In luglio abbiamo trascorso qualche giorno in Sardegna precisamente nel sud ovest.
Eravamo alloggiati a Teulada e da li abbiamo esplorato il territorio circostante, l”entroterra e le spiagge, tutte molto belle, formate prevalentemente da finissima sabbia bianca e da un mare azzurro talmente trasparente che a volte sembrava di essere immersi in una piscina.
Andare alla ricerca di spiagge sempre diverse ci ha permesso di percorre il litorale, più esattamente la SP71, molto frastagliato con scorci molto interessanti, da una parte c’è il mare e dall’altra una ricca vegetazione di ginepri, lentischi ed eucalipti e ad ogni curva appaiono calette più o meno nascoste, isolotti e torri. Noi l’abbiamo percorsa anche al tramonto e lo spettacolo del calare del sole è immenso…

Un’altra caratteristica del sud della Sardegna è il vento; per qualche giorno ci ha accompagnato il maestrale, e in queste giornate è stato quasi impossibile stare in spiaggia, se pensate di visitare questa parte della Sardegna mettete in conto di avere giornate molto ventose – attrezzatevi quindi di corde per legare ombrelloni, tende parasole ecc….
Prima di parlare delle spiagge una informazione, speriamo utile, sui parcheggi. Per chi è ospitato a Teulada, con una dichiarazione della struttura ospitante, il costo dei parcheggi delle spiagge nel Comune di Teulada è di € 3,00 invece di 7,00 (luglio 2021). Il tagliando è valido per la sosta di tutta la giornata e se indicate la targa è possibile spostarsi in altre spiagge senza dover ripagare.
Vi mostriamo di seguito le spiagge da noi visitate nel Comune di Teulada, le immagini parleranno da sole:
- La Spiaggia di s’Ortixeddu
La spiaggia di s’Ortixeddu, chiamata anche spiaggia degli Americani, si trova a circa 5 minuti dal porticciolo del paese.
Si tratta di una piccola caletta caratterizzata dalla spiaggia di sabbia bianca e il mare cristallino con un fondale basso e sabbioso abbracciata da due promontori rocciosi e alle spalle alberi e cespugli (quando siamo andati noi c’erano delle mucche che praticamente pascolavano in spiaggia!).


Servizi della spiaggia di s’Ortixeddu:
Sulla spiaggia di s’Ortixeddu non sono presenti servizi, questa la rende ancora più bella.
Come arrivare alla spiaggia di s’Ortixeddu:
Dal porticciolo di Porto Teulada prendere la stradina sulla destra per Portu Tramatzu, e procedere sempre dritti sulla strada sterrata principale, il primo parcheggio che si incontra è quello di s’Ortixeddu. Il Parcheggio è a pagamento.
2. La spiaggia Porto Tramatzu
Porto Tramatzu dista pochi chilometri dal centro cittadino di Teulada. L’arenile, che davanti a se ha la suggestiva Isola Rossa, è bagnato da un mare turchese, trasparente e cristallino, con un fondale basso che digrada dolcemente. Ai lati è delimitato da un promontorio roccioso con una bassa vegetazione.


Servizi della spiaggia di Porto Tramatzu:
Questa spiaggia è dotata di servizi di ristorazione con possibilità di noleggiare ombrelloni e sdraio, pedalò e gommoni

Come arrivare alla spiaggia di Porto Tramatzu:
Dal porticciolo di Porto Teulada prendere la stradina sulla destra per Portu Tramatzu, e procedere sempre dritti sulla strada sterrata principale, passato il parcheggio di s’Ortixeddu proseguire per qualche centinaio di metri. Il Parcheggio è a pagamento.
3. Porto Larboi
Si tratta di una piccola caletta riparata dal vento, con sabbia bianca. E’ una caletta molto selvaggia con un mare dalle mille sfumature dal turchese al blu, il fondale degrada rapidamente. La spiaggia sui lati ha grandi scogliere e alle spalle una fitta vegetazione mediterranea.


Servizi della spiaggia di Larboi:
non è presente nessun servizio in spiaggia
Come arrivare alla spiaggia di Larboi:
La spiaggia di Larboi si trova a pochi km da Teulada è facilmente raggiungibile percorrendo la Strada Panoramica della Costa del Sud verso Cagliari. Parcheggio gratuito a bordo strada.
4. Capo Malfatana
La spiaggia di Capo Malfatano è particolarmente suggestiva, è situata in una baia molto riparata ciò impedisce al vento e alle forti correnti di soffiare forte. La sabbia è bianca anche se non è molto fine inoltre sull’arenile sono presenti qua e là dei ciottoli e cumuli di alghe secche.

Alzando lo sguardo si nota la Torre spagnola, simbolo delle spiagge di Teulada. Dalla spiaggia è possibile raggiungere la torre a piedi, il terreno è sconnesso ed in salita, ma il sentiero non è particolarmente faticoso da effettuare (certo non è da fare alle due del pomeriggio!), dalla cima del promontorio si gode di una vista spettacolare.



Prima di iniziare la salita alla torre, sulla sinistra, si trova una piccola baia contornata da rocce dove poter fare un bagno in acque meravigliose. E’ il luogo ideale per fare snorkeling. Non essendoci spiaggia di sabbia non è molto frequentata, in compenso sono tante le barche parcheggiate al largo.

Servizi della spiaggia di Capo Malfatano:
A Capo Malfatano si trova uno stabilimento balneare dove è possibile noleggiare anche gommoni o altre piccole imbarcazioni.
Come arrivare alla spiaggia di Capo Malfatano:
Dalla SP71 si prende una strada sterrata (a destra se si arriva da Teulada, direzione mare) dopo qualche chilometro si giunge al parcheggio che è a pagamento.
5. Tueredda
Questa spiaggia si trova all’interno di un’insenatura fra Capo Malfatano e Capo Spartivento, sempre nel territorio di Teulada, viene considerata la spiaggia più bella della zona, in effetti è spettacolare solo un po’ troppo affollata per i nostri gusti!!!

