Le Isole Ebridi

By Cristina L.

La terra scozzese mi ha affascinato tantissimo, in particolare le sue isole.
Durante il road trip in Gran Bretagna, circa a metà vacanza,  abbiamo deciso di prenderci una pausa dalla guida a destra e abbiamo partecipato ad un “tour organizzato” nelle Isole di Mull, Iona e Staffa. Queste isole sono affacciate sull’oceano e sono formate da grandi scogliere e baie sabbiose che  regalano un paesaggio incantevole.

Fionnphort - Isle of Mull
Fionnphort – Isle of Mull

 

Il tour l’abbiamo prenotato ad Oban, utilizzando la compagnia West Coast Tour, il cui ufficio si trova all’angolo di Queen’s Park. Il costo della giornata è abbastanza elevato, 68£ a testa, e comprende 5 tratte per le 3 isole con il traghetto/barca e l’attraversamento a/r in bus dell’Isola di Mull. Naturalmente questo tour si può fare anche in autonomia, acquistando i biglietti direttamente al porto di Oban e con più tempo a disposizione si può soggiornare anche sulle isole, Mull e Iona hanno strutture alberghiere e b&b per l’accoglienza dei turisti.
DSC_0960

Le partenze dal porto di Oban sono due, alle 7,30 o alle 9,50; noi visto il tempo incerto siamo partiti a metà mattinata.
Il traghetto in partenza da Oban è della compagnia di navigazione Caledonian Mac Brayne (traghetto grande, comodo e con servizi igienici).
Lungo la rotta dei traghetti tra Oban e Mull si può ammirare il faro di Eilean Musdile situato sull’estrema punta meridionale dell’isola di Lismore nel Firth of Lorne.

faro di Eilean Musdile
faro di Eilean Musdile

Inoltre poco prima dello sbarco sull’isola di Mull si intravede arroccato in cima ad uno sperone, Duart Castle.

Duart Castle
Duart Castle

Dopo 45 minuti abbiamo raggiunto l’isola di Mull in località Craignure dove siamo saliti sul bus che ha attraversato tutta l’isola fino a Fionnphort. L’autista del bus ci ha fatto da guida raccontandoci la storia e le tradizioni dell’isola.  Un tragitto di un’ora e mezza molto bello che ci ha permesso di attraversare  colline (glen) e laghi (loch) di un verde intenso immersi nelle nuvole basse, ammirando le brughiere e i pascoli.

Isle of Mull
Isle of Mull
Isle of Mull
Isle of Mull
Isle of Mull
Isle of Mull

Anche se non ci siamo mai fermati è stato bello attraversare l’isola che sicuramente merita un’altra visita più lunga. La strada che attraversa l’isola non è molto larga per questo ci sono tante piazzole di scambio (passing place) che permettono di fermarsi per fare transitare il mezzo che giunge nel senso opposto.

Passing place - Isle of Mull
Passing place – Isle of Mull


A Fionnphort abbiamo preso una piccola barca  che ci ha portato prima sull’isola di Staffa e poi sull’Isola di Iona.

 

Staffa tours boat
Staffa tours boat

Sulla prima isola siamo stati circa una ora e su Iona un paio di ore, entrambe le abbiamo visitate in autonomia.

Isola di Staffa

Visitare questa isola è stata una esperienza unica e indimenticabile.
L’isola è piccola e disabitata e la sua bellezza si può ammirare già all’arrivo dal mare, infatti quando ci si avvicina alla costa si viene accolti dalle maestose Fingal cave, con le sue “colonne esagonali” naturali.

Fingal cave - Isle of Staffa
Fingal cave – Isle of Staffa
Fingal cave - Isle of Staffa
Fingal cave – Isle of Staffa


Sbarcati sull’isola abbiamo percorso un piccolo sentiero che ci ha portato su una scogliera dove nidificano i Puffin. Che esperienza!!!

The way for the Puffins - Isle of Staffa
The way for the Puffins – Isle of Staffa
Isle of Staffa
Isle of Staffa

Abbiamo visto decine di pulcinella di mare nel loro ambiente naturale, a un metro di distanza. Questi uccelli assomigliano a dei piccoli pinguini con  il becco colorato; sono bellissimi e simpatici, sembrava che si mettessero in posa per le foto!!!

Puffins  Isle of Staffa
Puffins Isle of Staffa
Puffins  Isle of Staffa
Puffins Isle of Staffa
Puffins  Isle of Staffa
Puffins Isle of Staffa

Isola di Iona

Esistono luoghi al mondo impossibili da non amare.  A mio parere l’isola di Iona è uno di questi.
Iona, è una piccola isola al largo di Mull; ha piccole dimensioni, 1.6 km per 5.6 km e il punto più alto misura 101 metri.

Isle of Iona
Isle of Iona

Con la barca si arriva nel centro abitato di Baile Mòr; all’arrivo si  scorgono le piccole casette affacciate su una spiaggia bianchissima, ma non solo, ci sono negozi di souvenir, artigianato locale, un supermercato l’ufficio postale e il ristorante, nel quale abbiamo mangiato delle ottime cozze.

Isle of Iona
Isle of Iona

Appena fuori dall’abitato, lungo la strada che porta all’Abbazia, si incontrano i resti del “The Nunnery“,  un antico convento che ospitava monache agostiniane, fondato nel 1230 d.c. quando fu edificata l’Abbazia benedettina di Iona, rimasto in attività fino alla metà del 1500.

The Nunnery -Isle of Iona
The Nunnery -Isle of Iona
The Nunnery -Isle of Iona
The Nunnery -Isle of Iona

Proseguendo lungo la strada si possono ammirare i piccoli orti  protetti dai muretti di pietre a secco; oltrepassata la croce celtica scolpita nella pietra, detta di Mc Lean, si raggiunge il Cimitero e la St. Oran’s Chapel.

Croce Mc Lean - Isle of Iona
Croce Mc Lean – Isle of Iona
St. Oran’s Chapel - Isle of Iona
St. Oran’s Chapel – Isle of Iona

Questa era la cappella funeraria dei signori delle isole, la famiglia MacDonald;  è stata costruita nel 1100 ed è la più antica struttura intatta di Iona.

Passando oltre si arriva all’Abbazia benedettina di San Columba, edificata sui resti di quello che era il monastero originario fondato nell’anno 563 da San Columba,  re e monaco che giunse dall’Irlanda. L’accesso al complesso abbaziale è a pagamento.

Abbazia benedettina di San Columba  - Isola di Iona
Abbazia benedettina di San Columba – Isola di Iona

Per il poco tempo a disposizione non l’abbiamo visitata, motivo in più per tornare.

Verso le 20 siamo tornati a Oban, con la mente e il cuore pieni di emozioni. Queste isole sono assolutamente da visitare,  e dedicare alcuni giorni per assaporare i paesaggi che questa magnifica terra offre.

5 pensieri riguardo “Le Isole Ebridi

      1. Che bello!
        Ricordo di aver preso un’imbarcazione una volta e di aver fatto il giro di un’isoletta dove c’erano tanti nidi di uccelli ma non ricordo il nome.
        Non erano puffins. Quelli li ho visti solo in Inghilterra, mi sembra alla baia di Robin Hood Ma potrei sbagliarmi. Sono davvero pazzeschi con quel musetto. Sfrecciano velocissimi. Ci eravamo in traiettoria e li vedevano molto vicini.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...