In occasione delle Giornate Fai di Primavera siamo andati a visitare il Museo Marconi che ha sede presso Villa Griffone, residenza della famiglia Marconi fin dalla fine Ottocento situato a Pontecchio Marconi un paese a 15 km da Bologna.

Abbiamo fatto un salto nella mondo della Comunicazione, proprio qui è iniziata l’era del wireless, infatti in questo luogo Guglielmo Marconi ha effettuato i suoi primi esperimenti, mettendo a punto il sistema di telegrafia senza fili.

All’interno del museo è possibile ripercorrere i momenti più importanti della formazione e della vita di Marconi, e nelle varie sale è possibile osservare strumenti, guardare filmati esplicativi e provare dispositivi interattivi.

Al piano terra del museo si trova la Sala Macchine, qui sono esposte alcuni strumenti creati da Marconi come il TSF 1895, il primo sistema radiotelegrafico, ideato e realizzato da Marconi nel 1895.

Al primo piano si trova una grande aula magna; qui abbiamo assistito ad un filmato che raccontava la storia della prima trasmissione radio a distanza effettuata da Villa Griffone oltre la collina dei Celestini nel 1895.

All’ultimo piano è situata la “Stanza dei Bachi”; questo era il luogo della villa in cui il giovane Marconi effettuava i suoi primi esperimenti. All’interno si possono osservare ancora strumenti e attrezzi. Inoltre qui sono esposti alcuni apparati che illustrano la storia dell’elettricità e della radio (da Galvani a Hertz, da Volta a Tesla).


Interessante è anche la sezione interattiva , si possono visualizzare i quaderni di Marconi su un touch screen, inoltre e possibile ripetere alcuni esperimenti su postazioni “hands-on”.

All’interno dello storico edificio è presente anche un Centro di ricerca dove operano specialisti della Fondazione Ugo Bordoni, dell’Università di Bologna e della Fondazione Guglielmo Marconi.

All’esterno, la villa è circondata da un bellissimo giardino dove è visibile una grande statua dedicata a Marconi (opera di Antonio Berti) la ricostruzione dell’antenna utilizzata dall’inventore nei suoi primi esperimenti di telegrafia senza fili, una porzione del panfilo Elettra (il laboratorio galleggiante di Marconi), due milestones attribuite dalla IEEE a Villa Griffone nel 2011 come riconoscimento internazionale quale luogo di assoluta rilevanza per la storia delle telecomunicazione.



Inoltre scendendo alcuni gradini si trova il Mausoleo, costruito alla fine degli anni ‘30 al cui interno si trovano le spoglie dello scienziato.


La visita è stata molto interessante vi consigliamo di trascorre qualche ora in compagnia della scienza che si respira in questo museo.
La villa e il museo sono sempre aperti in questo periodo solo su prenotazione, per qualsiasi informazione vi consigliamo di visitare il sito dedicato al museo https://www.museomarconi.it/