La Toscana è la regione dai mille volti uno più bello dell’altro e soprattutto interessantissimi, arte e cultura, tradizioni affiancate ad un paesaggio di dolci colline, vigneti e incantevoli borghi. Ho trascorso alcuni giorni in Maremma precisamente a Follonica e ho visitato alcune località nei suoi dintorni.
Follonica è in provincia di Grosseto, è una cittadina turistica con una bella spiaggia antistante l’isola d’Elba. Ha un bel lungo mare che permette di fare belle passeggiate curiosando tra le bancarelle aperte praticamente a qualsiasi ora della giornata.

Cosa abbiamo visitato nei dintorni
La spiaggia di Cala Violina si trova all’interno della Riserva naturale delle Bandite di Scarlino a pochi chilometri da Follonica e si può raggiungere dalla località Puntone, circa 4 km da percorrere a piedi o in bicicletta o dal parcheggio a pagamento situato a 1,5 km dalla spiaggia (tariffa giornaliera 7 euro per macchina). Il sentiero che si percorre per raggiungere la spiaggia è immerso nella pineta, è una passeggiata di circa 20 minuti. La spiaggia è molto bella, essendo posta all’interno della riserva è ancora abbastanza selvaggia, la sabbia è fine e chiara ed è composta da piccoli granelli di quarzo (il nome deriva dal suono che emette la sabbia quando ci si cammina sopra, che ricorda il suono del violino, noi non abbiamo colto questo suono, molto probabilmente perché la spiaggia era molto affollata). Le acque sono pulite e limpide, la temperatura dell’acqua è ancora abbastanza freddina perciò niente bagno.


Castiglione della Pescaia è una località di mare; ha un bellissimo borgo antico racchiuso da mura. E’ piacevole passeggiare per le strette stradine che si arrampicano verso la sommità del borgo dove si può ammirare il paesaggio sull’arcipelago toscano.



Massa Marittina è una città che si trova nell’entroterra a circa 20 km da Follonica.
La nostra passeggiata inizia da Piazza Garibaldi. L’edificio che domina la piazza è la cattedrale di San Cerbone, realizzata tra i secoli XI e XIII.

Accanto alla cattedrale si trova il palazzo del podestà del 1225 attualmente sede del museo archeologico sulla cui facciata sono murati numerosi stemmi gentilizi delle cariche che hanno governato la città. La piazza è circondata da altri palazzi tra cui la palazzina dei Conti Biserno con finestre rinascimentali e il palazzo comunale del XIV secolo.

Spostandoci in Piazza Mazzini arriviamo al Palazzo dell’Abbondanza con la Fonte dell’Abbondanza ed il suo celebre affresco (ingrandire l’immagine per scoprirne il segreto).

Qui la nostra attenzione si sposta sul parcheggio della piazza dove sono parcheggiati alcuni mezzi di troupe televisive, infatti sono in corso le riprese di un film con Raul Bova (purtroppo non l’abbiamo incontrato).
Percorriamo Via delle Libertà ammirando i palazzi fino ad arrivare alla Chiesa di San Francesco, da qui raggiungiamo la torre del candeliere del 1228 detta anche torre dell’orologio.



Al termine della vacanza siamo passati da Rosignano Solvay per vedere la spiaggia bianca di cui si sente tanto parlare, sappiamo che il luogo è altamente inquinato, ma nonostante il tempo pessimo, il paesaggio è molto bello sembra proprio un angolo di Caraibi.

Dettagli del viaggio
Noi abbiamo soggiornato a Follonica in un appartamento privato.
Ristoranti:
Ristorante Il Granaio a Castiglione della Pescaia: cibo buono, location bella ma il tempo di attesa del servizio al tavolo è stato molto alto
Pizzeria da Carmine a Follonica: pizza veramente buona
Ristorante il Signorino a Signorino (PT): cibo e servizio ottimo (si mangia carne o pesce).