Ogni anno, il 4 luglio in America si festeggia l’Independence Day, il giorno dell’Indipendenza degli Stati Uniti.
E’ una festa nazionale che commemora l’adozione della Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America il 4 luglio 1776.
Storia
Protagonisti della colonizzazione del territorio americano furono gli Spagnoli, i francesi, gli Olandesi e gli inglesi che dal 16° secolo giunsero a controllare gran parte delle regioni della costa orientale. Durante la guerra dei Sette anni, che durò dal 1756 al 1763 la Gran Bretagna riuscì ad avere però il dominio su gran parte del paese ai danni di Francia e Spagna.
Nel secolo successivo i rapporti tra i coloni inglesi e la madre patria si inclinarono a causa dell’oppressiva politica commerciale e fiscale che portò alla Rivoluzione americana.
Nel 1776 il congresso continentale votò l’approvazione di una risoluzione d’indipendenza delle tredici colonie americane dalla Gran Bretagna.
Dopo l’approvazione, fu emessa dal Congresso la Dichiarazione di indipendenza, redatta dalla Commissione dei Cinque, ma il cui autore principale fu Thomas Jefferson, un documento che riportava tutte le motivazioni dell’ indipendenza dalla Gran Bretagna.
Il Congresso discusse e revisionò la Dichiarazione, approvandola il 4 luglio 1776.

L’Independence Day è una festa nazionale caratterizzata dal patriottismo ed essendo una festività federale, in questa giornata tutte le istituzioni non essenziali, come il servizio postale e le corti federali, vengono chiuse.
All’esterno delle case vengono esposte le bandiere degli Stati Uniti oppure coccarde giganti con gli stessi colori della bandiera: rosso, bianco e blu.

Durante la giornata ci possono essere parate, concerti all’aperto, partite di baseball o eventi pubblici o privati che celebrano la storia e le tradizioni degli Stati Uniti D’America. Molte famiglie festeggiano il 4 di luglio con un barbecue e pic nic.
La giornata si conclude di solito con lo spettacolo dei fuochi d’artificio che, in alcuni casi, vengono accompagnati da canti o canzoni, come, ad esempio, l’inno nazionale.
Curiosi di sapere come abbiamo trascorso noi la giornata del 4 luglio a Houston?
La giornata è iniziata presto (grazie jet lag!). Abbiamo trascorso la mattina in famiglia: facendo due chiacchiere con nostra figlia, abbiamo portato a passeggio il cane prima che diventasse troppo caldo e abbiamo pranzato tutti insieme.

Nel pomeriggio siamo andati a vedere gli Astros al Minute Maid park.

Il Minute Maid Park di Houston, è uno stadio da più di 41mila posti a sedere, utilizzato per le battute di baseball e concerti e si trova nella Downtown di Houston, in mezzo ai grattacieli. Appena entri nello stadio sei circondato da una marea di persone con un cappellino o una maglietta degli Astros, il colore arancione è il colore prevalente. L’odore di hot dog e pop corn ti fa venire fame anche se hai finito di pranzare un’ora prima..noi siamo arrivati 15 minuti dopo l’inizio della partita e per raggiungere i posti a noi assegnati abbiamo seguito le indicazioni per l’ultimo anello.
All’interno dello stadio ci sono tanti luoghi che vendono cibo e bevande in confezioni gigantesche, gadget e merchandise degli Astros. I prezzi per mangiare e bere sono astronomici ( si parla di 12 $ per una birra ) quindi abbiamo evitato ma la gente intorno a noi mangiava e beveva durante la partita a volontà.

Gli Houston Astros sono una squadra di baseball professionistico con sede nella città di Houston (Texas) e giocano nella Major League Baseball (MLB) dal 1962. L’anno scorso hanno perso la World Series in semifinale, come nel 2019 . L’ultima vittoria della World Series degli Astros risale al 2017.
Il 4 luglio gli Astros giocavano contro il Kansan City Royals, per i curiosi hanno vinto gli Astros, 7 a 6. I biglietti li abbiamo comprati il giorno stesso attraverso una App chiamata Gametime e abbiamo speso circa 30$ a testa per stare nel terzo anello.
Non so se avete mai visto una partita di baseball, noi in questa occasione abbiamo capito meglio le regole. Curiosità: una partita si sa quando inizia ma non si sa quando finisce, potrebbe durare anche molte ore.
E’ stato emozionante percorrere gli ampi corridoi per raggiungere gli spalti, guardare i tifosi che composti raggiungevano i posti prenotati ed assistere alla partita partecipando al tifo da veri “local”. Noi ci siamo divertiti, e consigliamo l’esperienza! Inoltre lo stadio ha un tetto automatico e quindi quando siamo andati noi era chiuso e l’aria condizionata era accesa, ed è stata una bella maniera per scappare dal caldo pomeridiano.

