By Marcello
Avete in mente di fare un viaggio a Tokyo e non sapete come organizzarlo senza rivolgervi ad una Agenzia?
Bene allora questa lettura potrà esservi utile……….
Premessa
Anzitutto dovete sapere che non serve alcun visto o permesso per entrare nel paese del Sol Levante ma occorre solo il passaporto ed il biglietto aereo di ritorno; il visto è obbligatorio solo per chi ha intenzione di rimanere più di 90 giorni, in quel caso è indispensabile rivolgersi preventivamente all’ambasciata giapponese a Roma o al Consolato giapponese a Milano. Altre utilissime informazioni per preparare il viaggio (numeri di emergenza, ambasciate, consolati , ecc…) sono reperibili sul sito www.viaggiaresicuri.it. Potete comunque partire con serenità, il Giappone è un paese organizzatissimo dove la delinquenza è praticamente inesistente.
La moneta giapponese è lo Yen; praticamente dovunque viene accettata la carta di credito quindi non è necessario cambiare i contanti.
Iniziamo dal volo
Il volo aereo è abbastanza costoso ed è senz’altro la parte economicamente più importante dell’intero viaggio; il volo in classe economica dall’Europa costa mediamente attorno ai 1200/1500 euro a testa. Consiglio quindi di mettersi con pazienza alla ricerca di qualche offerta proposta dalle numerose compagnie aeree che volano sul Giappone ed in particolare sulla città di Tokyo che è servita da due aeroporti internazionali, Haneda a sud della capitale e relativamente vicina ad essa e Narita posto invece a nord e decisamente più lontano. Tenete comunque presente che entrambi gli aeroporti sono serviti da treni ad alta velocità che consentono di raggiungere la città in massimo un’ora.
Il volo diretto dall’Europa dura circa 12 ore quindi armatevi di pazienza e cercate di riposare perché prima o poi il jet lag si farà sentire.
A volte anche la nostra compagnia di bandiera Alitalia, che ha volo diretto da Roma e da Malpensa su Tokyo, propone voli andata e ritorno in offerta a circa 500/600 euro a testa consentendo un notevole risparmio sul costo finale del viaggio. Un suggerimento; utilizzate uno dei tantissimi motori di ricerca per i voli aerei (skyscanner, google-flights, volagratis, edreams, ecc….) e poi, una volta individuata la compagnia di riferimento ed il volo che fa al caso vostro, andate ad acquistarlo direttamente sul sito della compagnia. Altro consiglio, evitate di acquistare nell’ambito dello stesso volo di andata o ritorno, biglietti di singole tratte da diverse compagnie aeree, perché non vi viene garantita alcuna protezione in caso di mancata coincidenza per ritardo del primo volo. Noi abbiamo volato con Air France (Bologna-Parigi-Tokyo).
Soggiorno
Tokyo è una città immensa con quasi 14 milioni di abitanti ma è tutto sommato facile da visitare ovviamente se si utilizza l’efficientissima rete di trasporti pubblici di cui è dotata. E’ una modernissima megalopoli nella quale si trova ogni tipologia di alloggio dagli alberghi di lusso ai famosi “hotel a capsula” dove non si dorme in vere stanze ma in “capsule” dotate di ogni confort televisione compresa. Queste ultime sono sistemazioni più economiche che sono nate in passato per ospitare quei lavoratori pendolari che perdevano l’ultimo treno per il rientro a casa e che avevano bisogno di un ricovero notturno. Attraverso i vari motori di ricerca (booking, hotels, trivago, expedia, ecc..) è quindi possibile individuare la tipologia di alloggio di vostra preferenza in qualsiasi quartiere della città e potete stare tranquilli che si troverà comunque vicino ad una fermata del trasporto pubblico. Non è neanche vero che soggiornare a Tokyo sia particolarmente costoso….. i prezzi si equivalgono a quelli di una qualsiasi grande città europea. Armatevi quindi di pazienza e mettetevi alla ricerca del vostro soggiorno ideale sia che esso sia hotel, appartamento, ostello, ecc…. lo troverete sicuramente
Noi abbiamo soggiornato presso APA Hotel Nihombashi; è una catena di hotel dislocati in diversi quartieri di Tokyo. La camera era piccola ma pulita, la colazione tipica giapponese.

