Alla scoperta della New Town di Edimburgo: Dean Village e Stockbridge

Dopo più di due anni di assenza, la scorsa primavera sono tornata ad Edimburgo ed insieme alla mia amica Anna siamo andate alla scoperta di due luoghi molto caratteristici della New Town,  il Dean Village e il quartiere di Stockbridge.

La New Town è quella zona di Edimburgo costruita successivamente alla Old Town, piena di edifici che risalgono all’epoca georgiana e vittoriana, un luogo incantevole.

Anna ed io al Dean Village – Edimburgo

Il Dean Village

Se volete immergervi in un luogo d’altri tempi vi consiglio di visitare il Dean Village.

In questa zona non sembra di essere ad Edimburgo, bensì in un paesino sperduto della campagna scozzese; la pace e la tranquillità del luogo sono incredibili. Il polmone verde presente lungo le sponde del fiume Leith permette di fare passeggiare immersi nella natura lontani dal caos della Old Town. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato al 1128, quando il villaggio fu fondato dai frati dell’Abbazia di Holyrood.

Un po’ di storia

La parola Dean deriva da “dene” che significa “valle profonda”, infatti questo borgo fu fondato lungo le sponde del fiume Leith.

Dean Village – Edimburgo

Questo villaggio nacque come “The Water of Leith Village”.
Lungo il fiume erano presenti ben undici mulini costruiti per la macinazione del grano, e fu grazie alla operosità di questi mulini che nel borgo si avviarono anche diverse attività economiche e commerciali.

Il ponte di pietra presente nel borgo era l’unica via di passaggio per tutti quei viaggiatori che dovevano recarsi ad Edimburgo per il commercio, questo rendeva la zona molto trafficata.
Nel  XIX secolo fu costruito un ulteriore ponte che collegava i due versanti dell’alta valle senza passare più per il Dean Village. Il ponte fu aperto nel 1833 e da allora iniziò la decadenza del Dean Village, un po’ alla volta i mulini vennero chiusi per essere aperti nelle vicinanze di Leith, dove il porto assunse una grande importanza.

Per molti anni il borgo fu lasciato al degrado diventando una zona molto povera, fino al 1960 quando iniziò il recupero, con la collaborazione del Comune; l’area fu restaurata e trasformata  in una zona residenziale molto ricercata.
Adesso è uno dei quartieri più ricercati di Edimburgo.

Le case nel Dean Village – Edimburgo

Due passi nel Dean Villagge

Volete sapere le mie prime parole quando siamo arrivate al ponte di pietra? “Wow, ma che posto incantevole?” Ero talmente emozionata che non sapevo più dove guardare, il mio sguardo incontrava solo luoghi affascinanti e ho iniziato a fare mille foto per cercare di catturare ogni angolo del borgo.

( ph. by Anna)Dean Village – Edimburgo ( ph by Anna)

Uno dei punti più affascinanti del borgo, per me, è proprio il Bell’s Brae bridge, al di sotto del quale scorre il fiume Leith; qui è possibile ammirare da una parte  le case in stile vittoriano con le residenze di  Hawthornbank Lane.

Dean Village – vista dal Bell’s Brae bridge – Edimburgo

Mentre dall’altro lato, tra le foglie degli alberi si intravede la Chieda della Santissima Trinità .

Dean Village – vista dal Bell’s Brae bridge – Edimburgo

La nostra passeggiata per il Dean Village è iniziata proprio dal ponte verso Hawthombank lane. Si passeggia a fianco delle case vittoriane fino a raggiunger il ponte di ferro che attraversa il fiume ammirando sulla sinistra l’esterno della Well Court Hall, uno degli edifici simbolo del villaggio.

Well Court Hall – Edimburgo

La Well Court Hall è un gruppo di edifici costruiti in mattoni rossi costruito nel 1880 da Sir John Findlay, proprietario all’epoca del quotidiano The Scotsman, che dopo una ristrutturazione ha trasformato questa corte in alloggi per le famiglie della classe lavoratrice. Oggi gli appartamenti sono affacciati intorno ad un cortile comune.

Well Court Hall Edimburgo

Proseguendo su  Dame Side ci si ritroverà sul ponte Bell’s Brae, il nostro punto di partenza.

Lasciando il borgo alle spalle abbiamo proseguito la nostra passeggiata lungo la Miller Row in direzione Stockbridge.
Questo sentiero pedonale sulle rive del fiume Leith, fa parte di un percorso molto più lungo del “Water of Leith Walkway”, un percorso pedonale di circa 20 km, immerso nella natura che attraversa la città.

Lungo il percorso è possibile vedere il Dean Bridge e si possono ammirare le sue grandi arcate dal basso verso l’alto; questo ponte raggiunge un’altezza di 27 metri.  

Dean Bridge – Edimburgo

Proseguendo si  incontra St. Bernard’s Well,  il tempio del pozzo di San Bernardo, dove nel 1760 fu scoperta una sorgente naturale. Il tempio è circolare con colonne esterne; al suo interno si trova una statua in marmo rappresentante la dea greca della salute.

St. Bernard’s Well – Edimburgo

Una leggenda narra che le acque della sorgente avessero proprietà curative tant’è che negli anni i visitatori accorrersero in tanti per provare i benefici dell’acqua, facendo aumentare notevolmente il numero di abitanti nel quartiere.