La spiaggia è di sabbia finissima color ocra e il mare è limpidissimo.

Di fronte alla spiaggia si trova l’isola omonima che è facilmente raggiungibile a nuoto.

Noi siamo andati di domenica, il giorno peggiore per il grande afflusso di persone, perciò non siamo riusciti a godercela in pieno, siamo sicuri che in altre stagioni sia veramente una spiaggia bellissima.
Servizi della spiaggia Tueredda:
Sono presenti stabilimenti balneari, dove è possibile noleggiare ombrelloni, sdrai, canoe e pedalò. E’ presente anche un servizio di ristorazione.
Come arrivare alla spiaggia Tueredda:
Da Teulada occorre percorrere la provinciale 71 in direzione Cagliari, la spiaggia si trova nell’entroterra del Capo Spartivento. Sono presenti diversi parcheggi tutti a pagamento, quelli vicini all’entrata della spiaggia costano di più rispetto a quelli più lontani, ma non sono molto distanti tra loro.
6. IS ARENAS BIANCAS – le Dune Bianche
Abbiamo amato molto questa spiaggia a tal punto di andarci due volte. Cosa ci ha colpito così tanto?
Principalmente il contesto in cui è posizionata: la spiaggia è all’interno dell’area militare di Capo Teulada, è aperta alla balneazione solo nei mesi estivi, perciò è in un contesto ancora abbastanza selvaggio (dove la presenza dell’uomo è molto meno influente) dove si possono trovare dune alte qualche metro, di sabbia bianca finissima, interrotte qua e là dalla vegetazione della macchia mediterranea.

Le dune si tuffano direttamente nel mare cristallino.

La spiaggia è molto lunga, da Porto Pino raggiunge dopo alcuni chilometri il promontorio roccioso. Questa è una aerea naturale protetta perciò non si può camminare sulle dune, per non rovinarle, alcuni bagnini hanno il compito di sorvegliare la zona delle dune più alte.

Dalla spiaggia si può scorgere all’orizzonte le Isole della Vacca e del Toro durante le giornate limpide.
Servizi della spiaggia di Is Arenas Biancas:
In questa zona si trovano alcuni stabilimenti e vari punti di ristoro.
Come arrivare alla spiaggia di Is Arenas Biancas:
Per raggiungere le Dune Is Arenas Biancas, si imbocca la strada per Porto Pino SS195. L’entrata si nota in quanto tutta la zona è recintata da filo spinato. Dall’entrata, dove si paga, per raggiungere il parcheggio ci sono circa 4 km di strada sterrata piena di buche. Il parcheggio è molto ampio e non è ombreggiato. Lasciata l’autovettura si cammina per poco più di un chilometro costeggiando lo stagno di Is Brebeis, dove oltre ai gabbiani sono presenti anche i fenicotteri, sotto il sole ma credeteci ne vale veramente la pena!


Infine, uscendo dal Comune di Teulada, in direzione Cagliari abbiamo visitato anche la Spiaggia di Su Giudeu, in località Chia nel Comune di Domus de Maria.

Per raggiungere questa spiaggia occorre percorrere una lunga passerella in legno, sulla destra si costeggiano delle magnifiche dune di sabbia mentre sulla sinistra si trova lo Stagno de Su Sali.


Di fronte alla spiaggia di sabbia fine di color crema si trova una piccola isoletta che si può raggiungere facilmente a piede grazie al fondale bassissimo.

Servizi della spiaggia di Su Giudeu:
dotato di tutti i servizi: noleggio attrezzatura balneare, canoe, pedalò e moto d’acqua, bar, ristorante e diving center, è la spiaggia perfetta anche per lunghe passeggiate a cavallo.

Come arrivare alla spiaggia di Su Giudeu:
Da Teulada si percorre la SP71 (sono circa 27 chilometri) in direzione Cagliari, quando si giunge al promontorio del litorale di Domus de Maria si trovano gli accessi alle spiagge, ce ne sono diverse noi abbiamo visitato solo questa.
E’ impossibile trovare la spiaggia più bella, tutte lo sono, Per le sue particolari caratteristiche la spiaggia di Is Arenas Blancas si è piaciuta tantissimo, la sabbia bianca, le dune, la spiaggia lunga e il mare cristallino ci hanno fatto amare questo luogo fin dal primo momento in cui ci abbiamo messo piede.

Che mare meraviglio e che spiagge fantastiche… la Sardegna è bellissima, programmare una vacanza è il mio sogno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti auguro di andarci presto, la Sardegna non ti deluderà! Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Quella di Teulada è la mia spiaggia preferita del sud della Sardegna . Non ricordo più quante sfumature di blu ho contato, almeno una decina!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti il mare della Sardegna ha mille sfumature e anche per questo è meraviglioso
Grazie Libera!
"Mi piace""Mi piace"
Quanti bei ricordi in immagini, sono appena ritornata al Nord dopo due anni di lavoro in Sardegna (ho vissuto a Tortolì), le spiagge sarde sono semplicemente inarrivabili!!! Molto suggestive le dune di Is Arenas Blancas, più a nord-ovest ho amato molto anche le immense dune di Piscinas, dove ho anche fatto campeggio libero. Tuerredda stupenda, purtroppo come dici quasi impossibile gustarla in alta stagione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noi amiamo quest’isola, ci offre sempre luoghi da scoprire nuovi ed affascinanti !
"Mi piace""Mi piace"