By Cristina
Quest’anno abbiamo trascorso, alcuni giorni alla scoperta della laguna di Venezia; è stato un viaggio organizzato il giorno prima di partire, abbiamo improvvisato ma si è rivelato un viaggio interessante pieno di scoperte, non solo arte, cultura, storia ma anche mare, isole, sole e tramonti magnifici.
La Laguna di Venezia o Laguna Veneta è la laguna più estesa del mar Mediterraneo, situata nell’alto Mar Adriatico è compresa fra la foce del Piave e quella del Brenta si estende su una superficie di circa 500 kmq. Al suo interno ci sono tantissime isole, alcune più famose e frequentate altre meno ma ugualmente piene di fascino. L’intero territorio è stato inserito nel 1987 nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.

Non potevamo andare in laguna senza visitare Venezia, e così è stato, infatti abbiamo dedicato i primi due giorni a questa splendida città.
Abbiamo raggiunto Venezia in treno (comodissimo!) e l’abbiamo visitata girando a piedi, senza mai prendere il vaporetto, proprio per riuscire a goderci in pieno la nostra visita. Questa città ha una certa magia, è impossibile visitarla in soli due giorni, ma il nostro intento non era tanto quello di chiuderci dentro ai monumenti, quanto di girare con il naso all’insù, cercando angoli nascosti e luoghi insoliti.



E così è stato, abbiamo avuto l’opportunità di visitare la città in piena tranquillità (per effetto della emergenza covid mondiale c’erano pochissimi turisti), abbiamo camminato tra le calli, soffermandoci nelle piazze dette “campi”, abbiamo attraversato centinaia di ponti sotto ai quali abbiamo visto passare le gondole, l’imbarcazione tipica di Venezia.

noi abbiamo deciso di non fare il giro in gondola, i prezzi sono un po’ troppo elevati (€ 80,00 per 30 minuti durante il giorno e € 100,00 per 35 minuti di sera) però siamo saliti lo stesso su una gondola, infatti alla fermata Santa Sofia abbiamo attraversato il Canal Grande a bordo di una gondola/traghetto (il costo per la traversata è di € 0.70 per i residenti e di € 2,00 per i turisti).

Non vorrei tralasciare l’argomento enogastronomico: abbiamo avuto l’occasione di assaporare dell’ottimo pesce (consiglio la Taverna del Paradiso perduto) e ci siamo adattati all’abitudine dei veneziani degustando nel tardo pomeriggio presso i bacari (osterie) lo “spritz” accompagnato da cicchetti, i tipici antipasti veneziani, a base di pesce o di salumi, caldi o freddi, appoggiati su pane.

Un consiglio non perdetevi i tramonti, tutte le sere ne abbiamo visto uno più bello dell’altro, giudicate voi!!!!


Dopo Venezia ci siamo trasferiti al Lido che abbiamo scelto come base per andare alla scoperta delle isole della Laguna, infatti in tre giorni siamo riusciti a visitare:
La bellissima isola di Burano, con le sue case dai mille colori e i suoi bellissimi merletti e pizzi.


L’isola di Murano dove la produzione del vetro soffiato l’ha resa famosa in tutto il mondo.

La piccola, ma non per questo meno affascinante isola di Torcello che oltre alla Basilica racchiude giardini fantastici con statue dislocate in mezzo ai vigneti.


La strettissima isola di Pellestrina, percorsa dai Murazzi, antichi muri d’argine in pietra d’Istria, costruiti come difesa dal mare.

Infine l’isola della Giudecca, l’isola a forma di lisca di pesce situata di fronte a Venezia.

Per spostarci abbiamo utilizzato i mezzi pubblici con l’abbonamento di 72 ore e abbiamo potuto prendere vaporetti (da e per le isole e per Venezia), ferry boat (tra Lido e Pellestrina), gli autobus sull’isola del Lido (per avere maggiori informazioni in merito al trasporto in laguna si può consultare il seguente sito: http://actv.avmspa.it/). Con lo stesso abbonamento ci siamo recati anche a Chioggia, una cittadina di mare con piccoli canali che la traversano.


In solo sei giorni abbiamo visitato tantissimi luoghi interessanti, ognuno con particolarità diverse. Purtroppo per la scarsa presenza di turisti alcuni luoghi di interesse erano chiusi o aperti con orari ridotti o solo durante il weekend, questa potrebbe essere una buona scusa per tornare!
E’ strano immaginare Venezia con pochissimi turisti. E’ l’occasione per riappropriarcene e conoscerla meglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è un ottimo momento per visitarla!
"Mi piace""Mi piace"