L’Isola d’Elba e le sue spiagge

Primo viaggio post covid19.
Come da tradizione nel mese di giugno andiamo alla scoperta di un’isola. Quest’anno è stata la volta dell’Isola d’Elba, visitata nel lontano 1993, meritava di essere scoperta nuovamente.

L’isola d’Elba, è la terza isola più grande d’Italia (223 km²) ed insieme ad altre isole situate nel mar Tirreno, fa parte del Parco nazionale dell’arcipelago toscano.

L’isola è facilmente raggiungibile in quanto dista solo circa 10 chilometri dalla costa Toscana, ci sono tre linee di traghetti che da Piombino partono alla volta di Portoferraio (a metà giugno 2020 erano attive solo Moby Lines e Toremar), dove è possibile anche imbarcare le macchine. Il viaggio dura poco più di un’ora.

Traghetto per l'Elba
Traghetto per l’Elba

Percorrendo l’isola in macchina abbiamo scoperto un entroterra  affascinante, ci sono borghi molto caratteristici e i paesaggi che si presentano dietro ad ogni curva sono straordinari, mi sa che torneremo per poter andare alla scoperta del suo interno.

La nostra è stata una vacanza principalmente dedicata al mare, ogni giorno si andava alla scoperta di almeno due spiagge. Le spiagge che si incontrano sull’isola sono di diverse tipologie, di ghiaia o di sabbia, spiagge ampie o piccole, alcune facilmente raggiungibili altre più difficoltose da raggiungere.

In una settimana siamo riusciti a visitare le seguenti spiagge

  1. Spiaggia di Cavo
  2. Spiaggia di Lacona
  3. Spiaggia di Laconella
  4. Spiaggia di Marina di Campo
  5. Spiaggia di Cavoli
  6. Spiaggia di Procchio
  7. Spiaggia di Fetovaia
  8. Spiaggia di Sant’Andrea
  9. Spiaggia della Biodola-Scaglieri

1. Cavo è la località turistica nel Comune di Rio Marina, situata nel versante est dell’Isola d’Elba. All’arrivo in questo paese si nota subito il bel lungomare reso ancora più bello dalle palme dislocate lungo la strada; la spiaggia si estende su un lungo tratto di costa, che dal pontile arriva fino al promontorio roccioso.

Spiaggia di Cavo
Spiaggia di Cavo

La spiaggia è formata da piccoli ciottoli bianchi con un fondale di ghiaia fine che dona al mare un colore blu/azzurro; qui si trovano alcuni piccoli stabilimenti balneari con noleggio di ombrelloni e lettini.

Spiaggia di Cavo
Spiaggia di Cavo

2. La spiaggia di Lacona è situata a sud dell’isola nel Comune di Capoliveri. E’ collocata di fronte all’Isola di Montecristo ed è caratterizzata da una sabbia dorata finissima con fondali bassi. In prossimità dell’arenile si trova una pineta e alucne dune sabbiose, questa è un’area naturalistica protetta e di conseguenza è recintata. E’ una spiaggia molto lunga, quasi 1200 metri ed è la seconda spiaggia più lunga dell’Elba, dopo Marina di Campo.

spiaggia di Lacona
spiaggia di Lacona

Sulla spiaggia sono presenti diversi stabilimenti balneari e strutture per praticare qualsiasi sport acquatico.

spiaggia di Lacona
spiaggia di Lacona

3. Spiaggia di Laconella è situata a sud dell’isola, per raggiungerla occorre percorrere una strada sterrata e il sentiero che conduce alla spiaggia (un centinaio di metri), è piuttosto accidentato con buche e spaccature sul terreno. E’ una spiaggia di piccole dimensioni ed è ricoperta da sabbia fine; purtroppo quasi tutto l’arenile è ricoperto anche da alghe secche che rendono lo spazio fruibile molto ridotto e devo ammettere che, questo limita molto la bellezza del luogo. Nelle immediate vicinanze non ci sono servizi nè di noleggio ombrelloni nè di ristorazione. Le macchine si parcheggiano sul ciglio strada.

spiaggia di Laconella
spiaggia di Laconella

4. Spiaggia di Marina di Campo è situata di fronte il paese. E’ una spiaggia molto lunga, inizia dal porticiolo e si estende lungo tutto la baia. La sabbia è fine e bianca; anche qui sono presenti diversi stabilimenti balneari ma la spiaggia libera non manca. Il mare cristallino, digrada dolcemente, questo fa si che sia una spiaggia frequentata dalle famiglie con bambini.