Visita della città
Per non perdersi nell’immensità della città e per utilizzare al meglio la rete di trasporti pubblici è senz’altro necessario avere a disposizione un sistema di navigazione e quindi è necessario disporre di una rete dati mobile (anche se nei locali pubblici e nella metropolitana è spesso presente una rete wi-fi). Siccome in Giappone il sistema GSM utilizzato in Europa è incompatibile non è possibile connettersi attraverso il proprio gestore di telefonia mobile (pare che funzionino solo i telefoni di ultima generazione e comunque è opportuno sentire il proprio gestore prima della partenza dall’Italia) suggerisco di noleggiare un “pocket wi-fi” (apparecchio delle dimensioni di un cellulare che consente l’accesso ad internet attraverso il wi-fi del vostro cellulare e contemporaneamente anche per diversi apparati). Il pocket wi-fi va prenotato dall’Italia prima della partenza, si ritira all’aeroporto di arrivo e si riconsegna sempre all’aeroporto alla partenza; esso prevede il pagamento di un canone giornaliero ed è disponibile in diverse modalità in termini di giga a disposizione a seconda della diversa compagnia telefonica:
Ecco alcuni siti che offrono tale servizio
http://www.globaladvancedcomm.com/
https://www.japan-rail-pass.it/services/pocket-wifi
https://www.marcotogni.it/pocket-wifi/
https://www.japan-wireless.com/it/
https://japanrailpass.it/jrp/wifi-sim/wifi-portatile-giappone
Per gli spostamenti noi abbiamo utilizzato Google Maps che, una volta impostata la destinazione, suggerisce le diverse linee da prendere, indica la stazione di scambio e coincidenza ed anche le diverse uscite dai sotterranei della metro…. insomma veramente utile. Non consigliamo di prendere l’auto a noleggio per visitare Tokyo anche se le grandi arterie stradali che l’attraversano non sono mai risultate densamente trafficate, soprattutto per le difficoltà nella lettura delle indicazioni stradali che spesso sono solo in giapponese.
Per utilizzare i trasporti pubblici è comunque necessario disporre di un biglietto/abbonamento ma prima vi devo precisare che la città di Tokyo è dotata di una vastissima rete di trasporti pubblici che però fa capo a diversi soggetti gestori…. provo a spiegarmi meglio.
La metropolitana di Tokyo è composta da diverse linee contraddistinte ognuna da un colore e da una lettera che sono gestite da due diverse compagnie (Tokyo metro e Toei), così come la rete superficiale di bus e di treni insomma è un po un caos per noi che siamo abituati ad un unico gestore generalmente pubblico. In Giappone esistono invece anche compagnie che gestiscono una unica linea di trasporto per la quale occorre acquistare quindi un biglietto o un abbonamento specifico. Per scaricare la mappa Metro Tokyo apri questo link.
Per fortuna è possibile acquistare alcune carte prepagate che consentono di essere utilizzate su quasi tutte le linee.
Le carte prepagate sono la Siuca e la Pasmo (https://www.tokyometro.jp/pasmo/index.html) e sono sostanzialmente identiche.
La carta costa 2000 yen (il sito dice che esistono anche taglie da 1000, 3000, ecc.. fino a 5000) di cui 500 di cauzione (e il resto sono soldi che potrete usare) e permette di pagare la metro o i treni JR (ad esempio la Yamanote line che gira attorno a Tokyo), ma anche acquisti nei chioschi e nei distributori automatici. Comunque al termine del viaggio la tessera può essere riconsegnata e l’importo della cauzione viene restituito.
