Tre giorni a Lisbona

Ecco che un altro desiderio si realizza, visitare il Portogallo; per il momento mi sono accontentata di visitare la sua capitale,  Lisbona.

Mio marito ed io abbiamo trascorso un week end lungo all’inizio di febbraio, ottimo periodo per godere di temperature un po’ più alte rispetto a quelle di Bologna, clima perfetto anche per camminare e visitare la città.

Lisbona è un connubio perfetto tra cibo, storia, cultura e arte.
È sicuramente una città dai mille volti, i suoi sette colli si presentano tutti in maniera differente. In certi quartieri, tipo l’Alfama il tempo sembra essersi fermato, poi improvvisamente dopo qualche metro, ti ritrovi in zone riqualificate e moderne .
I colori sono un’altra peculiarità della città. E’ una città luminosa che brilla e risplende al sole, sarà per i palazzi ricoperti delle mattonelle decorate gli “azulejos”; ma anche per  il colore del cielo nelle diverse ore della giornata…. ho assistito a dei tramonti fantastici!!!
Città con i mezzi di trasporti molto “alternativi”, oltre alla metro e gli autobus ci sono i tram storici (il n. 28, il 15 ecc.) e gli “elevator” che possono essere ascensori, come quelli di Santa Giulia  o funicolari come Pica e Gloria.

Ma cosa vedere in tre giorni.

Siamo arrivati a Lisbona sabato sera  e abbiamo avuto il tempo solo di cenare. Perciò il tour turistico è iniziato domenica mattina, giornata  con poco traffico.

DOMENICA
La meta di oggi è stata la visita al quartiere di Belem. Per arrivarci dal nostro B&B abbiamo preso  il tram 28, e abbiamo percorso tutto il tragitto da capolinea a capolinea (Martim Moniz – Prazeres)  una esperienza emozionante.

Tram 28 Lisbona
Tram 28 Lisbona

Il tragitto del tram attraversa alcuni quartieri storici salendo e scendendo strade tortuose e strettissime. Il Tram dopo qualche fermata dal capolinea Martim Moniz arriva a Largo da Graça dove c’è l’omonimo belvedere con vista del Castello di São Jorge, della chiesa del Carmo e del fiume Tago e continua, inerpicandosi per il quartiere Alfama dove alla fermata Portas do Sol si trova il Castello de São Jorge, e subito dopo il fantastico miradouro de Santa Luzia. Dopo un altro paio di stop, si arriva alla Cattedrale Sé. Il percorso del tram 28 prosegue costeggiando il Bairro Alto,  rua Augusta e l’Arco trionfale della Praça do Comércio, Dopo aver percorso questo quartiere si arriva alla Basilica da Estrella, ed infine  al capolinea di Campo Ourique (cimitero dos Prazeros). Un bel giro, lo ammetto!!!
Da qui abbiamo preso un bus per raggiungere  Belem.

La prima visita è stata al Monastero dos Jerónimos, uno dei capolavori architettonici in stile manuelino  più belli e maestosi di Lisbona, dichiarato  Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. E’ un monastero del 1500 e fu fatto erigere dal Re, Dom Manuel I, quale ringraziamento al Signore per il successo di Vasco da Gama che con le sue scoperte portò  immense ricchezze al Portogallo alla fine del ‘400. Accanto al Monastero vi è il chiostro con la forma quadrangolare circondato da portici, entrambi  elaborati da decorazioni in stile manuelino.

Monastero dos Jerónimos Lisbona
Monastero dos Jerónimos Lisbona
Portico del chiostro del Monastero dos Jeronimos Lisbona
Portico del chiostro del Monastero dos Jeronimos Lisbona

Chiostro Monastero dos Jeronimos - Lisbona

Di fronte al Monastero si trova il Jardim da Praca do Imperio al cui centro vi è una bella fontana con giochi d’acqua. Di fianco, sotto ad un viale alberato, abbiamo trovato un  mercatino all’aperto con oggetti di antiquariato e souvenir.

