LE ISOLE EOLIE IN AUTUNNO

Le isole Eolie sono un arcipelago situato nel mare Tirreno a nord della Sicilia. E’ formato da sette isole di origine vulcanica, alcune di esse sono ancora in attività, come Vulcano e Stromboli. Le altre isole sono: Lipari, Salina, Panarea, Alicudi e Filicudi.

Per la loro particolarità geologica dal 2000 sono state inserite nella World Heritage List come patrimonio Unesco dell’Umanità.

Tutte le isole hanno caratteristiche diverse, ma tutte hanno coste molto alte e a picco sul mare. I panorami non mancano e ciò che ci ha colpito di più è vedere distese di piante di fichi d’india che si arrampicano sulle pareti che scendono al mare.

Nelle isole nasce spontanea la macchia mediterranea; sulle isole da noi visitate sono presenti coltivazione di ulivi, di vigneti e capperi.

Dai vigneti si ricava un vino pregiato ad alta gradazione alcolica, il “Malvasia delle Lipari”, un vino da dessert dal sapore dolce e di colore chiaro.

Sulle isole di Lipari e Salina le piante di capperi si vedono nelle campagne, aggrappate alle rocce o ai muraglioni di pietra.

Normalmente queste isole sono una meta estiva, il mare qui è meraviglioso ed è possibile dedicarsi a bagni, immersioni e snorkeling. Noi abbiamo deciso di visitarle in autunno esattamente ad ottobre e siamo riusciti a trascorrere momenti  in spiaggia godendo ancora del calore del sole e del clima mite che distingue queste isole.
I turisti erano veramente pochi e questo ci ha permesso di scoprire le isole in tutta la loro bellezza. L’unica nota negativa è che molte strutture ricettive erano chiuse e la scelta sia di ristoranti che di alloggi è ridotta rispetto al periodo estivo. Nonostante la ristretta offerta noi abbiamo comunque trovato sistemazioni molto accoglienti e cibo ottimo!

Nel nostro breve soggiorno abbiamo potuto visitare solo 3 isole: Vulcano, Salina e Lipari.

L’isola che ci è piaciuta di più? Sicuramente Vulcano, ci ha affascinato con le sue spiagge di sabbia nera e la salita al cratere. Da lassù il panorama è fantastico. Raggiunto il cratere, il sentiero che porta alla cima del vulcano attraversa le fumarole che emettono vapori di zolfo, il paesaggio diventa quasi “lunare”. E’ stata proprio una bella esperienza. Inoltre la mancanza di illuminazione pubblica nelle strade ci ha permesso di godere di cieli stellati in tutta la loro bellezza.

L’isola più grande e più organizzata dal punto di vista delle strutture ricettive e dei servizi turistici è Lipari. Su questa isola è possibile trovare sia spiagge sia musei che permettono di approfondire la conoscenza della storia dell’isola.

Salina è un’isola verdeggiante ed è famosa per i capperi e la produzione del Malvasia.

E’ l’isola in cui Massimo Troisi ha girato le scene del film “Il postino”, infatti nel paese  di Pollara, è possibile ammirare dall’alto la celebre spiaggia set del film che ora il mare ha però eroso completamente.

Inoltre questa località è consigliata per ammirare il tramonto (purtroppo non siamo riusciti ad assistere ad un bel tramonto, era in arrivo il brutto tempo).

Come raggiungere le Isole Eolie

Abbiamo raggiunto Catania con l’aereo (andata volo Alitalia e ritorno Ryanair).
Da Catania ci sono diversi mezzi che offrono il servizio di trasporto per raggiungere Milazzo, noi valutati gli orari,  abbiamo utilizzato Alibrando tour; il pulmino era piccolo ma comodo per affrontare le quasi due ore che occorrono per raggiungere il porto di Milazzo.

Da Milazzo si può prendere o l’aliscafo Liberty Lines (il mezzo più veloce) o il traghetto (da utilizzare soprattutto se si ha la macchina al seguito). Noi abbiamo optato per l’aliscafo. Anche tutti gli spostamenti tra le isole li abbiamo effettuati con gli aliscafi.

All’inizio di ottobre le misure anti covid da rispettare a bordo dell’aliscafo erano indossare sempre la mascherina e il distanziamento sociale (tutte le poltrone erano utilizzabili e soprattutto all’andata eravamo al completo).

Dove abbiamo soggiornato

Abbiamo trascorso una notte a Vulcano presso “Casa Arcada B&B”, una bella struttura in stile eoliano; alcune camere dispongono di un cortile con cucina esterna eoliana, ed è dotata di una bella terrazza per prendere il sole o dove la sera si possono ammirare le stelle.

A Salina abbiamo trascorso due notti presso il B&B le Sette Vele, struttura posizionata in un vicolo raggiungibile dal corso principale di Santa Marina. La location è molto bella, ogni camera ha uno spazio esterno arredato sapientemente; su una terrazza con vista Panarea e Stromboli è allestito un solarium con lettini. Inoltre è possibile usufruire di una vasca con idromassaggio! Ottima accoglienza.

Ultima isola visitata è stata Lipari, dove abbiamo soggiornato due notti presso il B&B il Castello, situato nella piazza del Castello, nella parte alta del paese. Noi siamo stati sistemati in una camera al piano terreno con apertura delle finestre direttamente sulla piazza, nel periodo in cui abbiamo soggiornato noi non abbiamo avuto particolari difficoltà forse nel periodo estivo potrebbe non essere molto silenzioso.

Con quali mezzi si possono visitare le isole

Noi abbiamo noleggiato macchine e motorini.

All-focus

Sulle isole è comunque presente il trasporto pubblico che permette di raggiungere le diverse località del territorio.

Cosa abbiamo mangiato
Sull’isola i piatti principali sono a base di pesce, ma è possibile trovare anche altre specialità come il pane cunzato o gli arancini.

Ottima anche è la pasticceria come i cannoli alla ricotta, i cornetti al pistacchio. Naturalmente non poteva mancare sua maestà, la granita con la brioche!!!

la granita siciliana con la brioche

E’ stato proprio bello trascorrere qualche giorno sulle isole anche se abbiamo sempre immaginato di visitare le isole Eolie a bordo di una barca a vela, un sogno che teniamo ancora nel cassetto perché riteniamo che sia il mezzo migliore per scoprire questo arcipelago e poi perchè dobbiamo tornare per visitare le altre quatto isole.

6 pensieri riguardo “LE ISOLE EOLIE IN AUTUNNO

  1. Bellissimo racconto, le isole sembrano strepitose!!! Amiamo i vulcani quindi potrebbe essere una meta da prendere in considerazione!! Complimenti per l’articolo e le belle foto!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...