Mio marito ed io abbiamo visitato Porto a febbraio insieme ad una coppia di amici; febbraio è un ottimo mese per visitare la città per via delle miti temperature che consentono di passeggiare per la città molto piacevolmente.
Organizzare un viaggio a Porto è stato tutto sommato semplice, in fin dei conti è un paese europeo; per entrare basta la carta di identità, la moneta è l’euro, il fuso orario ha una differenza di un ora in meno rispetto all’Italia.
Ecco alcune informazioni sull’organizzazione del viaggio che potrebbero essere utili sia prima di partire che durante il soggiorno.
Come arrivare
Il modo più veloce per raggiungere a Porto è l’aeroplano; noi abbiamo volato con Ryanair da Bologna, il volo dura circa 2 ore e 35 minuti.

Come raggiungere la città dall’aeroporto
Per raggiungere la città dall’aeroporto si può utlizzare la linea E (quella viola) della metropolitana, ma c’è anche la possibilità di usufruire di diverse linee di autobus e servizi di taxi. All’aeroporto, come in qualsiasi stazione della metro, ci sono le macchinette automatiche dove poter fare il biglietto (a zone) e in circa 25-30 minuti si raggiunge la città. La tariffa del biglietto varia a seconda della fermata in cui si vuole scendere, nella tabella posta sulle macchinette è possibile trovare il codice identificativo (Z1 o Z2 o Z3, ecc.) che servirà per l’acquisto del ticket. Per darvi un’idea del prezzo, la mia fermata era Z4 (Trindade) ed il prezzo a corsa è stato di € 2,60 a persona di cui 60 centesimi sono una sorta di spesa per il biglietto ricaricabile. Infatti il biglietto che viene rilasciato è un ticket elettronico su cui, sempre attraverso le macchinette self service, è possibile ricaricare altri viaggi. Biglietto riutilizzabile da vidimare prima di salire sulla metropolitana….. ottima idea. Il viaggio di ritorno è costato quindi solo € 2,00.
Ulteriori informazioni sulla metro di Porto si possono trovare consultando questo sito
https://mapa-metro.com/it/Portogallo/Oporto/Oporto-Metro-Mappa.htm
Porto Card
Anche a Porto, come in tantissime altre città europee, c’è la possibilità di acquistare la Porto Card. Chi è in possesso di questa card può entrare gratuitamente in alcune attrazioni, prendere i mezzi pubblici gratuitamente (ad esclusione dei tram), avere degli sconti o convenzioni con ristoranti, bar e locali di vario genere.
La domanda viene d’obbligo: conviene acquistare la Porto Card?
Dipende molto dal tipo di vacanza che si desidera fare, dai giorni a disposizione e soprattutto da quali attrazioni si pensa di voler visitare. Noi questa volta non l’abbiamo acquistata, erano troppo pochi i giorni a disposizione per visitare la città.
Indico un link per ulteriori informazioni https://www.portocard.city/it/
Come sportarsi in città
Noi abbiamo visitato la città prevalentemente a piedi, le distanze tra i luoghi da visitare sono abbastanza ridotte ed è veramente piacevole passeggiare tra i vicoli passando tra un quartiere all’altro. Mentre per alcuni spostamenti nei luoghi più distanti dal centro è necessario prendere un mezzo di trasporto.
Quali sono i mezzi di trasporto da poter utilizzare per spostarsi nella città e nei dintorni? Ecco cosa offre la città di Porto.
Metropolitana
La metro di Porto è formata da 6 linee e da 81 stazioni. Con questo mezzo di trasporto è possibile raggiungere la maggior parte dei luoghi d’interesse turistico.
Le linee sono:
Linea A (azzurra): Estádio do Dragão – Senhor de Matosinhos
Linea B (rossa): Estádio do Dragão – Póvoa de Varzim
Linea C (verde): Estádio do Dragão – ISMAI
Linea D (gialla): Hospital São Joã – Santo Ovídeo
Linea E (viola): Estádio do Dragão – Aeroporto
Linea F (arancione): Fânzeres – Senhora da Hora
La metro di Porto è attiva dalle sei di mattina all’ una di notte, con una frequenza di 4-15 minuti, a seconda dell’ora in cui si viaggia.
Il biglietto ordinario della metro costa 1,20€. Con la Porto Card o la Andante Tour, si può viaggiare in metro in maniera illimitata senza dover comprare il biglietto.

Tram
Salire su un vecchio tram ha ancora un fascino particolare, Attualmente restano solo poche linee e sono attivi solo una decina di tram.
Per percorrere la città in questo mezzo pieno di fascino, potete utilizzare le seguenti linee:
Linea 1: Infante-Passeio Alegre. Circola dalle 9:30 alle 18:00
Linea 18: Massarelos-Carmo. Circola dalle 9:15 alle 19:00
Linea 22: Carmo-Guindais Batalha. Circola dalle 10:00 alle 19:00
Inoltre per approfondire la storia di questo mezzo di trasporto, si può visitare il Museo do Carro Eléctrico.

