Cosa vedere a Helsinki se avete poche ore!

Dopo le giornate dedicate al fam trip a Vuokatti nella regione finlandese di Kainuu, in attesa dell’imbarco per l’Italia, abbiamo avuto alcune ore da dedicare alla visita della città di Helsinki.

Helsinki è la capitale della Finlandia ed è anche la città più popolosa del Paese. Si trova nella parte meridionale del Paese sulle rive del golfo di Finlandia nella regione dell’Uusimaa.
Passeggiando per Helsinki si percepisce un’atmosfera autentica dovuta al fatto che non è una città sopraffatta dal turismo.

Il nostro itinerario a piedi, alla scoperta della città è iniziato dalla Stazione Ferroviaria di Helsinki. L’edificio è in stile liberty, molto originale, al suo interno ci sono monumentali sale ad arco con parete decorate da pannelli intagliati. La stazione fu progettata da Eliel Saarinen agli inizi del ‘900. L’edificio è rivestito in granito finlandese, su di esso spicca la torre dell’orologio alta 48 metri.
Sui due lati dell’ingresso principale sono presenti due coppie di statue con in mano delle lampade sferiche che rappresentano quattro titani di pietra.

Stazione Ferroviaria di Helsinki

Non poteva mancare una visita in Piazza del Senato (Senaatintori), situato nel quartiere più antico della città. Questa piazza è circondata da palazzi neoclassici tra cui il Palazzo del Senato, ora sede del governo e il Palazzo dell’Università.

Piazza del Senato Helsinki

Al centro della piazza si trova il monumento dello zar Alessandro II insieme alle statue di Legge, Pace, Luce e Lavoro realizzate da Walter Runeberg. Una scalinata monumentale porta alla Cattedrale di Helsinki (Tuomiokirkko), bianca, in stile neoclassico con la pianta a croce greca e una grande cupola centrale.

Cattedrale di Helsinki

Alla sinistra della piazza del Senato è ubicata la Biblioteca nazionale finlandese un bel palazzo ottocentesco in stile neoclassico.

Biblioteca nazionale finlandese – Helsinki

E’ la più grande e completa biblioteca di Finlandia, al suo interno le sale sono imponenti con soffitti decorati e grandi colonne che rendono l’ambiente sofisticato. Sugli scafali, posti al primo e al secondo piano, sono conservati tantissimi libri.

Biblioteca nazionale finlandese – Helsinki

Si può accedere gratuitamente e vale la pena fermarsi per una visita.

Dopo l’affascinante visita alla biblioteca ci siamo diretti verso il porto nella piazza del Mercato (Kauppatori).

piazza del Mercato (Kauppatori) Helsinki

E’ la piazza principale di Helsinki; qui è presente un mercato all’aperto con bancarelle che vendono cibi finlandesi, fiori, artigianato e souvenir.

piazza del Mercato (Kauppatori) Helsinki

Il mare che si apre davanti ai nostri occhi è a tratti ghiacciato, è la prima volta che mi capita di vedere uno spettacolo del genere. Inoltre da qui è visibile la ruota panoramica posta sul mare.

Porto di Helsinki

Dal porto è possibile prendere i traghetti che portano all’isola di Soumelinna.

Porto di Helsinki

Dalla piazza ci siamo diretti verso la Cattedrale della Dormizione (Uspenskin Katedraali) una chiesa che domina l’orizzonte sopra il porto di Helsinki. La cattedrale ortodossa russa di Uspensky è  un edificio in mattoni rossi, con molteplici torri e guglie sormontate da 13 cupole d’oro. Purtroppo il lunedì è chiusa perciò non siamo riusciti a visitare il suo interno che dicono essere molto interessante.

Cattedrale della Dormizione (Uspenskin Katedraali) Helsinki

Torniamo verso la Piazza del Mercato e percorriamo il Parco Esplanadi, aperto nel 1812 con viali fiancheggiati da grandi alberi e circondati da grandi palazzi.

Parco Esplanadi – Helsinki

Da qui inizia la nostra visita nel  quartiere artistico di Punavuori. Quest’area fa parte del Design District, con boutique, gallerie d’arte contemporanea e saloni che espongono articoli di interior design finlandese. Giungiamo nella piazza di Kasamitori dove è presente una installazione molto particolare il National Memorial to the Winter War, monumento nazionale dedicato ai caduti di guerra d’inverno. L’opera “The Importer of Light” è della scultrice Pekka Kauhanen, la prima pietra del monumento è stata posta il 13 marzo 2015, esattamente 75 anni dopo la fine della Guerra d’Inverno.

National Memorial to the Winter War Helsinki

La nostra passeggiata ci riporta verso il porto dove facciamo la sosta per il pranzo all’interno del mercato storico coperto di Helsinki, il Mercato Kauppahalli  al cui interno si trovano circa 50 bancarelle che vendono cibo locale come salmone, aringa, carne di renna. Ideale per la degustazione delle specialità finlandesi (all’interno ci sono anche le toilette).

Mercato Kauppahalli – Helsinki

Come raggiungere Helsinki

Dall’Italia noi abbiamo preso un volo Finnair con partenza da Milano Malpensa ed arrivo all’aeroporto di Vantaa che si trova a circa 20 km di distanza dalla capitale finlandese.

Dall’aeroporto è possibile raggiungere il centro città grazie a diversi collegamenti: treno, pullman e noleggio auto. Noi abbiamo utilizzato il treno gestito dalla Helsinki Region Transport  che fornisce anche servizi di trasporto con linee di autobus. Il costo del biglietto singolo è di € 4.10 (marzo 2022).

Treno HRT – Helsinki

Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web dell’azienda Helsinki Region Transport.