Jardim da Praca do Imperio Lisbona
Jardim da Praca do Imperio Lisbona
Mercatino antiquariato a Belem Lisbona
Mercatino antiquariato a Belem Lisbona

Attraversato il giardino andando verso il fiume Tago si raggiunge Padrao do Descobrimentos. Il Monumento alle Scoperte, alto 52 metri,  e rappresenta la prua di un nave che entra nel fiume Tago, all’estremità è raffigurato Enrico il Navigatore e dietro di lui, in due file  ci sono gli esploratori  portoghesi come Vasco da Gama, Pedro Álvares Cabral e Ferdinando Magellano.

Padrao do Descobrimentos Lisbona
Padrao do Descobrimentos Lisbona

La passeggiata sul fiume porta fino alla Torre di Belem.
Il simbolo di Lisbona per eccellenza, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO; fu fatta costruire da  Manuel I  nella prima metà del ‘500 per sorvegliare l’entrata al porto di Lisbona, anch’essa in stile manuelino con influenze  gotico-bizantine.

Torre di Belem Lisbona

Con il tram 15 (versione moderna) abbiamo raggiunto Bairro Alto dove abbiamo preso l’Elevador Da Bica una funicolare che percorre una  salita ripidissima.

Elevador Da Bica Lisbona
Elevador Da Bica Lisbona

In seguito abbiamo raggiunto l’Elevador de Santa Justa;  è un ascensore in stile neogotico con una cabina che porta in cima tutta in legno e finemente decorata, sembra di essere in un’altra epoca. Per salire abbiamo fatto una fila molto lunga, ma ne è valsa la pena.Elevator Santa Justa Lisbona
In cima alla torre si trova uno dei migliori belvedere della città, con una veduta splendida di Baixa, sul Castello, sul fiume Tago, e sulle rovine della Chiesa del Convento do Carmo, il cui tetto è stato distrutto dal terremoto e mai ricostruito.

panorama da Santa Justa Lisbona
panorama da Santa Justa Lisbona
Piazza Dom Pedro IV Lisbona
Piazza Dom Pedro IV Lisbona

Chiesa del Convento do Carmo Lisbona

Da qui abbiamo percorso Rua Augusta, una grande via piena di negozi e ristoranti, che collega Rossio all’Arco Trionfale di Rua Augusta; proseguendo oltre l’arco si arriva a Praça do Comércio al cui centro è posto una statua equestre di re D. José I e dell’imponente cavallo Gentil.

Arco Rua Augusta Lisbona
Arco Rua Augusta Lisbona
Praça do Comércio - Lisbona
Praça do Comércio – Lisbona

Siamo arrivati in questa piazza al calar del sole e abbiamo assistito ad un tramonto strepitoso ascoltando un complesso di musicisti che si esibivano sulle sponde del fiume, molto romantico!!
Tramonto sul fiume Tago - Lisbona

La serata l’abbiamo trascorsa tra le vie di Rossio.

LUNEDÌ’
Come in tantissime città il lunedì quasi tutti i monumenti e musei sono chiusi, per questo motivo e complice anche la bellissima giornata, siamo andati a visitare  Sintra, una deliziosa cittadina situata tra le colline della Serra de Sintra, dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Nascosti tra queste colline ricoperte di pini ci sono palazzi stravaganti, ville lussuose e le rovine di un antico castello.
Siamo partiti dalla stazione di Rossio e arrivati in stazione a Sintra; qui siamo stati assaliti da una marea di guide turistiche che offrivano il giro dei palazzi sui mezzi più disparati (apecar, taxi, mini-bus, ecc…)  C’è anche il bus di linea che fa il giro, ma noi da buoni camminatori, abbiamo deciso  di fare un bel giro a piedi.
Abbiamo raggiunto  il centro storico dove spicca  il Palacio Nacional de Sintra, palazzo dalle forme lineari ed essenziali, con due camini che spuntano imponenti dalla struttura a tronco di cono lunghi 28 metri.