Quando siamo usciti dallo Stadio abbiamo noleggiato le biciclette tramite l’APP BCycle e siamo andati al Graffiti Building in EDO (East Downtown), una zona molto particolare piena di murales. Poi abbiamo attraversato Downtown per arrivare al Buffalo Bayou park dove abbiamo passato la seconda parte della giornata .



Per la serata avevamo prenotato i biglietti per il la festa chiamata “Freedom over Texas” presso il Eleanor Tinsley Park . Il parco è appena fuori Downtown e l’abbiamo raggiunto con le biciclette, lasciandole poi negli appositi porta bici (con l’App, oltre a prenotare le bici è possibile vedere dove sono localizzati i luoghi per la restituzione, attenzione però alle chiusure del traffico, non tutti i posti dove si può lasciare la bici sono accessibili).
Il parco era chiuso e si accedeva solo con il biglietto, La sorveglianza da parte delle forze dell’ordine era veramente altissima, abbiamo notato che il traffico in tutte le strade e i quartieri attigui al parco, era stato bloccato, con uno spiegamento incredibile di polizia a sorveglianza di tutta la zona.
All’interno del parco c’era una area con alcuni stand espositivi, come quello della NASA, o quelli dedicati ai mezzi militari, che per l’occasione erano visitabili anche all’interno.


Un grande spazio era dedicato allo street food, con la presenza di tantissimi food truck che proponevano diverse tipologie di cibo di tutto il mondo.
La nostra scelta è ricaduta sul classico hamburger accompagnato da una birra e, tanta acqua visto il caldo.
L’area dell’Eleonor Tinsey park è più bassa della strada e forma una “arena” nella quale è stato posizionato un grande palco dove si svolgevano concerti; noi abbiamo assistito ad alcune canzoni cantate dal cantante Clay Walker. C’era tantissima gente di tutte le età e da tutto il mondo, seduti su una coperta da pic nic o sulle sedie portatili.

Appena è sceso il buio, verso le 22 sono iniziati i fuochi di artificio. Per quasi mezz’ora il cielo di Houston si è colorato dalle mille luci dei fuochi che venivano sparati a ritmo di musica


Quest’anno i fuochi sono stati spettacolari siccome nei due anni precenti sono stati cancellati a causa del covid.
Wow, è stato proprio un bello spettacolo.
La nostra giornata si è conclusa così, è stata molto interessante trascorrere una giornata come degli “houstoniani” e vedere come gli americani festeggiano questa festa. Non era la prima volta che ci trovavamo in America durante la festa dell’Indipendenza, ma è stata la prima volta che abbiamo festeggiato insieme agli americani, questo ci ha fatto apprezzare la festa fino in fondo.
Voi avete mai partecipato all’Independence Day in USA, se sì, come avete trascorso questa giornata?
Che giornata fantastica! Non siamo mai stati negli Stati Uniti (credo che prima o poi ci andremo) ma mi piacerebbe assistere proprio ad uno di questi festeggiamenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
che bello festeggiare il 4 luglio come una local! Hamburger e fuochi d’artificio proprio come nei film
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è stato molto particolare, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia deve essere trovarsi negli Stati Uniti il 4 Luglio! Spero che il mio sogno americano (quello di vederla almeno una volta nella vita) si avvererà
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te lo auguro tanto!!!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacerebbe tantissimo vivere un 4 di luglio in America ma fino ad ora non ne ho avuto occasione. Il vostro è stato davvero intenso e divertente, magari il prossimo anno chiedo ospitalità a vostra figlia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché no, lei ha il cane!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ok, inizio a cercare i voli per il prossimo luglio! : )
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣🤣
"Mi piace""Mi piace"
Avete trascorso davvero una splendida giornata! Secondo me un popolo esprime davvero se stesso proprio nelle sue celebrazioni più sentite, come il 4 luglio per gli statunitensi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Libera, hai colto nel segno, anche secondo noi trascorrere il 4 luglio in USA significava immergersi nelle tradizioni americane. È stato molto interessante.
"Mi piace""Mi piace"