Avete mai sentito parlare della mappa dei glicini?
A Bologna, la Fondazione Villa Ghigi, ha realizzato all’interno dell’iniziativa Diverdeinverde Off, una mappa dal nome “Dove fioriscono i fiori”. In questa mappa sono indicati gli indirizzi dei luoghi dove poter ammirare, tra la fine di aprile e i primi giorni di maggio, i glicini in fiore.
Conoscete il glicine?
I glicini sono piante rampicanti e fanno parte della famiglia delle Leguminose. Hanno il fusto legnoso e posso raggiungere anche dimensioni molto grandi. Le foglie hanno forme ovali più o meno allungate mentre i fiori sono riuniti in infiorescenze a grappolo; alcuni fiori sono lunghi alcuni decimetri, ma certe varietà il grappolo di fiori può superare il metro di lunghezza.

Oltre al tradizionale color violetto dei fiori, alcune varietà presentano infiorescenze bianche, rosate o porpora. Il profumo dolce e intenso dei fiori, portò i botanici di un tempo ad attribuire i glicini al genere Glycinia (dal greco glikis, dolce).
Questa pianta proveniente dagli Stati Uniti Orientali, sbarcò a Londra nel 1724 e da allora questi glicini, insieme alle due specie asiatiche giunte in Europa negli anni a seguire, furono introdotte nei parchi e giardini d’Europa.
Il più vecchio esemplare di glicine in Europa fu piantato nei Kew Gardens di Londra e ancora oggi lo si può ammirare.
Le due specie asiatiche più comuni e conosciute sono la W. sinensis (di origine cinese) che cresce arrimpicandosi sui muri e sulle pergole, fino a raggiungere altezze superiori anche ai 10 metri, e la W. Floribunda (di origine giapponese), pianta meno rigogliosa ma più resistente al freddo.
Come riconoscere le due specie?
La differenza si trova sia nel diverso sviluppo del fusto che nella fioritura. Nella pianta cinese, W. sinensis il fusto si avvolge a spirale in senso orario e la fioritura precede l’emissione delle foglie con i fiori che si schiudono quasi contemporaneamente. Nella pianta giapponese W. floribunda il fusto cresce in senso antiorario e l’apertura dei fiori avviene gradatamente dalla base alla sommità del grappolo.
Nel mondo sono presenti alcuni alberi centenari, una pianta si trova in California dove dal 1918 ogni anno viene festeggiata con il Festival del Glicine, mentre in Giappone esiste un esemplare, nelle vicinanze di Kasukabe, che si presume abbia 1200 anni circa.
La mappa dei glicini
Sul sito di Diverdeinverde Off, è possibile vionare la mappa dove, con punti a forma di fiore, sono indicati i luoghi dove si possono ammirare queste bellissime piante. Questa mappa è nata grazie alle segnalazioni delle persone che hanno partecipato a questa iniziativa; unica condizione per essere inseriti nella mappa è che la pianta sia visibile dalla strada e che vi sia un indirizzo con un numero civico.
Chiunque lo desideri potrà scegliere il suo tragitto da percorrere in autonomia. Noi, grazie a questa mappa, abbiamo deciso di andare alla scoperta di piante presenti nel nostro comune, la Valsamoggia e nello specifico siamo andati alla ricerca dei glicini di Monteveglio.
Vi mostriamo alcune foto..




Se vivete a Bologna o nella sua provincia e volete contribuire a segnalare il vostro glicine in fiore potete inviare una mail a diverdeinverde@fondazionevillaghigi.it
Questo è il nostro glicine, che dite inviamo anche noi la segnalazione per implementare la mappa?

Un itinerario che seguirei molto volentieri. Grazie mille per un’idea preziosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!!!
"Mi piace""Mi piace"
Il glicine ha una fioritura davvero affascinante e questa curiosa mappa è un bel modo per scoprire gli angoli colorati della vostra città.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È una bella iniziativa!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma questa è un’iniziativa carinissima! Io anni fa volevo fare una mappa amatoriale del glicine in fiore a Firenze, vedo che qui è addirittura un’iniziativa pubblica! E mi dà anche un’idea per dove lavoro io…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è un’idea molto carina. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Una bellissima iniziativa a cui, pur abitando a Bologna, non sono mai riuscita a partecipare. Spero di farlo prossimamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il prossimo week end Diverdeinverde fa l’iniziativa giardini aperti, anche questa è molto interessante!!!
"Mi piace""Mi piace"
Che foto stupende e che bellezza unica il glicine, non sapevo che esistesse questa bella idea di segnalazione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il fiore del glicine per me meraviglioso. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia! Un’iniziativa meravigliosa, in zone vicine a casa mia! Vado subito a dare un’occhiata al sito e alla mappa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma dai, anche tu di Bologna?
"Mi piace""Mi piace"
Mi sono sempre piaciute le piante di glicine, abbracciate a balconi o poste ad ombreggiare gazebo o tettoie. Ho provato più volte a piantarle, senza alcun successo. Molto interessante il sito internet che ti orienta alla ricerca di bellezza. Da tener presente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
Bello il borgo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto bello!!!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro il glicine e di recente ho saputo che c’e anche chi lo mangia! Per me la primavera inizia quando vedo spuntare il glicine sul mulino Parisio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo ci fosse anche lì, il prossimo anno vado a vederlo!!!
"Mi piace""Mi piace"
Una delle mie piante preferite in assoluto! A casa dei miei ce ne sono due che per la prima volta, dopo 7 anni dalla piantumazione, quest’anno hanno fiorito! Un’emozione unica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io amo molto questa pianta!!
"Mi piace""Mi piace"
Ho scoperto proprio a Londra il glicine, in alcune zone si può ammirare in tutta la sua bellezza tanto da creare la Wisteria Hysteria (l’isteria per il glicine) che affligge un po’ tutti gli amanti di questo fiore, compresa me!
Non credevo che anche in Italia ci fossero aree dove fosse molto popolare e si potesse ammirare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Isteria del glicine, fantastico😁😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma è fantastica quest’idea della mappa dei glicini! Sarebbe da copiare anche in altri luoghi. La fioritura dei glicini è per me tra le più belle. Non sapevo che ci fossero due varietà più comuni, non ho mai fatto caso alle diversità da te descritte. Da ora in poi starò più attenta nell’osservare questa bellissima pianta.
"Mi piace"Piace a 1 persona