi respiratori, questo viaggio potrebbe causare problemi a causa degli effetti dell’altezza, è consigliato chiedere un parere al proprio medico prima di effettuare questa escursione.

Nel parco non sono presenti né distributori di benzina né luoghi dove acquistare del cibo, perciò vi consigliamo di partire con il pieno di carburante nella macchina e del cibo da consumare eventualmente nel parco avendo cura di non lasciare tracce del vostro passaggio.

Dopo aver visto l’alba e una volta usciti dal parco, se volete fare una ottima colazione, vi consigliamo una sosta da Grandma’s Coffee House a Kula, un locale tipico hawaiano. Noi abbiamo mangiato muffin alle noci, french toast accompagnati da caffè americano caldo e freddo.

Grandma’s Coffee House a Kula – Maui
Grandma’s Coffee House a Kula – Maui
french toast

Visitare questo parco all’alba, per noi è stata una esperienza unica e veramente emozionante. Il luogo è suggestivo ed assistere al sorgere del sole accompagnati dai canti hawaiani ha reso il momento ancora più magico.

Per il momento questo luogo è balzato in cima all’elenco dei luoghi da noi visitati dove assistere all’alba.

Diteci, qual è il luogo in cui avete visto l’alba più bella? Vi attendiamo nei commenti.

22 pensieri riguardo “Cosa fare sul vulcano Haleakalā a Maui

  1. Ciao
    intanto volevo farvi i complimenti per le foto, sono meravigliose e i colori del cielo sono spettacolari. Vi volevo chiedere, visto che sto programmando un viaggio a Maui, per chi soffre di pressione, secondo voi è fattibile salire sulla cima del cratere?

    Piace a 1 persona

    1. Ciao, grazie per il commento. Anch’io soffro di pressione alta, ma non altissima però. I problemi li ho avuti mentre salivo in macchina, in quanto la salita è abbastanza ripida e con tante curve. Una volta in cima camminavo molto lentamente e ascoltavo molto il mio corpo. Consigliano di scendere di altezza se si accusano malori.

      "Mi piace"

  2. Tu mi stai facendo sognare! Questo articolo sul vulcano Haleakala è davvero interessante: sogno le Hawaii da una vita e mi piacerebbe visitarle in estate o come viaggio di nozze (se mai mi sposerò). La loro dicotomia tra mare e vulcani è ciò che mi introga di più.

    Piace a 1 persona

  3. Trekking su vulcano? Presenti! Tra marito geologo e figlio appassionato di vulcani, sarebbe davvero un’escursione fantastica per noi. Per il momento ci siamo limitati ai due vulcani principi d’Italia, ma le intenzioni sono di collezionare esperienze emozionanti come queste!

    Piace a 1 persona

  4. Adoro i vulcani, emanano un’energia potente e particolare, conservano il cuore pulsante della Terra… quando viaggio cerco di programmare sempre un’escursione su un vulcano nelle vicinanze! Le Hawaii devono essere un paradiso poi…
    per quanto riguarda l’alba non essendo un tipo mattiniero non ne vedo molte 🙂 pero’ mi aveva colpito moltissimo una foto di mio papà dell’alba dalla vetta del Monte Bianco, incredibile davvero

    Piace a 1 persona

  5. L’alba più bella della mia vita, l’ho vista proprio qui quest’estate, pura magia che emozione! Solo un peccato che appena è uscito il sole si è annuvolato tutto e non sono riuscita a vedere nient’altro!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...