I biglietti della metro non hanno un costo fisso, ma variano da 170 a 310 yen a seconda della distanza. Il costo viene automaticamente addebitato sulla carta prepagata all’uscita della stazione di arrivo in quanto dovendo passare la tessera sul lettore sia all’entrata che all’uscita il sistema calcola automaticamente il costo. E’ dunque un sistema semplice che consente di utilizzare qualsiasi linea senza dover pensare a quale gestore appartiene ed inoltre la carta può essere ricaricata in ogni momento presso qualsiasi biglietteria automatica disponibile presso ogni stazione.
Se pensate di usare molto le linee Toei e Tokyo Metro (quindi la metro e non i treni di superficie e/o i bus), perché magari il vostro albergo è vicino a una fermata della metro, potrebbe convenire acquistare un Tokyo Subway pass da 24, 48 o 72 ore con trasporti illimitati (rispettivamente 800, 1200 e 1500 yen) che offre viaggi illimitati nell’ambito del tempo di validità.
Il pass da tre giorni è decisamente conveniente se pensate di prendere la metro almeno tre volte al giorno (ripeto, non sono inclusi i treni di superficie né i bus). Si compra in aeroporto ed è disponibile solo per turisti che devono presentare al momento dell’acquisto il passaporto.
JR invece è la rete di trasporti ferroviaria giapponese che ha numerose linee che attraversano Tokyo e che esclusivamente per i turisti (da acquistare quindi dall’Italia prima di partire) offre il Japanrailpass (https://www.jrailpass.com/) che comprende percorsi illimitati su tutti i treni anche ad alta velocità per 7 giorni (o anche per multipli 14, 21 ecc…) al costo 233 euro a persona a settimana.
E’ evidente che l’acquisto del Japanrailpass conviene maggiormente se si intende spostarsi in altre città o se si intende fare un viaggio itinerante all’interno del Giappone; se si soggiorna solo a Tokyo consiglio l’acquisto del Tokyo Subway pass che viene anche venduto in abbinamento al treno che vi collega all’aeroporto internazionale di arrivo e ripartenza.
JR offre comunque anche il Tokyo Wide Pass che ha validità di 3 giorni e permette di utilizzare tutti i treni nella zona di Tokyo, compreso il Tohoku Shinkansen (fino a Nasu-Shiobara), il Joetsu Shinkansen (fino a Gala Yuzawa, nella stagione invernale altrimenti fino a Echigo-Yuzawa) e l’Hokuriku Shinkansen (fino a Sakudaira).
E’ escluso il Tokaido Shinkansen. Inoltre sono comprese alcune linee private tra cui il treno JR/Tobu tra Shinjuku e Nikko, la Tokyo Monorail, il treno Fujikyu fino a Kawaguchiko. Il JR TOKYO Wide Pass è valido per i viaggi dagli aeroporti di Narita e Haneda all’area metropolitana di Tokyo https://www.jreast.co.jp/e/tokyowidepass/
Maggiori informazioni le potete trovare sul Sito metro Tokyo https://www.tokyometro.jp/en/ oppure potete visitare il sito http://www.hyperdia.com dove scaricare una App per i percorsi della metro a Tokyo.
Ricordatevi che i trasporti pubblici giapponesi sono efficientissimi ed ogni treno spacca il secondo ma ricordatevi anche che si sale a bordo in fila indiana solo dopo che dal treno sono scese le altre persone; anche per l’attesa in banchina è predisposta specifica segnaletica orizzontale che indica esattamente dove si fermerà il treno ed il numero della relativa carrozza.

