Capo Verde è uno stato dell’Africa, è costituito da un arcipelago di dieci isole di origine vulcanica, situato a circa 500 km dalle coste senegalesi nell’oceano Atlantico settentrionale. Delle 10 isole di cui è composto solo nove sono abitate ed offrono ai visitatori spiagge bianche bagnate da acque cristalline, paesaggi lunari e desertici, vette montuose e vallate verdi. Le isole di Capo Verde vengono divise in due gruppi principali: a nord si trovano le “Ilhas do Barlavento” (che ballano con il vento, perché soffia forte) mentre a sud le “Ilhas do Sotavento” (le isole sotto il vento). Il gruppo del Barlavento è costituito da Santo Antão, São Vicente, São Nicolau, Ilha do Sal, Boa Vista. Nel Sotavento (o Sottovento) ci sono Maio, Santiago, Fogo, Brava.Capo Verde è stata colonia portoghese per cinque secoli e nel 1975 è diventata una Repubblica indipendente.


Noi abbiamo soggiornato sull’Isola di Sal e più precisamente a Santa Maria. Come già anticipato è un’isola vulcanica, arida e piatta, quando si arriva in aereo sembra di atterrare sulla luna, ma l’incontro con il mare fa perdere qualsiasi dubbio di aver sbagliato.
A Santa Maria le spiagge sono molto lunghe e immense, la sabbia è color oro, con leggere striature scure a ricordare la sua origine vulcanica.


Il mare è cristallino, per i miei gusti un po’ troppo agitato, sicuramente non lo è per gli amanti del windsurf e del kitesurf, i quali trovano su quest’isola il mare e il venti ideali per svolgere questi sport acquatici.


La temperatura in questo periodo varia dai 22° ai 26°, temperatura perfetta. Il vento soffia dal continente africano ed è l’aliseo.
Santa Maria un paese tranquillo con edifici dai colori vivaci.

Girando tra le vie del paese ci imbattiamo in mercatini, negozi, soprattutto di souvenir, ristoranti (tanti italiani); qui la vita sembra trascorrere in una tranquillità che personalmente ho dimenticato tant’è che il motto di Capo Verde è “No stress”.
Sul pontile di Santa Maria si può assistere alla vendita del pesce appena pescato, e che pesce… l’unico che ho riconosciuto è il tonno per le sue pinne, ma le varietà sono veramente tante.

Capo Verde è la terza riserva al modo per numero di tartarughe ospitate (dopo Oman e USA); purtroppo sull’isola vengono ancora catturate per il consumo umano.

Abbiamo avuto il piacere di parlare con alcune volontarie di un’associazione no profit, istituita per la salvaguardia delle tartarughe (“Projeto Biodiversidade”). In quell’occasione abbiamo assistito alla nascita di alcune tartarughe caretta caretta, che emozione!

Dati tecnici del viaggio
Periodo: dal 6 al 13 dicembre 2017
Volo: Neos da Bologna (la prossima volta volerò da Bergamo con volo diretto, solo 6 ore di viaggio, io ho effettuato due scali tecnici, uno a Roma e uno a Boa Vista per un totale di 11 ore)
Hotel: Vila do Farol a Santa Maria.
Ho effettuato una escursione ma ve ne parlerò nel prossimo articolo, vi anticipo solo che ho scelto di effettuare il tour con una agenzia locale “360 Gradi Sal Giro dell’isola Enel”.
Mi piacerebbe andare a Capo Verde e trovo le tue foto molto evocative, forse proprio per la semplicità del panorama, sabbia e mare, anche se a parte il surf e il mare mi sembra che non ci sia moltissimo da fare, vedere, conoscere. O sbaglio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, la mia scelta di trascorrere una settimana sull’Isola di Sal a Capo Verde è stata dettata dalla bellezza del mare. Avevo visto foto molto belle. In quest’isola puoi fare alcune escursioni e trekking a piedi (attenzione però in certi periodi è molto caldo e l’isola è completamente desertica) ma l’attrazione principale rimangono il mare con le spiagge immense e i panorami che cambiano in continuazione.
"Mi piace""Mi piace"
Oh che meraviglia
"Mi piace""Mi piace"
Che ricordi no stress! Mi hai riportato indietro nel lontano 2009, ci sono stata 2 volte sull’isola di Sal e leggendo il tuo articolo ci sono ritornata ❤️.
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie🙏
"Mi piace""Mi piace"