Giro in barca tra le isole di Ponza e Palmarola

Ponza e Palmarola sono isole costellate da spiagge,  calette e grotte, gran parte delle quali sono raggiungibili soltanto via mare.

Durante il nostro soggiorno a Ponza abbiamo deciso di fare due gite in barca, una a Palmarola e l’altra intorno all’isola di  Ponza.

Sull’isola di Ponza ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni in barca, dall’affitto di una barchetta a motore dove si può partire all’avventura e scoprire in autonomia le isole, oppure usufruire di gite organizzate. Noi abbiamo optato per questa seconda opzione.

Da Le Forna siamo salpati, entrambe le volte,  con la “Beluga” guidata dal Sig. Silverio; una gita gradevole con spiegazione dei luoghi visitati, anche con aneddoti e leggende. Abbiamo fatto diverse soste per un tuffo nelle acque turchesi del mare Tirreno.

Ora basta con le parole vi mostro le foto

Giro dell’Isola di Ponza

Partenza da Cala Feola, da qui si ammirano le Piscine Naturali, il giro in barca è in senso orario, passando per la magnifica e raggiungibile solo via mare Cala Felci e successivamente per la selvaggia Cala Gaetano. Ammiriamo  Cala Inferno e successivamente superando l’Arco raggiungiamo le Grotte di Pilato, Chiaia di Luna, la Grotta Azzura e i faraglioni di Lucia Rosa per ritornare al punto di partenza a Cala Feola.

Punta Papa - Ponza
Punta Papa – Ponza
Cala Felci - Ponza
Cala Felci – Ponza
Acque cristalline - Ponza
Acque cristalline – Ponza
Scogliere di Ponza
Scogliere di Ponza

arco naturale Ponza

Grotte di Pilato Ponza
Grotte di Pilato Ponza
Grotte di Pilato Ponza
Grotte di Pilato Ponza
L'occhio di Polifemo - Ponza
L’occhio di Polifemo – Ponza
Il faro Ponza
Il faro Ponza
La scogliera bianca in prossimità della grotta azzurra - Ponza
La scogliera bianca in prossimità della grotta azzurra – Ponza

Giro dell’isola di  Palmarola

Isola di Palmarola
Isola di Palmarola

Palmarola dista da Ponza circa 7 miglia marine e prende il nome dalle Palme nane che nascono sull’isola (anche sugli scogli in mezzo al mare); è una riserva naturale e ha mantenuto un aspetto selvaggio.

L’Isola offre scorci e meraviglie di ogni genere dalle grotte e le insenature alle spiagge come ad esempio la Grotta del Mezzogiorno, i Fucili di Palmarola, La Cattedrale, lo Scoglio dell’Elefante, la spiaggia dei Vricci, etc…

Alte scogliere di Palmarola
Alte scogliere di Palmarola
Scogliere in prossimità del faraglione di Mezzogiorno Palmarola
Scogliere in prossimità del faraglione di Mezzogiorno Palmarola
Grotte Palmarola
Grotte Palmarola

 

Spiaggia grande -Palmarola
Spiaggia grande -Palmarola
Spiaggia grande -Palmarola
Spiaggia grande -Palmarola
La Cattedrale - Palmarola
La Cattedrale – Palmarola
La Cattedrale - Palmarola
La Cattedrale – Palmarola
Palmarola
Palmarola
Tramonto su Palmarola
Tramonto su Palmarola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...