Mangiare a Tokyo
In questa megalopoli trovare qualcosa da mangiare non è assolutamente un problema…. forse la difficoltà maggiore è capire il contenuto del piatto che si ordina soprattutto quando non c’è la descrizione in inglese. Per aiutare i turisti nella scelta del piatto i menù spesso sono corredati di fotografie ed in molti casi all’ingresso dei ristoranti sono esposte le copie dei piatti realizzati in cera che sono esattamente identici a quelli che saranno serviti.


Moltissimi ristoranti sono attrezzati con macchine elettroniche per l’ordine ed il pagamento del piatto prescelto che poi viene servito direttamente al tavolo.

Senz’altro il piatto più diffuso è il Ramen una specie di lungo spaghetto che viene servito in molti modi diversi (sia bollito che asciutto) accompagnato da verdure, carne o pesce ecc…. devo dire un piatto unico gustoso e che generalmente ha un prezzo al di sotto dei dieci euro.

Inoltre abbiamo assaggiato i ravioli ripieni di carne o di pesce alla piastra

il riso con carne e verdure, ravioli ed infine dolci, coloratissimi e molto zuccherati.


Ovviamente il piatto forte è il Sushi che viene servito in mille modi diversi ma che ha prezzi decisamente più elevati (si può arrivare a spendere anche l’equivalente di 50 euro a testa) e non mancano comunque ristoranti che servono tutti i tipi di pesce dal salmone al tonno rosso, vera specialità locale; per non parlare delle fritture di gamberi, calamari ecc…. insomma è impossibile non trovare il piatto che rispecchia i propri gusti.
Spesso vicino ai templi si trovano i banchetti di street food nei quali si può assaggiare qualsiasi tipo di cibo locale.

Nei pressi del tempio di Senso-Ji abbiamo potuto anche gustare il melonpan un pane caldo dolciastro a forma di tartaruga tipico della zona.

Sparsi per la città inoltre, si incontrano distributori automatici di bevande, di tutti i gusti e colori, mai viste in Europa, qui si trovano anche le bottiglie di acqua.


A Tokyo sono comunque presenti tutti i grandi gruppi di ristorazione mondiale (Mc Donalds, Burger King, ecc….) che presentano menù pressoché identici in tutte le parti del mondo o comunque con leggere varianti.
Ulteriori informazioni sul nostro viaggio potrete trovarle in questo post, Tokyo tra tradizione e modernità .
Che meraviglia il Giappone! Ci sono stato due volte e ci tornerei. Il volo comunque non è così caro, sia con scalo sia diretto non ho pagato più di 600 euro A/R…
"Mi piace""Mi piace"
Anche se abbiamo visitato solo Tokio, il Giappone ci è entrato nel cuore, presto ci ritorneremo!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo post, che mi ha fatto rivivere la mia bellissima avventura giapponese.
Concordo sul fatto che non sia poi così cara, per un viaggiatore.
Stupendo il ricordo del ramen, dei piatti riprodotti in cera, dei distributori automatici onnipresenti e del capsule hotel!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il commento.
Anche se la nostra visita si è limitata alla città di Tokyo, i ricordi che abbiamo sono bellissimi. Sicuramente torneremo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io feci un bellissimo tour con il JR Pass, includendo anche Kanazawa, Kyoto, Nara, Hiroshima e l’isola di Miyajima, oltre ai circa 10 giorni passati a Tokyo.
Sicuramente tornerò, idem 😉💪🏽
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Fantastico articolo accompagnato da bellissime foto! Complimenti! Mi hai fatto venire una fame con tutto quel buon cibo 🙂
Una guida utilissima, non siamo ancora stati in Giappone ma se andremo la utilizzeremo sicuramente! Ciaoooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Il Giappone merita, noi abbiamo fatto solo uno stop a Tokyo perciò torneremo sicuramente per visitare il resto del paese!!!
"Mi piace""Mi piace"
Noi siamo stati in Giappone per il viaggio di nozze, è stato davvero un viaggio emozionante anche se solo di 15 giorni. Infatti speriamo di ritornarci presto, lo abbiamo amato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È impossibile non amare il Giappone!!
"Mi piace""Mi piace"
Una guida completa di tutte le informazioni utili per visitare Tokyo. Sono passati ormai diversi anni da quando ci sono stata, ma credo che ci torneremo presto perché abbiamo alcuni progetti da realizzare lì 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow, che bello. Noi vorremmo tornate per un on the road. Chissà forse il prossimo anno, nel frattempo ti seguirò!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per questa guida utile e completa di molte informazioni per programmare un viaggio in Giappone. Mi sarà molto utile visto che sarà mia intenzione visitare questo bellissimo paese nei prossimi mesi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per essere passata dal nostro blog, ci fa sempre piacere sapere che i nostri consigli siano utili anche ad altri viaggiatori!! Buon viaggio.
"Mi piace""Mi piace"