Spiaggia di Marina di Campo
Spiaggia di Marina di Campo
Spiaggia di Marina di Campo
Spiaggia di Marina di Campo

5. Spiaggia di Cavoli  è uno dei lidi più famosi dell’Isola d’Elba, si trova circa a 5 km da Marina di Campo, perciò a sud dell’isola. Alle sue spalle si trova il Monte Capanne che protegge la baia dai venti favorendo un clima mite per diversi mesi all’anno. La spiaggia ha sabbia granulosa e si affaccia all’interno di una splendida insenatura circondata dalla macchia mediterranea e da lunghe scogliere; il mare è limpido e cristallino. L’arenile è diviso in due parti separati da una breve scogliera: il tratto più ampio ospita vari stabilimenti balneari, quello più piccolo invece ed è completamente libero.

Spiaggia piccola di Cavoli
Spiaggia piccola di Cavoli
Spiaggia piccola di Cavoli
Spiaggia piccola di Cavoli
Spiaggia di Cavoli
Spiaggia di Cavoli

6. La spiaggia di Procchio è situata nel territorio comunale di Marciana. E’ una bella spiaggia lunga e ha sabbia fine e mare azzurro. Diverse infrastrutture sono presenti sulla spiaggia per il noleggio di lettini e ombrelloni, sono presenti anche alcune scuole di vela, windsurf e diving. Il fondale digrada dolcemente questo la rende perfetta per famiglie con bambini. Un viale pedonale collega il piccolo paese all’arenile.

spiaggia di Procchio
spiaggia di Procchio
Il mare di Procchio
Il mare di Procchio

7. Spiaggia di Fetovaia; bellissima spiaggia situata a sud-ovest dell’Elba; di fronte si vede l’isola di Pianosa e alle spalle sorge il Monte Capanne, è veramente un luogo suggestivo. La sua spiaggia è lunga e sabbiosa ed è composta da sabbia bianca e dorata. Il mare è di  un colore cristallino che lascia senza parole, il suo basso fondale permette di fare belle passeggiate o snorkeling in sicurezza lungo la scogliera che circonda l’insenatura.

Spiaggia di Fetovaia
Spiaggia di Fetovaia
Spiaggia di Fetovaia
Spiaggia di Fetovaia

8. Spiaggia di San’Andrea situata tra Marciana e Marina di Campo ed è  collocata nell’area dell’Elba più ricca di granito. L’arinile è situata in una baia protetta ed è circondata da una fitta vegetazione. Qui la spiaggia è di sabbia fine e bianca con un mare dal colore cristallino.

Spiaggia di San’Andrea
Spiaggia di San’Andrea

Per chi non ama la sabbia, percorrendo un sentiero sulla sinistra rispetto la spiaggia, è possibile raggiungere la scogliera formata da grandi sassi bianchi e lisci (ci sono anche dei buchi per l’ombrellone), da qui è possibile fare snorkeling con accessi al mare abbastanza facili.

La scogliera di Sant'Andrea
La scogliera di Sant’Andrea
La scogliera di Sant'Andrea
La scogliera di Sant’Andrea
La scogliera di Sant'Andrea
La scogliera di Sant’Andrea

9. Spiaggia della Biodola-Scaglieri; sono due spiagge affacciate sull’omonimo golfo, sono spiaggie con sabbia dorata con la macchia mediterranea che arriva fino al mare. Ci sono diversi stabilimenti balneari e ristoranti.

Spiaggia della Biodola-Scaglieri
Spiaggia della Biodola-Scaglieri

Da qui si gode di un tramonto fantastico con il sole che si immerge tra l’Elba e l’isola di Capraia.

tramonto a Scaglieri
tramonto a Scaglieri

Quasi tutte le spiagge che abbiamo visitato sono facilmente raggiungibili, spesso sono servite dai mezzi pubblici. Sul posto si trovano parcheggi a pagamento, ma in alcuni luoghi sono disponibili parcheggi con pochi posti gratuiti, naturalmente per trovarli liberi occorre raggiungere le spiagge di buon ora!

Di spiagge all’Elba ce ne sono tante altre, troppe per essere visitate tutte in una settimana, sarà la scusa per tornare…

4 pensieri riguardo “L’Isola d’Elba e le sue spiagge

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...