Palacio National de Sintra
Palacio National de Sintra

Dal paese ci siamo diretti  verso la Quinta da Regaleira. Dista 5 minuti dal centro di Sintra, un palazzo monumentale con dei giardini molto belli.
Quinta da Regaleira Sintra

Proseguendo oltre abbiamo incontrato  un sentiero con l’indicazione “Rampa da Pena” e l’abbiamo imboccato.

 

Sentiero per Palacio da Pena
Sentiero per Palacio da Pena

L’obiettivo era raggiungere il “Palacio da Pena“, uno dei palazzi più spettacolari di Sintra.  E’ rivestito di mattonelle sgargianti e ha pinnacoli e torri che fanno pensare ad un castello delle favole.  Dopo quasi un ora di cammino in un sentiero che si inerpicava sulla collina, siamo arrivati ai piedi del monte da dove si scorgeva il Palazzo, stanchi abbiamo deciso di ritornare verso il paese con la consapevolezza che forse sarebbe stato meglio prendere il bus!!!
Palacio da Pena Sintra
Dopo aver pranzato, abbiamo deciso di ritornare a Lisbona . Al ritorno siamo scesi dal treno alla fermata Entrecampos e siamo andati a visitare, Campo Pequeno; è la plaza de toros di Lisbona. Nel 2006 l’arena ha riaperto dopo una ristrutturazione e ora ospita eventi diversi dalla corrida come per esempio i concerti.
Campo Pequeno Lisbona

Da qui ci siamo diretti verso il fiume Tago, per la visita al Pilar 7 del ponte 25 de Abril.

Pilar 7 del ponte 25 de Abril Lisbona
Pilar 7 del ponte 25 de Abril Lisbona

La struttura in acciaio, realizzata dalla American Bridge Company, la stessa compagnia che ha realizzato il Golden Gate Bridge di San Francisco,  è imponente e si estende per quasi 2 km sopra il fiume Tago.

Cavi del ponte 25 de Abril Lisbona
Cavi del ponte 25 de Abril Lisbona

La visita è molto interessante, un viaggio attraverso la storia della costruzione di questa grande opera che termina con la salita in ascensore in vetro verso il piano stradale del ponte a un’altezza di 80 metri. Anche qui la vista sul fiume e il belvedere sulla città è meravigliosa.

Sul ponte 25 do Abril - Lisbona
Sul ponte 25 de Abril – Lisbona

Dopo questa visita molto interessante ci siamo diretti  verso Piazza dos Restauradores  per prendere l’elevator Gloria che  in pochi minuti, attraversando uno stretto vicolo in forte pendenza, ci ha portato nel cuore del Bairro Alto. Durante il percorso si possono ammirare tantissimi murales, uno più bello dell’altro.

Elevator Gloria Lisbona
Elevator Gloria Lisbona

Dal Parco Principe Real, all’interno del quale vi è un albero centenario che è stato potato negli anni allo scopo di fargli assumere la tipica forma ad ombrello, anche questa sera abbiamo assistito ad un bellissimo tramonto.

Parco Principe Real Lisbona
Parco Principe Real Lisbona

tramonto Lisbona

La serata l’abbiamo trascorsa nel quartiere dell’Alfama.

MARTEDÌ

Oggi è l’ultimo giorno, nel tardo pomeriggio riprenderemo l’aereo per tornare a casa.
Dedichiamo la visita al quartiere dell’Alfama, che raggiungiamo con il tram 28.
Questo quartiere mi è piaciuto tantissimo. Qui si respira un atmosfera caotica, i vicoli sono stretti, ci sono i panni stesi ai balconi, le auto parcheggiate in modo disordinato, le persone sedute ai tavolini dei bar, tutto mi è sembrato “vero” e poco turistico, anche se i luoghi da visitare sono tanti.

Scendiamo al Miradouro de Santa Luzia, uno dei punti panoramici più belli di Lisbona. Oltre alla bellezza del panorama, il Miradouro merita una visita per le splendide azulejos che decorano il muretto del belvedere e la chiesa di Santa Luzia.

