Dal Sahara al Wadi Rum – Le nostre esperienze nel deserto

by Cristina

Avete mai visitato un deserto?
Noi sì, e ammetto, che tutte le volte siamo tornati dal viaggio con il cuore pieno di emozioni.

Anche se non sono molte le aree desertiche che abbiamo visitato, una cosa è certa,  quelle percorse ci hanno lasciato un segno profondo ed è per questo motivo che ho pensato di dedicare un post tutto al “Deserto”.

La Death Valley – USA

Il nostro primo incontro con il deserto è stato durante il primo viaggio in America  nel lontano 1991, quando abbiamo visitato, tra le altre cose,  il Parco nazionale della Death Valley. Qui siamo ritornati nel 2014 e l’emozione è stata sempre la medesima, immensa!

Informazioni
La Valle della Morte o Death Valley,  è una vasta area desertica degli Stati Uniti sita tra lo Stato del Nevada e la California. La  valle è larga in media 40 chilometri e lunga 225 chilometri. Al suo interno si possono ammirare dune di sabbia, distese di sale sotto il livello del mare e canyon di arenaria colorata. Qui le temperature in estate possono raggiungere anche i  50 °C, per questo motivo consiglio di visitare questi luoghi o al mattino presto o alla sera, quando le temperature sono più sopportabili. Altro consiglio è quello di avere sempre con sé una scorta abbondante di acqua.

Death Valley – USA

Un luogo dove occorre assolutamente fermarsi, soprattutto all’alba o al calare del sole è il Zabriskie Point, il  panorama formato dalle antiche rocce dai mille colori è veramente suggestivo.

Zabriskie Point, Death Valley – USA

Il deserto del Sahara – LIBIA

Nel 2000 abbiamo effettuato un viaggio indimenticabile in Libia. Abbiamo percorso parte del deserto del Sahara a bordo di Jeep e dormito in tendine da montare tutte le sere in luoghi sempre diversi. E’ stata una esperienza veramente indimenticabile e tutt’ora rimane uno dei viaggi più belli che abbiamo effettuato.

Sahara Libico

Siamo stati una settimna a stretto contatto con la natura, circondati solo da dune di sabbia rossa, rocce dalle forme più strane, assaporando cibi cucinati dai beduini e sorseggiando il famoso tè alla menta.

Il tè nel deserto
pranzo nel deserto

Vogliamo  parlare delle albe e dei tramonti? Ricordo di aver fatto il pieno di panorami mozzafiato a tutte le ore. Posso affermare sicuramente che al termine di questo viaggio sono tornata a casa con il cosiddetto “mal d’Africa”, non ci credevo ed invece esiste davvero!

tramonto nel Sahara

Informazioni

Il Sahara è il più vasto deserto del mondo; attraversa il continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, interrotto solo nella zona del Nilo, ha una lunghezza da ovest a est di circa 4000 km e una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. La sua ubicazione, in corrispondenza alla fascia tropicale, fa si che sia un deserto caldo e arido con la mancanza quasi assoluta di piogge, che però quando scendono assumono carattere di violenti acquazzoni. Le temperature massime a volte superano i 50 °C.

Deserto Sahara Libico

Il Deserto di Dubai – Emirati Arabi Uniti.

Chi è stato a Dubai, sa bene che la città è ubicata in mezzo al deserto, infatti se si ha l’occasione di salire su uno dei tanti grattacieli si nota che appena finisce la città inizia il deserto, formato da immense dune di sabbia rossa.

Deserto di Dubai

Il mio approccio con questo deserto è stato un po’ troppo frettoloso e troppo turistico, infatti per fare il tour ci siamo affidati ad una delle tante agenzie che propongono tour dalla durata di mezza giornata. Se dovessi tornare negli Emirati Arabi, sicuramente soggiornerei una notte in una struttura immersa tra le dune, in modo tale da poter cogliere la bellezza di questa vasta area desertica.

Deserto di Dubai

Nonostante le poche ore trascorse nel deserto sono comunque riuscita a cogliere la bellezza di questo immenso territorio sabbioso. Una delle attività più adrenaliniche è stato sicuramente fare  dune-bashing, la corsa sulle dune in 4×4. Un consiglio se volete provare questa attività, fate guidare chi conosce il territorio ed è un manico nella guida sulla sabbia, altrimenti rischiate di piantarvi appena lasciate la strada asfaltata!

Informazioni

Una parte del deserto è entrata a far parte di una area che il governo degli Emirati Arabi Uniti ha dichiarato Riserva Naturale Protetta, si tratta della “Dubai Desert Conservation Reserve (DDCR)”.
E’ una area con una superficie di 225 km² ed è recintata allo scopo di proteggere le piante spontanee e gli animali che vivono liberamente al suo interno. Il programma di conservazione è stato avviato nel 2004 e la riserva ospita oltre 50 specie di piante, 120 uccelli e 43 tra mammiferi e rettili.

Il deserto della Giudea – ISRAELE

Questo deserto ha caratteristiche  diverse dai deserti citati in precedenza, per esempio qui non ci  sono le grandi dune di sabbia rossa tipiche del Sahara, di Dubai o del Wadi Rum, ma non per questo è meno affascinante.

