Il piccolo borgo di Denzano

by Cristina

Passeggiando tra le dolci colline nella provincia di Modena, a 7 km  da Marano sul Panaro, percorrendo una stradina molto, molto stretta immersa tra campi di ciliegi e calanchi, si raggiunge un antico insediamento di epoca bizantina, Denzano.

Il motivo che ci ha condotto alla ricerca di questo piccolo borgo è l’esposizione, in questi giorni prenatalizi, dei presepi.

Infatti lungo le strade, nei giardini si trovano tanti presepi, costruiti in luoghi insoliti: dentro a cassette di legno, su scale, dentro a nicchie di case, in mezzo ai sassi, sui prati. Sono uno più carino dell’altro, guardate..

Questa esposizione è stata organizzata a cura dell’Associazione culturale e gastronomica “ALLA LOCANDA DI DENZANO” con lo scopo di offrire un’occasione di scoperta delle bellezze paesaggistiche delle colline modenesi.

Oltre a questi carinissimi presepi è possibile passeggiare fino alla torre e alla chiesa posti in cima ad una collina;  sono veramente due passi, il borgo è piccolissimo, ma si respira ancora un’atmosfera d’altri tempi, inoltre da quassù il panorama sulla pianura modenese è meraviglioso.

La torre quadrata alta circa 15 metri, priva di copertura, risale all’anno 1000.

La chiesa dedicata dapprima a Santa Maria e in seguito al suo ampliamento all’Assunta è risalente al XII secolo, un bell’esempio di romanico, con molte affinità con le absidi minori del duomo di Modena (purtroppo la chiesa era chiusa, avevo letto che al suo interno è conservata una fonte battesimale del XVI secolo e un organo settecentesco, peccato!).

In questa zona sono presenti diversi percorsi che si snodano in mezzo alla natura, per saperne di più è possibile visitare il sito delle  Terre di Castelli https://www.terredicastelli.eu/itinerari/denzano-trekking-fra-storia-natura-e-panorami-suggestivi/

2 pensieri riguardo “Il piccolo borgo di Denzano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...