Panorama da Miradouro de Santa Luzia
Panorama da Miradouro de Santa Luzia
Muretto con azulejos - Mirador de Santa Luzia Lisbona
Muretto con azulejos – Mirador de Santa Luzia Lisbona

Saliamo tra i vicoli del quartiere e raggiungiamo il Castello di Sao Jorge. Ormai del castello sono rimaste solo le rovine, ma è un ottimo punto panoramico per vedere la città. Noi non siamo entrati al suo interno per una questione di tempo, però siamo saliti sulla torre  da Igreja, torre campanaria dalla quale è possibile ammirare un bel panorama.Torre da Igreja Lisbona

E’ d’obbligo anche una visita alla  Cattedrale di Lisbona;  la Sé è una  cattedrale medievale in stile romanico-gotico.Cattedrale Sè Lisbona

Per pranzo decidiamo di andare a Rossio, poi da qui a piedi raggiungiamo il nostro B&B per recuperare le valigie.

Lisbona mi è piaciuta tantissimo; le attrazioni e i monumenti sono tantissimi e naturalmente non li ho visti tutti ma è la scusa per tornare un’altra volta.

Dati del Viaggio

Dal 2 al 5 febbraio 2019
Volo Ryanair da Bologna a Lisbona
B&B “1989 Home & Suite”. Struttura nuova, accogliente, pulita. Buona la colazione.

Abbiamo mangiato:
Hamburgues (vicino al B&B): ottimo hamburger e ottima la birra artigianale
Taberna – Casa do Alentejo: non lo consiglio, non ci hanno portato metà del cibo ordinato.
Bachalau na Vila a Sintra: ottimo, abbiamo mangiato tutto a base di baccalà.
Penalva Da Graça: Ottimo, anzi super ottimo. Abbiamo mangiato un risotto di pesce strepitoso.

Abbiamo fatto la Lisboa Card di 72 ore (sfruttata in pieno).

7 pensieri riguardo “Tre giorni a Lisbona

  1. Che bel giro!!!
    Siamo stati qualche estate fa e ci è piaciuta moltissimo.
    Abbiamo fatto tre giorni a Lisbona poi con l’auto siamo scesi nell’Algarve.
    Lì una settimana al mare, girando ogni giorno una spiaggia diversa.
    Mi è piaciuto tanto. Credo soprattutto per la piacevolezza e la mancanza di stress. Tutto lento e dolce.
    Nonostante l’Oceano fragoroso, abbiamo fatto tanti bagni e preso il sole.
    Poi tornati a Lisbona, ancora qualche giorno a passeggiare e poi casa.
    Il tuo post mi ha fatto venire in mente bei momenti, grazie.
    Belle le tue foto!

    "Mi piace"

    1. Lisbona mi è entrata nel cuore, è stato un bel weekend con un cielo incredibile e la temperatura primaverile. Un mio desiderio è proprio quello di visitare l’Algarve. Prima o poi riuscirò.
      È stato difficile scegliere le foto, ogni scatto era per me bello, tutte però non si possono pubblicare.

      Piace a 1 persona

      1. Ci sono dei colo unici.
        Non conosco luogo con palazzi alla vista così caldi, pazzescamente artistici…
        E poi il blu delle ceramiche…
        Io vorrei andare a Porto. Ci ho provato con mio marito quest’anno ma mi è andata male.
        Ci tenterò nuovamente l’anno prossimo. Chissà!

        "Mi piace"

      2. Ho visto delle foto da brivido…angolini favolosi.
        Naturalmente non è una delle mete più ricercate, ma credo che mi intrighi anche per questo.
        Sei di Bologna, gran bella città.
        L’ultima volta sono venuta a vedere La ragazza con l’orecchino di Vermeer.
        Poi sono andata anche in quella piccola libreria vicino al polo universitario dove si possono prendere e portare libri. C’erano tantissimi giovani con borse pieni di libri da donare. Mi ha fatto un sentimento bello e caldo.

        "Mi piace"

      3. Ci credo!!! Non conoscendo l’orario, nonostante i tempi strettissimi del treno, abbiamo aspettando un bel po. Ma devo dire che a volte durante certe pause si vedono cose preziose.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...