Cosa vedere a Lienz – Austria

Lienz è una delle cittadine più belle del sud Tirolo. Noi l’abbiamo visitata in diverse occasioni, quando i nostri bimbi erano più piccoli l’abbiamo raggiunta anche in bicicletta percorrendo la pista ciclabile San Candido-Lienz.

Viene chiamata “Sonnenstadt” la città del sole, perché rispetto alle altre città austriache qui il clima è mite quasi tutto l’anno. Da giugno a settembre il centro di Lienz è esclusivamente pedonale ciò permette alle persone di godersi il centro storico potendo passeggiare tranquillamente nelle strade piene di negozi o sedersi nei tanti bar affacciati sulle piazze.

Hauptplatz – Lienz

Il simbolo della città è la Lienz Rose (rosa di Lienz) una rosa a 5 petali di color salmone. E’ stata messa a dimora nelle aiuole del centro della città e in molti giardini privati ed esprime il legame e l’identificazione dei cittadini con la città.

Lienz Rose

Abbiamo deciso di visitare questa cittadina, un giovedì di agosto, il motivo? L’azienda del turismo di Lienz (https://www.osttirol.com/it/scoprire-e-vivere/attrazioni/detail/infrastructure/tourist-office-lienz-lienz/ ) il giovedì mattina organizza visite guidate gratuite della città in lingua tedesca (la guida, Evelin, però parlava anche l’italiano e durante gli spostamenti tra un luogo e l’altro ci ha comunque dedicato un po’ di attenzione e descritto in italiano ciò che visitavamo, è stata veramente  gentile). Comunque presso l’azienda del turismo è disponibile una guida in italiano molto dettagliata della cittadina austriaca.

Evelin, la nostra guida a Lienz

La visita è iniziata da Europaplatz dove si trovano la vecchia torre del 17° secolo e il Monumento dell’imperatore Giuseppe II, opera di una fonderia artigianale in Moravia del 1906.

Monumento dell’imperatore Giuseppe II

Attraversando una piccola porta in direzione della piazza centrale nel cortile della corte distrettuale si vede la Scultura di bronzo “Tratsch” (“Chiacchiere”), due statue in grandezza naturale del 1985. Particolarità: le dita della statua sono consumate e hanno perso il colore perché le persone le toccano pensando che portino fortuna.

Scultura di bronzo

Finalmente raggiungiamo Hauptplatz, la piazza principale di Lienz, una ampia piazza rettangolare circondata da edifici antichi con al centro la fontana di S. Florian.

Hauptplatz – Lienz

Sempre in Hauptplatz troviamo il simbolo di Lienz, il Liebburg, bell’edificio con due torri dalle cupole a bulbo, costruito dai baroni Wolkenstein- Rodenegg  tra il 1605 e il 1608 come castello/ residenza. Nel 1980 fu acquistato dalla città di Lienz.

Liebburg Lienz

Nel lato più esterno la piazza si trova la Chiesa di Sant’Antonio da Padova un piccolo edificio con l’alto campanile a bulbo, oggi riservata al culto greco ortodosso. Al suo interno si trovano diverse immagini sacre poste sopra agli altari presenti nell’edificio.

Chiesa di Sant’Antonio da Padova – Lienz

Con una bella passeggiata lungo le strade del paese abbiamo raggiunto il vecchio ospedale (Altes Spital) con la chiesa al suo fianco in stile barocco, oggi sconsacrata ed utilizzata per eventi e mostre. L’ospedale fu fondato verso la fine del 13° secolo ma nonostante il nome, aveva la funzione di ospizio all’interno del quale si poteva essere ricoverati dietro pagamento di una somma di denaro. Inoltre al suo interno si accoglievano anche gli abitati poveri di Lienz. Oggi dopo una ristrutturazione completa è stato trasformato in una scuola secondaria di II grado.

Altes Spital – Lienz

Nella piazza antistante l’ospedale sono visibili le vecchie mura del 1500 e l’ex bastione circolare.

le vecchie mura del 1500 – Lienz

Ci troviamo a due passi dal letto del fiume Isel, uno dei due fiumi che circondano la città dove si trova lo Spitalsbrucke (Ponte dell’Ospedale) un ponte con travatura reticolare costruito nel 1897; l’altro fiume che attraversa la cittadina è la Drava.

Spitalsbrucke _Lienz

Continuiamo la nostra passeggiata, attraversiamo le stradine e le piazze del paese, sono tutte abbellite con fiori colorati che le rendono ancora più affascinanti. Giungiamo fino al Monastero dei Francescani, costruito nel X secolo sotto la signoria dei conti di Gorizia, luogo di rifugio e protezione per tutti coloro che si sentivano perseguitati.

Monastero dei Francescani Lienz

E’ un bell’esempio di architettura gotica, all’interno si trovano affreschi e una bella navata gotica.

Monastero dei Francescani Lienz

Di notevole pregio è  anche il chiostro annesso, decorato da un ciclo di affreschi del Trecento.

Al termine della visita guidata siamo andati a visitare la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea, posta oltre il fiume Isel e il Castello di Bruck, anch’esso posizionato un po’ lontano dal centro della città.

La chiesa parrocchiale di S. Andrea, è la chiesa più antica e più grande della città. Le sue origini risalgono al periodo tardo romano, più precisamente paleocristiano (chiesa vescovile del V secolo). Nel 1204 fu consacrata una chiesa romanica,  poi nel XV secolo fu ricostruita dal Görzer Bauhütte in una basilica gotica a tre navate. Gli altari risalgono al periodo barocco mentre la torre del XX secolo ha la parte superiore in stile neogotico ed è alta 78 m..

Chiesa parrocchiale di S. Andrea – Lienz
Chiesa parrocchiale di S. Andrea – Lienz

La  Chiesa di Sant’Andrea è circondata dal vecchio cimitero con cappelle affrescate. Nella parte sinistra rispetto all’entrata della Chiesa è posto un monumento ai caduti di entrambe le guerre mondiali il Monumento distrettuale ai caduti (Bezirkskriegerdenkmal), nato dalla collaborazione di Holzmeister e Albin Egger-Lienz; quest’ultimo nel 1925 ha dipinto la stanza con un ciclo di quadri con uno stile contestato e non accettato per molto tempo. All’interno della cappella si trova anche la tomba dell’artista Albin Egger-Lienz.

Monumento distrettuale ai caduti – Lienz

Il Castello di Bruck fu costruito tra il 1252 e il 1277 come residenza dei Conti di Gorizia e dal 1942 è di proprietà della città. Prende il suo nome dal ponte (in tedesco “Brücke”) che passa sopra il fiume sotto la collina. Dalla sua torre si può ammirare quasi tutta la vallata, fatto strategicamente molto importante: si poteva vedere il nemico da molto lontano, e quindi prepararsi all’attacco e difendersi. L’edificio romanico è a due piani ed è decorato con bellissimi affreschi gotici.

Il Castello di Bruck – Lienz

21 pensieri riguardo “Cosa vedere a Lienz – Austria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...