Deserto della Giudea

Noi l’abbiamo attraversato in macchina, ci siamo soffermati a visitare la fortezza di Masada costruita circa 2000 anni fa, e dall’alto abbiamo potuto ammirare il panorama a 360°.

Panorama da Masada
Panorama da Masada

Abbiamo trascorso una notte ad Arad, una piccola cittadina a pochi chilometri dal Mar Morto e la mattina successiva abbiamo assistito ad un’alba magnifica.

Alba da Arad (guardando il Mar Morto e la Giordania)

Informazioni

Il deserto della Giudea è delimitato dalle montagne della Giudea a ovest e dal Mar Morto a est. Viene considerato un deserto “piccolo” in quanto copre solo 580 miglia quadrate. Al suo interno si possono trovare riserve naturali, affascinanti siti storici e monasteri, per non parlare poi dei panorami che variano continuamente, si passa dai letti dei fiumi agli altipiani, dai canyon alle colline di gesso per terminare alle montagne.

panorami nel deserto della Giudea

Il Deserto del Wadi Rum  – GIORDANIA

Ultimo in ordine di visita, ma non per bellezza è il deserto giordano del Wadi Rum un luogo che per diversi motivi mi è entrato nel  cuore.

La permanenza nel deserto è stata breve ma le attività svolte sono state intense e molto emozionanti, per non parlare dell’accoglienza che abbiamo avuto nel Camp in cui abbiamo soggiornato.

Wadi Rum – Giordania

Le attività che consiglio di effettuare se si visita il Wadi Rum sono:

  • Fare un giro nel deserto sulle jeep 4×4, per percorrere le dune di sabbia rossa, attraversare canyon circondati da alti monti, ammirare i graffiti e tutti i luoghi che ricordano Lawrence d’Arabia che qui ha vissuto per molti anni. Noi abbiamo effettuato il tour nel pomeriggio  e abbiamo concluso la giornata ammirando un tramonto meraviglioso;
  • Vedere l’alba è un altro momento top del viaggio. Noi ci siamo svegliati prestissimo per effettuare un giro nel deserto sui dromedari, animali dall’aria docile e molto buffi, in attesa di assistere al sorgere del sole.
  • Trascorre una notte in un camp gestito da beduini, una esperienza che offre l’occasione di conoscere gli usi e costumi di questo popolo ed assaporare i cibi tradizionali.
Wadi Rum – Giordania
Wadi Rum – Giordania

Informazioni

Il Wadi Rum è un’area protetta che si trova nel sud della Giordana. Ha una dimensione di 720 chilometri quadrati. I panorami che si incontrano sono vari, si passa dalle dune di sabbia rossa alle alte montagne di arenaria e granito. Le montagne sono scavate e formano stretti canyon dove è possibile ammirare  antichi disegni rupestri, eredità lasciata dai popoli del deserto nel corso dei millenni.

Wadi Rum – Giordania
Wadi Rum – Giordania

La popolazione che abita questi luoghi viene chiamata con il nome di “beduini”, un popolo che mantiene uno stile di vita tradizionale, infatti molti continuano a condurre una vita nomade vivendo nelle tende nel deserto e viaggiando sui cammelli. I beduini sono persone molto ospitali e sono in gran parte promotori dello sviluppo del turismo del Wadi Rum.

Wadi Rum – Giordania

Cosa ne pensate, vi è piaciuto il nostro giro alla scoperta dei deserti? Sono curiosa di sapere quali avete visitato e soprattutto quali vi sono entrati nel cuore.

Sul viaggio in Giordania con le Travel Blogger Italiane ho scritto alcuni articoli vi lascio di seguito i link

Se invece volete informazioni sul viaggio effettuato in Israele ecco i link ai post dedicati:

Informazioni sul viaggio a Dubai

12 pensieri riguardo “Dal Sahara al Wadi Rum – Le nostre esperienze nel deserto

  1. Devo ammettere che il deserto è un paesaggio che affascina tantissimo anche me. Sarà il fatto che la mia mente si perde oltre l’orizzonte e immagina scenari e epoche lontane. Insomma, mi permette di vivere un viaggio nel viaggio.

    Piace a 1 persona

  2. Dormire nel deserto è un mio sogno da parecchio tempo, lo dovevo fare a Natale proprio nel Wadi Rum in Giordania, ma poi è finita in lista E. Spero proprio di recuperare questo viaggio.

    Piace a 1 persona

  3. Adoro i deserti e trovo che ognuno a modo suo sia unico così come tu descrivi, hai avuto la fortuna di visitare la Libia un viaggio che avrei voluto fare ma che ormai, vista la situazione è sfumato, deve essere stata bellissima esperienza.

    Piace a 1 persona

  4. I deserti sono affascinanti. Io stessa li adoro perché non sono soltanto delle immense distese di sabbia, ma ognuno è diverso dall’altro. Anche io come voi ne ho visitati tanti, quello del Sahara sia in Marocco che in Tunisia, dove mi sono fermata a dormire ed è stato indimenticabile. Il Wadi Rum in Giordania, il deserto del Thar in India a Jaisalmer, quello di Giudea e infine il deserto di Atacama, che vidi durante il raro fenomeno della fioritura. Mi piacerebbe moltissimo visitare parte del deserto del Gobi!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...