Il quartiere di Stockbridge

Proseguendo lungo il fiume si giunge nel grazioso quartiere di Stockbridge.

Lungo il fiume Leith – Edimburgo

Le vie del quartiere sono piene di piccole attività e negozi, sale da té, boutique vintage, charity shop, gallerie d’arte, per non dimenticare le vie caratteristiche come Circus Lane, un’affascinante stradina acciottolata, sulla quale sono affacciate le cosiddette mews (case costruite in ex scuderie), con porte colorate, decorate da fiori e piante.

Circus Lane – Stockbridge

Quando si giunge in questa strada è impossibile non vedere spuntare dai tetti delle case il campanile della chiesa di Santo Stefano, una location veramente suggestiva.

Circus Lane – Stockbridge

Come raggiungere il Dean Village

Il Dean Villagee e il quartiere di Stockbridge si trovano nel West End di Edimburgo.

Noi abbiamo raggiunto il Dean Village comodamente a piedi, partendo dalla Old Town, abbiamo percorso Princes Street e all’altezza della chiesa di St. Cuthbert abbiamo imboccato Queensferry Street. Dopo qualche minuto di cammino troverete sulla vostra sinistra Bells Brae, una stradina in discesa che vi porterà nel centro del village.

Bell’s Brae, strada di accesso al Dean Village

In alternativa è possibile prendere l’autobus, la Lothian Buses offre un servizio di bus eccellente.

Quando visitare questi quartieri

Abbiamo visitato questi luoghi alla fine di aprile, inizio di maggio, quando gli alberi erano nel pieno della fioritura e sicuramente questo ha contribuito a rendere il luogo ancora più affascinante.

La fioritura nel Dean Village – Edimburgo

Adesso ho un desiderio, vedere questi due quartieri anche durante l’autunno, quando la natura sta per addormentarsi e i colori assumono le mille sfumature dal giallo al marrone.

Considerazioni finali

La nostra passeggiata è durata circa tre ore, gli scorci che si incontrano sono davvero tanti e tutti meravigliosi, è impossibile non fermarsi a fare foto in ogni angolo.
Tutto il percorso è facilmente accessibile, nonostante i dislivelli.

Lungo il fiume sono presenti alcune panchine per potersi rilassare leggendo un libro o solo ammirando la natura circostante.

Avete mai visitato il Dean Villagge e il quartiere di Stockbridge? se sì, durante quale stagione, ma soprattutto siete rimasti affascinati come lo sono stata io?

25 pensieri riguardo “Alla scoperta della New Town di Edimburgo: Dean Village e Stockbridge

      1. Esatto, ogni stagione merita! Poi girando la Scozia come guida turistica per un anno ho notato come il paesaggio cambi di settimana in settimana: fiori che spuntano, le piante che rinverdiscono o si imbiancano, il variare della presenza di acqua (gli arcobaleni!!)… hai tutte le scuse che vuoi 🙂

        Piace a 1 persona

  1. Io adoro questi borghi sospesi nel tempo, dove tutto è mistero e magia. Un incanto… sembra il villaggio di una famosa fiaba che mia figlia ama da impazzire. Devo assolutamente portarcela.

    Piace a 1 persona

  2. Credo che mi piacerebbero sicuramente! Edimburgo è stato il mio primo viaggio all’estero da sola quando avevo solo 12 anni ma di quella vacanza studio ricordo solo Andriew, il teacher di inglese, e la via principale della città 😂 Dovrei tornarci per poter dire di averla vista!

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Julia, se devo essere sincera un week end non è sufficiente per vederla tutta. Io l’ho visitata la prima volta nel 2018 e me ne sono pazzamente innamorata tant’è che appena posso torno. Per il sole è questione di fortuna, il tempo è veramente variabile in una giornata potrebbe piovere, nevicare e poi apparire il sole , è la Scozia😂

      "Mi piace"

  3. Sono stata a Edimburgo un paio di volte ma per poco tempo, così purtroppo a parte il castello e il Royal Mile non ho visto granché. Ma ho sentito molto parlare sia del Dean Village che di Stockbridge per cui sono in lista tra i posti da vedere per la prossima volta (speravo ad agosto, ma non ho trovato voli a prezzi decenti). Che belle le immagini di Circus Lane!

    Piace a 1 persona

  4. Che bello il Dean Village, ci sono stata, ma c’era un tempo grigissimo, poi si è messo a diluviare tanto che poi non siamo andati a Stockbridge ma ci siamo rifugiati in un museo per il resto della giornata! Voi siete state decisamente più fortunate! 🙂

    Piace a 1 persona

  5. Il Dean Village è un posto magico, che sembra uscito fuori da un libro di altri tempi. Anche se tutta Edimburgo è bellissima, questa resta la mia zona preferita. Tra l’altro a Stockbridge, nel weekend, c’è uno street food e farmers market dove poter fermarsi a pranzo e assaggiare qualche prelibatezza scozzese a pochissimo!

    Piace a 1 persona

  6. Ciao Cristina, mi hai fatto venire voglia di visitare Edimburgo. Sai che non ci sono ancora mai stata? Comunque hai ragione a volerla visitare durante l’autunno, secondo me tutta quella natura colora la città di magia…

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...