Cosa si fa a Bologna in estate????

Bologna è la mia città, ci sono nata, ho effettuato i miei studi, ci lavoro, ci vivo (quasi.. a qualche km.).
La considero sempre una bellissima città, i suoi vicoli sono affascinanti, i suoi portici sono sempre accoglienti. In estate assume un fascino particolare, complice le tantissime occasioni di divertimento che vengono offerte alla cittadinanza e ai turisti.

E di sera cosa si può fare? Vi racconto come ho trascorso un venerdì sera di luglio a Bologna.
Naturalmente la serata è iniziata con un aperitivo: noi abbiamo scelto il “Banco 32”, un ristorante posto all’interno del Mercato delle Erbe, proprio in centro a Bologna. Aperitivo a base di pesce accompagnato da una calice di buon Pignoletto.

aperitivodipesce
Aperitivo a Banco 32 – Bologna

A seguire un buon gelato da “Gianni” poco distante dal mercato delle Erbe, per me rimane sempre uno dei gelati migliori di Bologna.

Alle 20.30 abbiamo prenotato la visita in San Petronio; oggi si svolge un’iniziativa chiamata “ San Petronio…a Bologna dal 1390! Il Santo Patrono dalle invasioni barbariche alla città di oggi”, presentata da Giorgio Comaschi (giornalista, attore, conduttore bolognese).

entrata in san petronio da corte galluzzi
Entrata in San Petronio da Corte Galluzzi – Bologna

L’appuntamento è in Corte Galluzzi, una entrata alternativa alla Basilica,  infatti si accede dalla sagrestia dove si raggiunge la quadreria; luogo particolare con l’esposizione di quadri che raccontano la storia del Santo Patrono.

Da qui si accede in San Petronio. E’ stata una emozione, il silenzio, la maestosità della Basilica ci ha lasciato senza fiato. Comaschi è stato accompagnato nella sua esposizione da Don Riccardo che è apparso a noi dall’alto della basilica suonando l’organo.

don riccardo
Don Riccardo

Insieme a queste due guide di eccezione abbiamo scoperto alcune particolarità della basilica.

La visita si è conclusa con una “affabulazione” di Giorgio Comaschi sulla vita del Santo, nella  Bologna del 400, dalle invasioni barbariche fino ad oggi.
Lasciata la Basilica di San Petronio abbiamo raggiunto Piazza Maggiore, gremita di persone intente alla visione del film “Frankenstein Junior” in lingua originale, nell’ambito della rassegna “Il cinema ritrovato” a cura della Cineteca di Bologna.

piazza maggiore e il cinema ritrovato
Piazza Maggiore e il Cinema Ritrovato – Bologna

Per me la serata si è conclusa così ma volendo la movida bolognese offre tantissime altre opportunità!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...