Presso l’aeroporto è possibile lasciare al deposito bagagli la propria valigia. Noi per 6 ore abbiamo speso € 10,00 a collo.

Anche presso la stazione ferroviaria sono presenti armadietti dove lasciare i propri bagagli.

Dove alloggiare nei pressi dell’aeroporto di Helsinki

Noi abbiamo soggiornato al Holiday Inn Helsinki-Vanta Airport, hotel che dista 10 minuti dall’aeroporto. Fuori dall’aeroporto si trova la fermata della navetta che porta direttamente in albergo. La colazione è ottima con tanta scelta di cibo dolce e salato, le camere, almeno quelle dove abbiamo soggiornato noi, erano molto piccole e avrebbero bisogno di una ristrutturazione.

E’ possibile anche cenare presso il ristorante dell’albergo, la mia esperienza non è stata delle migliori, ma i gusti sul cibo sono assolutamente soggettivi perciò mi astengo da dare altre informazioni.

Naturalmente a Helsinki c’è molto altro da visitare ma le ore a nostra disposizione erano veramente poche, comunque ci siamo fatti un’idea di cosa può offrire questa bella città.

Diteci, voi avete mai visitato Helsinki? cosa ci suggerite di visitare durante il prossimo soggiorno in questa città?

30 pensieri riguardo “Cosa vedere a Helsinki se avete poche ore!

  1. il tuo reportage e’ interessante ed entusiasta. Grazie. Dopo la Helsinki “Tradizionale” io farei un giro nella Helsinki piu’ moderna: attorno alla baia di Töölönlahti si possono ammirare architetture spregiudicate e futuristiche, tutte realizzate per lo piu’ in legno. Un esempio e’ la biblioteca Oodi: https://traitaliaefinlandia.com/2019/03/10/ode-alla-cultura-part-1/
    Buona domenica e benvenuti in Finlandia!

    Piace a 1 persona

  2. Anche se abbiamo avuto poche ore da dedicare a Helsinki è stata un’esperienza molto istruttiva. Sicuramente mi piacerebbe tornarci per vedere altri dettagli della città. Il momento più emozionante? Nella biblioteca nazionale quando ho visto uno scaffale con i tomi di una vecchia edizione delle opere di Galileo Galilei!

    Piace a 1 persona

  3. Un paese Si vede da come mantiene la sua biblioteca. per lo meno questa è l’idea che mi sono fatta viaggiando nel mondo. Non sono mai stata a Helsinki ma grazie a te ho fatto un mini tour tra le attrazioni più belle! Sicuramente merita un giro più approfondito.

    Piace a 1 persona

  4. Ci sono stata per due giorni qualche anno fa e mi è piaciuta tantissimo, più della vicina Tallinn che forse è più nota e più gettonata come meta turistica. Abbiamo passato tantissimo tempo ai mercati e a passeggiare nei parchi, visto che abbiamo avuto la fortuna di trovare un tempo insolitamente caldo (a maggio).

    Piace a 1 persona

  5. Questo articolo capita proprio nel momento giusto; a Natale voleremo verso l’India con la Finnair e avremo uno scalo lunghissimo a Helsinki. Pensavamo di fermarci una notte e visitare la città anche se solo in modo superficiale. L’unica cosa che mi fa paura è che farà tanto freddo e girare in città potrebbe essere un mezzo incubo!

    Piace a 1 persona

  6. Spero di riuscire finalmente a visitare la Finlandia e Helsinki l’anno prossimo e mi hai dato molte inspirazioni. Stupenda la biblioteca e le cattedrali, ma bellissime anche tutte le altre attrazioni. C’è solo l’imbarazzo della scelta e sicuramente una giornata non basta per vederle tutte!

    Piace a 1 persona

    1. Secondo me per viverla al meglio occorrono almeno 3 giorni, ho letto di luoghi interessanti anche nella prima periferia. Comunque in uno/due giorni i monementi importanti si visitano tranquillamente.

      "Mi piace"

    1. In effetti il tempo è stato proprio poco. Suomenlinna e la chiesa nella Roccia sono i luoghi che visitirerò sicuramente la prossima volta insieme ad altri posti che mi stanno consigliando altri viaggiatori!! Grazie.

      "Mi piace"

  7. Helsinki mi ha sempre affascinato, anche se ancora non sono riuscita a visitarla. Bellissimo articolo, pieno di spunti per una visita completa di questa bellissima città. Helsinki deve essere davvero bellissima, ma ha un grande difetto per me che sono la reincarnazione di un’iguana: sarà freddissima! Ma da brava viaggiatrice, vado ovunque!

    Piace a 1 persona

    1. Anch’io di solito scelgo mete con temperature più miti, ma da brava viaggiatrice mi faccio forza e visito anche i paesi nordici, anche se ammetto, a marzo le temperature erano accettabili e non ho sofferto il freddo. Grazie!

      "Mi piace"

  8. Anche io sono stata varie volte a Helsinki sempre in giornata e ho visto più o meno le stesse cose che hai elencato tu, la biblioteca nazionale però mi manca…che bellezza! Me la segno per una prossima volta nella capitale finlandese :)!

    Piace a 1 persona

  9. Ho avuto modo di farci un salto la scorsa estate, quando alloggiavo a Tallinn da cui è divisa da due ore di navigazione. Purtroppo la giornata piovosa e la giornata festiva non mi hanno consentito di vederla come avrei voluto, ma ricordo con molto piacere il bel pranzo fatto al Kauppatori, a base di tanto buon pesce. La chiesa della Dormizione era invece chusa per restauri. Città che, a parte il freddo, sarebbe bella da vivere, ordinata, pulita e a dimensione d’uomo. Bella esperienza comuqnue

    Piace a 1 persona

Rispondi a Martina Curra' Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...