Autobus
Il costo del biglietto degli autobus urbani è di 1,85€. Con la Porto Card o la tessera Andante Tour, si può prendere l’autobus in maniera illimitata. Gli autobus hanno un orario che va dalle sei di mattina all’una di notte.
Come in tante altre città, è possibile spostarsi anche con i taxi, Uber e bus turistici.
Funicular dos Guindais
Questa cremagliera congiunge i due livelli del ponte, permette passare dalla parte bassa della città alla parte alta.

Navigazione sul fiume Douro
Sia sulla sponda di Reibera sia su quella di Vila Nova de Gaia è possibile effettuare mini crociere sul fiume, noi per la mancanza di tempo non siamo riusciti ad effettuare nessuna escursione, sarà per la prossima visita…

Alloggio
Dear Porto Guest House, in Rua De Santa Catarina 744.
Ottima la scelta della location, Rua de Santa Catarina è la via dello shopping; da questa via si raggiungono i diversi luoghi turistici della città.
La Guest House è a conduzione familiare, le camere sono piccole ma pulite e ben tenute. La prima colazione è semplice ma, per me, ottima!!
Cosa e dove mangiare
Per vivere pienamente un paese occorre assaggiare anche le sue specialità, e così abbiamo fatto anche qui a Porto.
Come a Lisbona che ho visitato lo scorso anno, anche a Porto ho mangiato piatti gustosi e dai costi non troppo elevati. La cucina tipica locale offre ricette a base di pesce e carne; devo ammettere di aver sempre mangiato molto bene. Anche i dolci sono molto buoni, ci sono tante pasticcerie sparse per la città che oltre a offrire i classici Pastéis de Nata (tipici di Lisbona ma si trovano anche qui), ci sono tanti dolcetti buoni come i cornetti dalla forma di croissant ma che hanno una consistenza soffice con un impasto non burroso, sono ottimi!
Durante la giornata è possibile fermarsi nei vari Mercadi (purtroppo il più famoso il Mercado do Bolhão, durante la nostra visita era chiuso per ristrutturazione); quelli da noi visitati sono stati trasformati in luoghi dove si possono trovare tanti ristoranti che forniscono diverse tipologie di cibo che può essere gustato nei tavolini posti sempre all’interno del mercato.

Mercado Bom Sucesso, in Praça Bom Sucesso, 3 Porto http://www.mercadobomsucesso.pt/inicio/
E’ un mercato moderno, pieno di luce che ospita diversi ristorantini che propongono varie tipologie di piatti; una volta riempito il proprio vassoio, ci si può accomodare nei tavoli disposti sia al piano terreno che sulla terrazza superiore.

Mercado Municipal de Gaia, in Largo Sampaio Bruno 10, 4400-161 Vila Nova de Gaia.
E’ un mercato piccolo posto sulle rive del Douro nella parte di Vila Nova de Gaia; ha diversi banchi dove trovare diverse tipologie di cibo, dalla carne al pesce, dalla verdura alla frutta fresca.
All’interno del CCBombarda (centro commerciale situato in Rua Bombarda) abbiamo mangiato in un ristorante/self service, il Pimenta Rosa; qui abbiamo gustato il nostro pranzo in un giardino interno pieno di pace e tranquillità, favoloso!!

Per le cene abbiamo mangiato a:
Arroz de forno in Rua de Mouzinho da Silveira 203, Porto
Ristorante in centro a pochi metri dalla stazione di Sao Bento. Il personale è gentile e l’ambiente è accogliente e ben curato. Abbiamo assaggiato il baccalà cucinato in due diversi modi: il bacalhau alla bras e il bacalhau grigliato, entrambi accompagnati da patate e verdure cotte. Ottimo!
Antunes in Rua do Bonjardim, Porto – https://restantunes.pai.pt/
Locale tipico frequentato dai portoghesi, abbiamo mangiato del pesce accompagnato sempre con ottime verdure cotte. Il piatto tipico è lo stinco di maiale (lo assaggeremo la prossima volta!)
O Buraco in Rua do Bolhão 95, Porto
Locale tipico portoghese senza grosse pretese, con il personale molto gentile, anche qui abbiamo mangiato pesce!
Dove fermarsi per una pausa dolce e salata durante la giornata
Caffè Majestic in Rua de Santa Catarina 112, Porto

Quando si entra in questo luogo sembra di essere catapultati in un’altra epoca, è tutto molto curato nei minimi particolari; è il più antico caffè della città, ha conservato intatta l’art déco degli arredi, è stato piacevole ed emozionante degustare un caffè in questo luogo d’altri tempi (occorre però essere consapevoli che la consumazione non è a buon mercato ma ne vale sicuramente la pena!)
Cacau Patelaria & Padaria in Rua de Cedofeita 136, Porto
Pasticceria tipica con pasticcini molto buoni e caffè abbastanza buono.

Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau in Av Diogo de Lima n 122, Vila Nova de Gaia
E’ un luogo molto particolare, molto turistico ma particolare! Qui si possono assaggiare le Pastél de bacala, crocchette di baccalà dorate all’esterno e morbide all’interno.
Per sapere cosa visitare a Porto potete anche leggere l’articolo Tre giorni a Porto.
Un pensiero riguardo “Come organizzare un weekend a Porto”