La Monument Valley: una incredibile meraviglia naturale!

By Cristina

Durante i nostri viaggi alla scoperta della West Coast Americana (il primo nel lontano 1991 e l’ultimo nel 2014), uno dei luoghi che più ci ha affascinato, senza ombra di dubbio, è la  Monument Valley.

E’ uno dei parchi più famosi del west, i suoi rossi paesaggi sono stati scelti come set per famosi film, dai vecchi western di John Ford e Sergio Leone  ai più recenti come Forrest Gump.

La Monument Valley è uno dei simboli degli Stati Uniti,  si trova al confine tra Utah e Arizona e tutta l’area fa parte della Navajo Nation Reservation.

La sua origine risale a circa 65 milioni di anni fa, quando il terreno si sollevò progressivamente e le forze naturali del vento e dell’acqua erosero la terra creando monumenti naturali, formati da roccia e sabbia di un colore rosso intenso, definiti geologicamente “testimoni di erosione”.

Le formazioni rocciose sono chiamate: mesas (tavole) quelle più lunghe che alte, e butte quelle più alte che lunghe e con la sommità piatta e tendenzialmente orizzontale. Molti monoliti raggiungono un’altezza di 400 metri.

Come muoversi nel parco

Per accedere al parco non è ammessa la National Parks & Federal Recreational Lands Annual Pass, in quanto è una Riserva Indiana gestita direttamente dagli indiani Navajo. All’entrata viene consegnata una mappa con i punti di osservazione ed alcune informazioni molto utili.

Primo tappa è il Visitor Center, all’interno del quale si trovano alcuni servizi di ristorazione, toilette, shopping, fotografie della Riserva e dei suoi abitanti.

Recandosi sulla terrazza panoramica è possibile ammirare i tre grandi e famosi monoliti della Monument Valley: Mitten Buttes e la Merrick Butte, un paesaggio veramente spettacolare!

La Riserva si può visitare con il proprio mezzo in autonomia (meglio se 4×4)  o con i  tour organizzati (a pagamento).

Noi abbiamo deciso di andare con la nostra macchina (naturalmente noleggiata), in quanto volevamo avere tutto il tempo necessario per visitare questa meraviglia della natura. Prevedete mezza giornata da dedicare alla visita, ogni punto di osservazione merita del tempo, gli spazi sono immensi, inoltre se amate fotografare qui ci si può veramente sbizzarrire!


All’interno della Riserva si percorre la Valley Drive, una strada sterrata e molto sconnessa di circa 27 km, che inizia e termina dal Visitor Center.

Questa strada permette di raggiungere i diversi punti di osservazione.

A voi decidere qual è il più bello, per me sono tutti magnifici.

Three Sisters

Camel Butte

The Hub

The Totem Pole

Totem Pole – Monument Valley

The Thumb

The Rain God Mesa

 Thunderbird mesa

 The Elephant butte

Inoltre è possibile andare alla scoperta di questo straordinario paesaggio con i cavalli, proprio come i mitici cowboy dei film western; per chi fosse interessato si può chiedere informazioni al Visitor Center.

Come arrivare

La strada che conduce alla Monument Valley è la Highway 163 (Scenic byway) una bella strada panoramica che porta all’interno del pianoro desertico. Su questa strada si trova il famoso Forrest Gump Point, il punto in cui, nel film, Forrest smette improvvisamente di correre!!!!

Il paesaggio che regala la Monument Valley è meraviglioso e ogni angolo è perfetto per scattare fotografie, è un luogo che per la sua immensa bellezza è entrato prepotentemente nel nostro cuore!

Tutte le foto e le informazioni sono relative al viaggio che abbiamo fatto nel 2014, per informazioni aggiornate è possibile consultare il sito della Navajo Nation Reservation.

8 pensieri riguardo “La Monument Valley: una incredibile meraviglia naturale!

  1. Che ricordi! La macchina completamente coperta di terra rossa alla fine della giornata era diventata il simbolo di quella avventura…ci era piaciuto davvero tantissimo addentrarci tra i monoliti in autonomia in quel silenzio!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...