Con la scusa di visitare la mostra di Botero colgo l’occasione per trascorrere una giornata a Verona; che bella città oltre a offrire mostre interessanti è la città dei concerti all’Arena e non per ultimo la città di Romeo e Giulietta, the city of love.
L’arte di Fernando Botero è esposta al Museo AMO (Arena Museo Opera a Palazzo Forti); oltre 50 opere di grandi dimensioni ripercorrono la sua carriera dal 1958 al 2016. I lavori di Botero sono perfettamente riconoscibili, le forme dei corpi sono arrotondati e smisurati e si possono assaporare le atmosfere fiabesche e fantastiche della tradizione latinoamericana.
Ma prima e dopo la mostra trovo il tempo per un giretto nel centro storico alla scoperta di piazze, chiese, vicoli e stradine caratteristiche.

Verona è la città romantica per definizione e la prima meta è proprio la Casa di Giulietta. Sembra sia uno dei luoghi che narra il tragico amore di Romeo e Giulietta. Nel cortile si accede attraversando un androne, ai lati del quale sono riposti due pannelli in cartongesso ricoperti di bigliettini d’amore, firme e frasi di innamorati . All’interno del cortile si trova una casa-torre medievale dove si scorge il celebre balcone. Volendo si può entrare per visitare l’interno della casa ed affacciarsi dal balconcino (a pagamento). E’ un luogo affollato ma vale la pena visitarlo.

Piazza delle Erbe
È la piazza più antica della città, costruita sull’antico Foro romano cittadino. La piazza è da sempre il centro politico e sociale della città: vi si affacciano l’antico palazzo del Comune, le case dei Mazzanti (affrescate nel Cinquecento secondo una tradizione diffusa nel rinascimento che portò la città a essere chiamata “urbs picta cioè città dipinta”) e dei Giudici, Palazzo Maffei e la Casa dei Mercanti. Al centro della piazza si svolge inoltre un grande e colorato mercato cittadino.


Da Piazza Erbe passando sotto l’arco della Costa, così chiamato dalla costa di una balena che si trova in cima all’arco, si raggiunge Piazza dei Signori. Questa piazza di forma rettangolare è cinta da palazzi uniti tra loro da arcate sulle quali sono poste le sculture di alcuni dei più illustri personaggi della storia di Verona. Al centro della piazza si trova la statua di Dante.

Le arche scaligere
Vicino a Piazza dei Signori si può ammirare uno dei monumenti più prestigiosi di Verona, le Arche scaligere. Sono un monumentale complesso funerario della famiglia degli Scaligeri, in stile gotico delimitato da una recinzione in marmo con cancellata in ferro.

Via Mazzini
E’ la strada dello shopping, qui si trovano negozi di qualsiasi genere. Questa strada esclusivamente pedonale collega Piazza delle Erbe a Piazza Bra.
L’Arena e Piazza Bra
L’arena è il simbolo della città ed è l’anfiteatro romano meglio conservato al mondo. Fu costruita nel I secolo d.C.. Dopo duemila anni continua a ospitare eventi come concerti di musica lirica e leggera.

Piazza Bra è la più grande piazza di Verona, il suo nome deriva dalla lingua longobarda (da breit, cioè largo). Questa piazza è contornata da edifici di epoche ed architetture diverse. L’Arena, palazzo Barbieri e la Gran Guardia, la Fontana delle Alpi, le mura viscontee, la statua di Vittorio Emanuele II e la Torre Pentagona. Inoltre qui si trova il listòn, si tratta di un ampio marciapiede in pietra rosa lastricato nel ‘700

Dove ho parcheggiato: Parcheggio Isolo (a pagamento) vicino al ponte Nuovo.
Dove ho mangiato: Ristorante alle Arche, ristorante storico di Verona, elegante, sofisticato, suggestivo. Ho mangiato molto bene, il personale è molto disponibile e cordiale. La proprietaria, che è anche lo chef, al termine del pranzo è venuta al tavolo per raccontarci la storia del suo ristorante. Accoglienza superba.
Le cose da vedere a Verona sarebbero molte altre, ma ci saranno altre occasioni per visitare questa bella città che non smette mai di stupire.
La nostra città
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima. E’ proprio un gioiellino.
"Mi piace"Piace a 1 persona