Sole, mare, divertimento, sport, buon cibo, ospitalità e non per ultima cultura. Tutti questi aggettivi descrivono la Riviera Romagnola.
Ho trascorso alcuni giorni con alcuni amici in riviera ed è stato molto bello riscoprirla, godendo delle lunghe spiagge e del mare ma non solo, infatti l’entroterra è pieno di borghi e castelli.

La mia base era a Viserbella una frazione di Rimini, ho soggiornato in una pensione a conduzione familiare, comoda al mare e soprattutto con ottimo cibo. La mia è stata una vacanza all’insegna del relax, ma ho avuto l’occasione di visitare alcuni luoghi interessanti sia di giorno che di notte …

Rimini è la città del divertimento e della movida estiva, conosciuta per le spiagge lunghissime, i bar e le discoteche. Ma è riduttivo pensare che Rimini sia solo questo, infatti il suo centro storico è pieno di monumenti interessanti. Rimini è stata fondata dai Romani e in questo periodo furono costruiti l‘Anfiteatro romano, il Ponte di Tiberio e l’Arco di Augusto, ancora oggi presenti e in ottime condizioni (eccetto l’Anfiteatro, di cui rimangono solo i resti). Anche nei secoli a seguire le popolazioni che si avvicendarono come ad esempio i Bizantini, i Longobardi o le la famiglia dei Malatesta hanno lasciato tracce tutt’oggi ammirabili, come la Rocca Malatestiana, il Tempio Malatestiano.
L’Arco d’Augusto è il più antico arco romano conservato.

Piazza Cavour, è la più importante delle piazze riminesi, bellissima e regale con i suoi edifici storici come il Palazzo Garampi, la sede del Comune, il Palazzo dell’Arengo, il Palazzo del Podestà e il Teatro Comunale, in stile neoclassico, inaugurato da Giuseppe Verdi.

Nella piazza si trova anche la bella Fontana della Pigna che risale al periodo rinascimentale e che incantò con la sua bellezza Leonardo da Vinci.

Dalla piazza si attraversa la Galleria di archi, sotto la Pescheria Vecchia nata dall’ingegno dell’architetto Buonamici, sotto la quale si trovano ancora i banchi in pietra che un tempo servivano per la vendita del pesce fresco e ai lati le fontanelle a forma di delfino; in questa zona si trovano tanti localini caratteristici.

Sul fiume Marecchia, si trova il Ponte di Tiberio, iniziato da Augusto nel 14 d.C e concluso da Tiberio nel 21 d.C, un esempio della grandezza delle costruzioni romane e soprattutto della loro enorme abilità tecnica; è stato costruito in pietra d’Istria ed è composto da cinque arcate poggiate su massicci piloni obliqui, creati in modo da ridurre la forza d’urto del fiume. Da qui parte la via Emilia, che collega Rimini a Piacenza.

A fianco del ponte una bellissima area verde, il Parco XXV Aprile (Parco Marecchia) che, con i suoi 25 ettari, è il parco pubblico più grande della città, ideale per passeggiate e giri in bicicletta.

Nella magnifica zona del Montefeltro e della Valmarecchia si trova il bellissimo borgo di San Leo. Purtroppo l’ho visitato in una giornata grigia e nebbiosa, anche se era ferragosto.

Nel borgo si accede dalla Porta di Sopra con il Torrione Trincera e si arriva in Piazza Dante con a sinistra Palazzo della Rovere e a destra Palazzo Nardini. La fontana classica è il “centro” di San Leo e si trova dove nel Medioevo c’era l’albero della comunità (o Olmo di San Francesco). Accanto alla fontana c’è la Pieve, la più antica chiesa di San Leo e il Palazzo Mediceo.

Dalla piazza si raggiunge anche il Duomo di San Leone, che rappresenta una delle più singolari ed importanti testimonianze dell’architettura romanico-lombarda e la Torre Civica anche questa è un bell’esempio di romanico.

Alzando gli occhi si scorge la Fortezza, costruita su uno sperone naturale; è una testimonianza di architettura militare ma è conosciuta soprattutto come prigione (qui fu rinchiuso l’alchimista Conte di Cagliostro). Oggi all’interno del Castello si trova il Museo della Fortezza con un’esposizione d’armi ed una pinacoteca.

Anche dopo cena ho trascorso alcune ore in diverse località della Riviera, passeggiando e godendo delle diverse iniziative che durante l’estate vengono organizzate. Sono stata a Sant’Arcangelo di Romagna, un bellissimo borgo nell’entroterra a pochi chilometri da Rimini,

sicuramente ritornerò per visitarlo di giorno, Riccione e Cesenatico .

Rimini di sera e bellissima e affascinante…


Ho salutato la riviera andando a vedere l’alba, una emozione che mi lascia sempre senza parole.

Che bello il tuo post. Foto stupende brava! 😘
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace"Piace a 1 persona